alexdelarge77
Feb 2 2009, 12:29 AM
Ciao a tutti...
volevo porre una domanda a tutti coloro che sicuramente ne sanno più di me...
come sapete facebook è diventato quasi un modo di vivere...
ora..io non sono ancora iscritto(per fortuna o purtoppo)
ma oltre a tutte le regole e le proprietà delle immagini vorrei sapere alcune cose...
cosa si può e non si può pubblicare su facebook?
io come dicevo non ne faccio parte,ma so che alcune persone hanno pubblicato delle mie foto( che ritraggono la mia persona) per quanto non compromettenti(almeno spero..hehhe)sul portale..
senza il mio consenso...
questa è una cosa legale??
a che leggi dovrei sottostare per pubblicare una foto??
nel senso..cosa posso o non posso pubblicare senza consenso?
primi piani ,mezzi busti,foto che fanno capire chi sono o niente di tutto ciò....
esiste una legge che ci tutela o un regolamento ufficiale??
se io non rilascio una "liberatoria" e la foto che mi ritrae indipendentemente che io la giudichi compromettente o no,non è di mio gusto..viene messa online..cosa posso fare??
esistono situazioni come ad esempio una serata in piazza con parecche persone o in un evento pubblico tipo fiera dove si è riconscibili che esulano da un' eventuale legge?
grazie a tutti
un saluto
Alex
danardi
Feb 2 2009, 12:45 AM
Mi sono iscritto per curiosità, confesso di non aver letto che le prime righe del regolamento che credo comunque puoi trovare anche se non sei iscritto.
Il sistema di facebook teoricamente è "protetto", nel senso che foto, commenti ecc.. sono visionabili solo da chi è autorizzato (detti "amici"). All'atto pratico mi pare che ci sia la tendenza (da cui mi salvo) ad "autorizzare" l'amicizia di chiunque te lo chieda, quindi di fatto è tutto aperto a tutti.. è il meccanisco stesso che ti costringe a questo comportamento: se non acceti le amicizie di chi ne fa richiesta non potrai mettertici in contatto e capire chi è, quindi tutti accettano tutti.
Personalmente sono molto scettico sull'uso di questo (in sé) bello e potente strumento. A parte il fatto di trovare foto con protagonisti ignari di essere stati "taggati" (forse non fa piacere essere visto dal capufficio in atteggiamenti poco professionali..), o commenti su affari privati di terzi che potrebbero nell'immediato subirne un danno. La cosa che trovo più "brutta" sono i migliaia di genitori che bubblicano le foto dei loro bebé in ogni momento della loro vita: potrei essere daccordo nel pubblicare una foto o due per mostrare l'orgoglio di famiglia, ma rendere pubblico il book di proprio figlio.. lui sarebbe daccordo?
Scusate l'OT.. sono molto polemico sull'uso di questo sito..
alexdelarge77
Feb 2 2009, 12:50 AM
quello che dici tu è certo!!!
io però mi chiedo questo!!
non ne faccio parte..e amici mi dicono..ho visto tue foto su facebook??
quali foto??io non sono neanche iscritto!!
chi gli ha dato il permesso i mettere delle mie foto su facebook??
è un mio diritto essere incavolato o non posso farci niente?
posso denunciare qualcuno perchè ha utilizzato la mia immagine senza consenso??
nel caso..in quali occasioni poosso ritrarre una persona senza problemi???
grazie in ogni modo per la tua risposta...
attendo altre delucidazioni!!!
alex
davidebaroni
Feb 2 2009, 09:12 AM
Io sono iscritto a FB, anche se non lo frequento.
Se qualcuno ha postato tue foto senza il tuo consenso, sia che questo voglia dire "foto che ti ritraggono" che "foto che hai scattato tu (magari spacciandole per tue)", hai certamente (per quel poco che ne so) diritto di incavolarti. Anzi, mi risulta che, per la legge sulla Privacy, potresti anche fargli causa... visto che, da quel che dici, non avevi firmato liberatorie per quelle foto.
Meglio, comunque, che senti qualcuno più preparato di me in materia legale...
