Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Street e Reportage
Giordy 58
Alcuni scatti della manifestazione.




IPB Immagine

Ingrandimento full detail : 239.6 KB



IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 237.5 KB

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 158.9 KB

Saluti a tutti.


maurizioricceri
perdonami ma come tu stesso puoi vedere nei tre scatti ci sono evidenti segni di sfocatura...micromossso...linee cadenti..bruciature ,composizioni azzardate ....sono sicuro che sai fare dil meglio,continua a scattare ed a correggere gli errori.
roberto depratti
QUOTE(maurizioricceri @ Mar 3 2009, 12:01 AM) *
perdonami ma come tu stesso puoi vedere nei tre scatti ci sono evidenti segni di sfocatura...micromossso...linee cadenti..bruciature ,composizioni azzardate ....sono sicuro che sai fare dil meglio,continua a scattare ed a correggere gli errori.


....a mio modo di vedere i punti negativi sono:
- linee cadenti;
- sovraesposizioni oltre il limite;
- determinate compo a volte sono interessanti ...tipo la seconda dove piuttosto possiamo parlare di untentativo di panning;

Mi piace a terza foto.

Ciao - Roberto
Giordy 58
@Roberto Depratti: Grazie per lettura più approfondita delle immagini.

A questo punto penso di potermi permettere due righe di autocommento, nella prima la differenza di luminosità tra il soggetto e lo sfondo era tale da andare ben oltre alle capacità del sensore della della d80, in compenso posso dire che se fossi nello stesso luogo rifarei lo stesso scatto perchè compositivamente mi piace, il soggetto è inquadrato sulla diagonale del fotogramma,il punto forte ho cercato di porlo nella sezione aurea, in secondo piano ho evitato assolutamente elementi estranei che potessero disturbare la composizione, ma ho atteso a scattare, fino a quando nel campo si vedesse una figura attinente al soggetto. Le linee dei cornnicioni, a mio avviso, rafforzano la prospettiva dell'immagine.

Nella seconda foto, come giustamente hai osservato, ho usato la tecnica del panning, non stavo riprendendo un funerale, ma un carnevale, mi pare che il movimento sia un buon modo per cercare di descrivere l'atmosfera. Sempre in questa immagine la composizione è volutamente sulla diagonale, inclinare il soggetto si usa spesso nella fotografia sportiva, per enfatizzare la dinamicità dell'azione: ho pensato, e continuo tutt'ora a farlo, che ben si possa adattare alla situazione.

Nella terza immagine in effetti una certa quantità di micromosso è presente, però mi piaceva l'espressione della bambina, e trattandosi non di una foto in studio, ma di un reportage, penso che un minimo di tolleranza tecnica sia ammesso.

Sinceramente queste due righe di commento volevo proprio scriverle poichè non ritenevo giusto sentirmi dire che le foto avevano una "composizione approssimativa", quando questo è un aspetto che cerco di curare al massimo in ripresa, che poi possano piacere o meno, questo è un altro discorso, e al limite posso essere d'accordo sul fatto che non tutti abbiamo gli stessi gusti.

Ciao.
Negativodigitale
Scarterei senza rimpianti l'ultima e salverei ben volentieri le prime due che rappresentano, a mio avviso, un tentativo abbastanza riuscito di reportage immersivo.

Ben vengano quindi bruciature e mossi, il cui scopo, almeno nell'intento, è quello di far vivere allo spettatore la Baraonda, cromatica e ... fisica.
La seconda in particolare potrebbe essere un bel tentativo di Foto con lo Spintone ... tongue.gif

Continua così, migliorando QUESTA tecnica, la perfezione formale è lontana da questo tipo di fotografia.

Ciao! Paolo
Giordy 58
Grazie, ciao.
roberto depratti
QUOTE(Giordy 58 @ Mar 4 2009, 10:57 PM) *
@Roberto Depratti: Grazie per lettura più approfondita delle immagini.

A questo punto penso di potermi permettere due righe di autocommento, nella prima la differenza di luminosità tra il soggetto e lo sfondo era tale da andare ben oltre alle capacità del sensore della della d80, in compenso posso dire che se fossi nello stesso luogo rifarei lo stesso scatto perchè compositivamente mi piace, il soggetto è inquadrato sulla diagonale del fotogramma,il punto forte ho cercato di porlo nella sezione aurea, in secondo piano ho evitato assolutamente elementi estranei che potessero disturbare la composizione, ma ho atteso a scattare, fino a quando nel campo si vedesse una figura attinente al soggetto. Le linee dei cornnicioni, a mio avviso, rafforzano la prospettiva dell'immagine.

Nella seconda foto, come giustamente hai osservato, ho usato la tecnica del panning, non stavo riprendendo un funerale, ma un carnevale, mi pare che il movimento sia un buon modo per cercare di descrivere l'atmosfera. Sempre in questa immagine la composizione è volutamente sulla diagonale, inclinare il soggetto si usa spesso nella fotografia sportiva, per enfatizzare la dinamicità dell'azione: ho pensato, e continuo tutt'ora a farlo, che ben si possa adattare alla situazione.

Nella terza immagine in effetti una certa quantità di micromosso è presente, però mi piaceva l'espressione della bambina, e trattandosi non di una foto in studio, ma di un reportage, penso che un minimo di tolleranza tecnica sia ammesso.

Sinceramente queste due righe di commento volevo proprio scriverle poichè non ritenevo giusto sentirmi dire che le foto avevano una "composizione approssimativa", quando questo è un aspetto che cerco di curare al massimo in ripresa, che poi possano piacere o meno, questo è un altro discorso, e al limite posso essere d'accordo sul fatto che non tutti abbiamo gli stessi gusti.

Ciao.


Per quanto mi riguarda ribadisco che, spesso, nuove inquadrature, tagli ....vivacizzano e meglio rappresentano una determinata manifestazione. Ad esempio il panning della seconda, unitamente, all'inquadratura obliqua esaltano lo scatto.

Hai fatto benissimo a ribadire certe posizioni e certe scelte "Pensate e volute" che amplificano il senso di questo post.

Roberto



Vito.Coppola
Belle e originali le prime due... Pollice.gif ...concordo sul fatto che son gusti...perche' tecnicamente le vedo ben ricercate.... Pollice.gif







Ciao
Vito
PAS
Fotografando “dentro” all’evento, anche il mosso ci può stare. Magari un po’ più selettivo e calibrato sui soggetti.
Questo riguarda soprattutto la seconda che preferisco per il taglio “immersivo” che le hai dato.
Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.