Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
BettaGian
Ciao a tutti,
torno sull'argomento ma mi piacerebbe indirizzarlo alla D300. Mi spiego:

ho una D300 e non ho mai usato flash prima perchè non amo questa luce. Fino ad oggi sono riuscito a gestire tutte le situazioni. Adesso però vorrei un flash per due motivi: vorrei imparare ed avvicinarmi all'uso del flash e il secondo motivo e che mi servirà per una cerimonia "molto buia".

Ora il problema è (lo so che il prezzo è il primo punto da tenere i considerazione, ma per un attimo lasciamolo da parte).

Uso la D300 con un 50mm f1.8 e un 16-85VR. Chiaramente pensavo all' SB-600, SB-800 e SB-900.

Sicuramente l'SB-800 potrebbe essere un buon compromesso ma da neofita del flash non ho capito una cosa:
le differenze tra i modelli riguardano solo la possibilità di usare sistemi multipli master-slave? Oppure ci sono differenze in termini di potenza? E se ci fossero, secondo voi, sono così significative per qualche scatto indoor a distanza ragionevole?

Una cosa importante per me è riuscire a distribuire la luce perchè non mi piace l'effetto flash da macchina fotografica compatta. Immagino che si debbano usare cartoncini e diffusori... ho comprato il libro delle edizioni reflex per studiare ma intanto devo comprare il flash!
Sembra che l'SB-900 (da quello che si legge nelle specifiche) rieca a dare proprio questa luce omogenea e diffusa... ma c'è davvero molta differenza?

Andiamo al prezzo:
l'SB-900 costa quasi il doppio del SB-600 ma sarei anche disposto a spenderli se davvero mi aiutasse in quello del quale ho bisogno. Non vorrei prendere l'SB-900 per i sistemi multipli perchè non gli userò mai!

Non so se sono stato chiaro.. forse troppo prolisso... ma aiutatemi!! :-)

Grazie!
Gianluca
BettaGian
Nessun suggerimento di qualche esperto in materia...? rolleyes.gif
nonnoGG
QUOTE(gecophotography @ Feb 26 2009, 12:21 AM) *
Nessun suggerimento di qualche esperto in materia...? rolleyes.gif

SB-800...
BettaGian
Grazie nonnoGG!

Mi rimane un dubbio: ma, in sintesi, che differenze ci sono tra il 600 e l'800? Intento a parte il controllo su altri flash (cosa che non userò). Ci sono differenze in termini di potenza, diffusione di luce? Considera che dovrò usarlo in chiesa...
raffer
QUOTE(gecophotography @ Feb 26 2009, 11:40 AM) *
Grazie nonnoGG!

Mi rimane un dubbio: ma, in sintesi, che differenze ci sono tra il 600 e l'800? Intento a parte il controllo su altri flash (cosa che non userò). Ci sono differenze in termini di potenza, diffusione di luce? Considera che dovrò usarlo in chiesa...


Lo SB-800 ha un numero guida 38 a 100 ISO (53 a 200 ISO), mentre lo SB-600 ha NG 30 a 100 ISO (42 a 200 ISO). In pratica il primo è più potente.
Lo SB-600 ha lo stesso illuminatore ausiliario Af ad area grandangolare dello SB-800.

Raffaele
nonnoGG
QUOTE(gecophotography @ Feb 26 2009, 11:40 AM) *
<cut>
Considera che dovrò usarlo in chiesa...

Dunque ti occorre il più potente, il più completo, il più versatile SB-800 e vai tranquillo fino al prossimo, fidati! wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.