In ogni caso, NON postare mai foto scattate da te su FB. Facendolo,
cederesti IN TOTO i diritti di quelle foto a FB stesso... e non mi sembra carino.

Ciao,
Davide
buzz
Feb 2 2009, 09:16 AM
Quando pubblichi una foto qualsiasi su FB ti viene mostrato un "disclaimer" dove tu, accettando, dichiari che la foto che stai pubblicando non lede alcun diritto e che ne sei proprietario sia della foto che delle immagini riprodotte-.
Così loro scaricano su di te qualsiasi contro versia.
Se tu sei su FB perchp ti ha pubblicato un tuo amico, è con lui che devi prendertela.
F.Giuffra
Feb 2 2009, 09:54 AM
Ecco cosa dice il garante della privacy:
Se ci capisci qualcosa...
alexdelarge77
Feb 2 2009, 10:12 AM
comincio ringraziandovi per le vostre opinioni...
x buzz...certo nel caso dovrei prendermela con chi ha pubblicato una mia foto...anche se FB è furba e scarica ogni responsabilità..anche se per assurdo..se faccio una serie di foto ad una modella e non ho una liberatoria e poi pubblico le foto su un mio sito personale ad esempio...sono cavoli miei..poi Su FB ognuno fa i comodacci suoi..senza che nessuno ti tuteli in maniera ufficiale...
x F.Giuffra ho letto la pagina del link....mamma mia..hanno fatto pure una conferenza per non dire niente...è incredibile..bla bla bla...senza esprimere un concetto...ovviamente ti ringrazio per la segnalazione....
come sempre in attessa di altre delucidazioni...
un saluto a tutti
alex
buzz
Feb 2 2009, 11:54 AM
QUOTE(alexdelarge77 @ Feb 2 2009, 10:12 AM)

x buzz...certo nel caso dovrei prendermela con chi ha pubblicato una mia foto...anche se FB è furba e scarica ogni responsabilità..anche se per assurdo..se faccio una serie di foto ad una modella e non ho una liberatoria e poi pubblico le foto su un mio sito personale ad esempio...sono cavoli miei..poi Su FB ognuno fa i comodacci suoi..senza che nessuno ti tuteli in maniera ufficiale...
Sono sempre cavoli di chi ha pubblicato la foto.
O sul tuo sito, o appoggiato ad altri, la responsabilità è di chi materialmente pubblica.
Se invece qualcuno ruba una foto che hai fatto tu e la pubblica, anche se vieni chiamato in causa, se riesci a dimostrare la tua estraneità, se la prendono con lui.
E' capitato a me con delle foto di ragazze. Io le ho fatte ad una sfilata e le ho consegnate al committente, in quale poi con queste foto ci ha fatto un depliant.
Io non avevo colpa perchè non ero tenuto a sapere l'uso che ne faceva.
alexdelarge77
Feb 2 2009, 07:22 PM
130 milioni di iscritti a facebook e nessuno che si è posto questa domanda???
mah...
marco.pesa
Feb 2 2009, 09:11 PM
QUOTE(alexdelarge77 @ Feb 2 2009, 07:22 PM)

130 milioni di iscritti a facebook e nessuno che si è posto questa domanda???
mah...

Sono utene FB, pubblico foto e taggo gli amici... certo quelli presenti su FB.
A volte capita che ci sono persone estranee al mio cerchio di amicizie...
Ovvio non pubblico mister X in situazioni ambigue, capita che nella foto di gurppo ci sia la testa di qualcuno, tipo le classiche foto che trovi nei siti della varie discoteche.
Non so in che tipo di foto tu compaia se credi che la tua persona possa venir lesa chiedi a chi le ha pubblicate di toglierle...
mariomc2
Feb 2 2009, 09:55 PM
Se la persona ritratta fa parte di un evento pubblico non occorre liberatoria salvo che la foto leda la dignità e l'onorabilità del soggetto.
