Ciao
Ma scherzate o dite sul serio?
QUOTE(lutzmail @ Feb 20 2009, 05:21 PM)

....Ma da quando in qua è vietato capire come funziona una cosa e riprodurla?
Per uso proprio si può far ciò che si vuole. Ma se si adotta una qualsiasi parte di un algoritmo brevettato (e di solito i chip SONO tali) allora sono dolori se finisce in rete.
Per uso casalingo ripeto ci si può disassemblare anche il software del ferro da stiro.
QUOTE(lutzmail @ Feb 20 2009, 05:21 PM)

....chiunque può riscrivere un programma che fa esattamente le cose che fa windows, non può chiamarlo Windows, ma ci mancherebbe che non si può fare una cosa perchè una ditta lo fa senza dire come ha fatto a farlo.
E come no! Gates ci passò brutti momenti nel "riprodurre" alcune "caratteristiche" del Finder della Apple protette da brevetto o semplicemente per troppe "analogie". Altrimenti avremmo Windows=Mac!
Fare "esattamente" una cosa è parecchio "pericoloso". Di solito si finisce in un'aula di tribunale con un guppo di avvocati tipo "studio legale americano" (che sono molto meno simpatici di Perry Mason).
Diversi programmatori sono finiti nei guai perchè si "portavano" dietro alcune parti di algoritmi passando da un'azienda all'altra.
Comunque basta leggersi i brevetti legati all'Expeed per saperne di più.
QUOTE(lutzmail @ Feb 20 2009, 05:21 PM)

Qui ci stiamo chiedendo: cosa diavolo fa Expeed di preciso? Una volta capito lo riproduciamo via software punto e basta.
Il chip Expeed E' GIA' UN SOFTWARE. Solo che è un Firmware. Quindi a parte la matrice di istruzioni che esegue ha un suo flusso algoritmico implementato. Se trovate lo stesso algoritmo su IEEE Computing (seeee!) e lo implementate allora va bene.
QUOTE(lutzmail @ Feb 20 2009, 05:21 PM)

Analizzando una foto fatta con expeed e una senza ....possiamo arrivare a fare una manipolazione software che preso in input una foto arriva a un risultato molto simile a quello fatto con expeed.
Proprio come nel caso in cui si capisce "esattamente" quali effetti di Photoshop sono stati applicati per l'immagine finale di un'elaborazione....
Ma siete davvero sicuri che NX2 non faccia già le stesse cose che Expeed fa internamente alla fotocamera? A me pare che le immagini di NX2 non abbiano NULLA di MENO di quelle "off-camera".
Per cui o Expeed agisce PRIMA della creazione del RAW (e allora non ci fate nulla a riprodurlo perchè NON avete i dati pre-RAW) oppure agisce DOPO creando il JPEG (e allora direi che assomiglia MOLTO alle librerie Nikon).
Comunque grazie per la chiacchierata e buon divertimento e mi raccomando fateci sapere poi come va l'"Expeed de noantri"!
Saluti