Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Massimo.Novi
Ciao

Adobe ha rilasciato la patch 11.0.1 (build 523 Windows o 522 Mac) per Photoshop CS4.

La patch risolve molti dei problemi di velocità e compatibilità verificatisi con schede video e uso del processore GPU della scheda video. Inoltre velocizza l'uso per coloro che non hanno schede che supportano l'accellerazione grafica OpenGL. Risolve anche altre cose.

Nota: Dai test che avevo eseguito durante le varie prerelease fornite (questa patch è l'ultima di una serie di 4/5 intermedie per Win e Mac) mi pare ben stabile e migliorativa ma viste le numerose varianti di configurazione "sistema operativo-motherboard-scheda video-driver" posso solo consigliare di installarla (via setup diretto o scaricandola e lanciando il setup) e verificare se tutto va meglio. Consiglio anche di installare l'ultima versione dei driver della propria scheda video e aggiornare su Windows le DirectX (non chiedetemi perchè influenza OpenGL ma a volte lo fa).

Dal sito Adobe:

Per Windows:
Adobe Photoshop CS4 11.0.1 update - multiple languages - Windows

Per MacOS:
Adobe Photoshop CS4 11.0.1 update - multiple languages - Macintosh

Saluti
lhawy
thank you, ora proverò a rimetterlo allora wink.gif
alexb61
grazie.gif
g.gayas
grazie per la segnalazione.
buzz
vado a sperimentare
buzz
direi che a prima vista ha risolto i primi problemi di velocità.
Lo zoom con rotellina scorre fluido e funzionano tutte le migliorie video.
adesso devo solo abituarmi alle nuove finestre, anche se preferico il vecchio sistema a finestre separate, per motivi di praticità.
peccato che funzioni solo aprendo le foto da "file/apri" e non riesca a farlo andare trascinando diverse foto sulla maschera.
lhawy
migliorare ha migliorato tanto, ma ancora mi va in stallo con la cpu al 100%, cazzarola.
gianpiero.lui
QUOTE(buzz)
  • adesso devo solo abituarmi alle nuove finestre, anche se preferico il vecchio sistema a finestre separate, per motivi di praticità.
  • peccato che funzioni solo aprendo le foto da "file/apri" e non riesca a farlo andare trascinando diverse foto sulla maschera.

le note di buzz mi farebbero disperare se usassi PS intensamente
Per fortuna che per la fotografia lo uso poco e solo per piccoli ritocchi
litero
io non ho notato differenze...
tutto è esattamente come prima huh.gif

Forse giusto la partenza mi sembra più veloce... roba da millesimi di secondo...
Massimo.Novi
QUOTE(buzz @ Feb 28 2009, 12:56 PM) *
....
adesso devo solo abituarmi alle nuove finestre, anche se preferico il vecchio sistema a finestre separate, per motivi di praticità.
peccato che funzioni solo aprendo le foto da "file/apri" e non riesca a farlo andare trascinando diverse foto sulla maschera.


Ciao

Si può comunque modificare molto della struttura delle finestre e ricreare la gestione "flottante" di CS3 sui panels. Non mi manca l'interfaccia di CS3 ma ovviamente penso sia anche questione di gusti.

Il trascinamento su PS di più files funziona come sempre. Non capisco il problema. Almeno su Windows.

Saluti
mirko_nk
QUOTE(manovi @ Mar 2 2009, 11:10 AM) *
Il trascinamento su PS di più files funziona come sempre. Non capisco il problema. Almeno su Windows.


Anche a me funziona... ovviamente su windows...
buzz
Non fraintendetemi. Adesso funziona anche con la mia scheda video e la mia cofigurazione, me tre prima lavorava "a scatti" adesso è fluido come gli altri precedenti.Quello a cui mi riferivo io è la gestione delle finestre flottanti.
E' possibile impostarlo dallepreferenze, e l'ho fatto, e quindi se apro più files dal menù "apri" questi files si sistemano in finestre sovrapposte come per le precedenti edizioni.
Se in vece, come mia consuetudine, apro una cartella sul desktop, selezioni un certo numero di files e li strascino all'interno del campo di lavoro del programma aperto, questi si sistemano comunque con il sistema nuovo, ovvero con le targhette dei tabulatori in alto. Posso riportarli a finestre flottanti, trramite l'apposito comando, ma è una operazione unteriore da fare.
Tutto qui.
fabiofavaloro
un mezzo OT

come si fa a rendere un profilo camera come predefinito in camera raw 5.2 normalmente mi parte col l'adobe 4.4 e lo modifico a D2x mode 2, ma al riavvio mi ritorna l'adobe
Massimo.Novi
QUOTE(buzz @ Mar 2 2009, 11:53 AM) *
....Se in vece, come mia consuetudine, apro una cartella sul desktop, selezioni un certo numero di files e li strascino all'interno del campo di lavoro del programma aperto, questi si sistemano comunque con il sistema nuovo, ovvero con le targhette dei tabulatori in alto. ....


Ciao

Hai ragione. Potrebbere essere un bug o voluto ma esiste un workaround semplice.

Quando trascini i file su PS, non rilasciarli sulla finestra principale ma sulla barra dei menu (ad es.) e vedrai che si sistemano con finestre flottanti invece che tabbed.

(non è merito mio, la soluzione è stata trovata sul Forum Adobe).

Saluti

QUOTE(fabiofavaloro @ Mar 2 2009, 02:16 PM) *
...come si fa a rendere un profilo camera come predefinito in camera raw 5.2 ....


Ciao

Imposta il nuovo profilo e salva come impostazione di default dal menu di Camera Raw (quello a triangolino...).

Saluti
fabiofavaloro
QUOTE(manovi @ Mar 2 2009, 02:18 PM) *
Ciao

Hai ragione. Potrebbere essere un bug o voluto ma esiste un workaround semplice.

Quando trascini i file su PS, non rilasciarli sulla finestra principale ma sulla barra dei menu (ad es.) e vedrai che si sistemano con finestre flottanti invece che tabbed.

(non è merito mio, la soluzione è stata trovata sul Forum Adobe).

Saluti
Ciao

Imposta il nuovo profilo e salva come impostazione di default dal menu di Camera Raw (quello a triangolino...).

Saluti


grazie e quindi non dal menu a tendina!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.