Il problema di FB è che sostanzialmente la foto non è pubblicata, rendere pubblico significa rendere una foto, nella fattispecie, visibile a tutti, nel caso di FB ciò non è vero, in sostanza è come mostrare le foto di qualcuno in casa durante una festa con un gruppo di amici e non credo valga la considerazione che molti accettano tutti come amici, in fondo è un po' come aprire la porta di casa durante la suddetta festa.
Ora alcune considerazioni:
1) esiste una normativa sul diritto del ritratto, sostanzialmente riferibile agli anni '40
qui e qui2) spesso molti di noi pubblicano tranquillamente ritratti di sconosciuti sul sito, in questo caso il termine pubblicare corrisponde realmente al concetto di rendere pubblico non essendo necessario alcuna autorizzazione per visionare le immagini, senza alcuna liberatoria, quindi la domanda siamo in grado di scagliare la prima pietra? Io qualche peccatuccio ce l'ho!
3) vale la pena di creare un forte contrasto con amici o conoscenti per una foto ricordo di un compleanno e/o simili?
4) FB ti chiede espressamente di dichiarare che sei in possesso dei diritti della foto, sotto la tua responsabilità, ergo chi pubblica è responsabile in primis di quanto pubblicato.
In poche parole conviene, se la foto davvero non lede la tua dignità, lasciar perdere e al limite chiedere, se la foto ci paice, all'autore di inviarcene una copia ad alta risoluzione.
qui si affronta il tuo problema anche se con episodi molto più seri e chiaramente illegali
alexdelarge77
Feb 2 2009, 11:32 PM
non si tratta del fatto che possa essere sconveniente per me una o più foto..
si tratta di sapere cosa posso mettere su facebook ..
non credo comunque che possa essere la stessa cosa far vedere una foto su internet o ad una festa a casa..ma non usciamo fuori tema...
che adesso facebook sia diventato una moda..questo non deve leggittimare tutti a mettere qualsiasi foto di terze persone online...
poi non vado a cercare un motivo per litigare o denunciare qualcuno...
qualche tempo fa..guai a mettere una foto non autorizzata su internet...adesso i tempi son cambiati...e tutto sembra essere lecito...
quello del decreto lo avevo letto pure io da qualche parte...
ad ogni modo..grazie a tutti
un saluto
alessandro
Attilio PB
Feb 2 2009, 11:47 PM
Ciao Alessandro, il punto è che Facebook non è un posto speciale con una legislazione speciale, è come questo forum, come una rivista cartacea, come qualsiasi altro media a nostra disposizione, valgono le medesime regole, se poi sia un media dove piu' facilmente tali regole vengono violate è altra questione, ma rimane che le regole sono le medesime che regolano la pubblicazione di immagini di terzi.
Ciao
Attilio
danardi
Feb 2 2009, 11:54 PM
QUOTE(alexdelarge77 @ Feb 2 2009, 07:22 PM)

130 milioni di iscritti a facebook e nessuno che si è posto questa domanda???
mah...

Si, e in coscienza non ho pubblicato nessuna foto
Pantuz
Feb 3 2009, 10:06 AM
Io faccio foto in un locale di musica dal vivo, e ogni weekend pubblico foto (non su facebook, addirittura su flickr dove non serve essere iscritti per vedere le foto) in cui sono ritratte centinaia di persone. Fino ad ora non ho mai ricevuto lamentele, ma se dovessi riceverle? A dire il vero so benissimo come risponderei in quel caso..
So che sbaglio a mandare a quel paese una persona che si lamenta della presenza della sua capoccia in mezzo ad altre 400.. Però mi verrebbe spontaneo! Non voglio togliere assolutamente nulla alla legge della privacy, sia chiaro! Questa è solamente un'opinione di un ignorante!
gambit
Feb 3 2009, 11:59 AM
Per le foto dipende dalle impostazioni privacy che metti. Le foto le puoi vedere tu, i tuoi amici, gli amici degli amici, chiunque. Io solitamente pubblico tutte le mie foto su FB con cornice in cui ribadisco la proprietà della foto. Infatti qualsiasi foto pubblicata diventa di FB, un po’ come qui su nital...parlando con fotografi professionisti e alcuni legali inglesi la cornice permette su FB il mantenimento della proprietà della foto.
Ora per quanto riguarda la privacy tutto dipende da quanto si espande il proprio network in quanto a mio modesto avvisto, fare “amici” cani e porci è controproducente. Basta infatti un minimo di buon senso. Un po’ come le intercettazioni telefoniche.
Su FB la visibilità delle mie foto è notevolmente aumentata visto che se una persona non ha un interesse per la fotografia non è mai interessato ad accedere su clickon o flirk o sul sito personale etc. su FB le metti però sotto il naso e quindi le vedono e le commentano sempre...
Unica impostazione privacy che raccomando veramente su FB è di nn permettere la ricerca del proprio profilo su google o altri motori di ricerca.
Infine, in relazione al ritratto e alla legge italiana ritengo ridicola il divieto di pubblicazione di ritratti di persone senza autorizzazione qualora manchino fini di lucro e non venga lesa la dignità della persona ritratta.
alexdelarge77
Feb 3 2009, 12:57 PM
come dicevo..io non faccio parte di facebook..
è chiaro che se dovessi mettere io una foto non starei a parlare della mia privacy..
attenzione a leggere dunque....
la privacy deve essere rispettata..se io non volessi apparire su facebook o altri siti perchè qualcun altro a mia insaputa ha pubblicato una foto penso che ne avrei il diritto...
RIPETOla mia è più una curiosaità anche per tutelarmi nel caso sia io a pubblicare delle foto per non incorrere in qualche problema legale...
so che ci sono dei casi in cui non c'è bisogno di far firmare liberatorie nè cose smili--basta solo saperlo
tutto qui...
che poi uno se ne freghi della privacy e faccia quello che vuole...è un' altra cosa...
che uno metta una foto apparentemente innocua come ad esempio una foto di gruppo ad una festa..oppure davanti al duomo di milano..senza sapere che quel giorno non doveva essere in quel posto per chi sa quale motivo, penso che abbia il diritto di non farlo sapere se non vuole..e la legge in questo caso che dice?
un conto è fare una foto che tieni per te o rimane sul pc di una persona..un altro è metterla in condivisione in un sistema che per quanto voglia farci credere che potrà vederlo solo un ristretto numero di amici,potenzialmente potrà vederla chi vuole..
una qualsiasi foto contestualizzata in una certa situazione può essere dannosa o meno..
senza il bisogno che sotto ci sia scritto...gita a milano del giorno x dell anno x
ripeto ancora è solo per sapere...nessuna paranoia da cospirazione nè cavolate del genere<< se non hai nente da nascondere di che ti preoccupi?>>
infatti non mi preccupo..voglio solo capirne di più..
di nuovo ringrazio tutti per la colaborazione...
un saluto
alex
Axloide
Feb 3 2009, 02:40 PM
A volte mi è capitato di fare foto in discoteca e posso dirvi che pur avvendo affisso all'ingresso dei cartelli in cui si avvertivano i clienti dei servizi fotografici, spesso venivo contattato, successivamente alla pubblicazione web, da alcune persone che volevao fossero eliminate eventuali foto in cui erano ritratti.
Attilio PB
Feb 3 2009, 02:51 PM
QUOTE(alexdelarge77 @ Feb 3 2009, 12:57 PM)

...
che uno metta una foto apparentemente innocua come ad esempio una foto di gruppo ad una festa..oppure davanti al duomo di milano..senza sapere che quel giorno non doveva essere in quel posto per chi sa quale motivo, penso che abbia il diritto di non farlo sapere se non vuole..e la legge in questo caso che dice?
...
La legge dice che se quella fotografia non è un ritratto stretto sul volto di quella persona, io banalmente posso pubblicarla senza alcuna difficoltà ed in pieno diritto, qualsiasi sia il problema di quella persona ad apparire in quel luogo. Se al mio posto di fotografo ci fosse un operatore Rai che fa un servizio sul Duomo? Dovrebbe chiedere la liberatoria a tutti? Di fatto la legge riconosce con margini estremamente ampi il diritto di cronaca a tutti, con qualsiasi mezzo e su qualsiasi media, fatto salvo il diritto alla dignità personale sempre nel caso non si ricada nel maggior diritto di cronaca (la signora seduta scomposta mostrando la biancheria non puo' essere pubblicata, la medesima signora cade sul marciapiede e mostra la medesima biancheria diventa subito un fatto di cronaca e quindi pubblicabile). In un luogo pubblico le limitazioni al diritto di fotografare e pubblicare gli scatti sono, nonostante si pensi il contrario, davvero poche: se faccio un servizio sui giochi dei bambini in strada semplicemente ricado nel diritto di cronaca e posso pubblicare tranquillamente gli scatti, le uniche vere precauzioni devono essere adottate nel caso di servizi su problemi ed emergenze sociali, dove associare un particolare bambino (o adulto) ad un presunto reato fatto o subito potrebbe ledere la sua dignità ed il diritto alla riservatezza.
Il diritto di non far conoscere i propri spostamenti decade nel momento in cui ci si muove in luoghi pubblici, si chiamano pubblici apposta, se non vuoi far sapere che quel giorno eri a Milano non te ne andavi a spasso davanti al Duomo, dove, proprio per la natura del luogo, certamente non puo' essere tutelata la tua riservatezza.
Diverso ancora è il diritto all'immagine, dove appunto viene tutelata la proprietà della propria immagine ma solo quando questa è preponderante all'interno dello scatto pubblicato e solo quando appunto non ricadiamo nuovamente nel maggior diritto di cronaca.
Uno scatto con dentro dieci persone tra cui tu è pubblicabile, uno scatto con te come unico protagonista indiscusso, riconoscibile e privo di altri elementi di interesse non è pubblicabile senza liberatoria. Se non ricordo male l'eccezione a questo è nel caso di persone durante l'attività lavorativa: un ritratto di un signore per strada non è pubblicabile, il ritratto dello stesso signore nello stesso punto ma vestito da pompiere mentre è di turno è pubblicabile.
Quanto sopra a memoria, prego di correggere chiunque ne sappia piu' di me
Ciao
Attilio
alexdelarge77
Feb 3 2009, 03:00 PM
QUOTE(Attilio PB @ Feb 3 2009, 02:51 PM)

La legge dice che se quella fotografia non è un ritratto stretto sul volto di quella persona, io banalmente posso pubblicarla senza alcuna difficoltà ed in pieno diritto, qualsiasi sia il problema di quella persona ad apparire in quel luogo. Se al mio posto di fotografo ci fosse un operatore Rai che fa un servizio sul Duomo? Dovrebbe chiedere la liberatoria a tutti? Di fatto la legge riconosce con margini estremamente ampi il diritto di cronaca a tutti, con qualsiasi mezzo e su qualsiasi media, fatto salvo il diritto alla dignità personale sempre nel caso non si ricada nel maggior diritto di cronaca (la signora seduta scomposta mostrando la biancheria non puo' essere pubblicata, la medesima signora cade sul marciapiede e mostra la medesima biancheria diventa subito un fatto di cronaca e quindi pubblicabile). In un luogo pubblico le limitazioni al diritto di fotografare e pubblicare gli scatti sono, nonostante si pensi il contrario, davvero poche: se faccio un servizio sui giochi dei bambini in strada semplicemente ricado nel diritto di cronaca e posso pubblicare tranquillamente gli scatti, le uniche vere precauzioni devono essere adottate nel caso di servizi su problemi ed emergenze sociali, dove associare un particolare bambino (o adulto) ad un presunto reato fatto o subito potrebbe ledere la sua dignità ed il diritto alla riservatezza.
Il diritto di non far conoscere i propri spostamenti decade nel momento in cui ci si muove in luoghi pubblici, si chiamano pubblici apposta, se non vuoi far sapere che quel giorno eri a Milano non te ne andavi a spasso davanti al Duomo, dove, proprio per la natura del luogo, certamente non puo' essere tutelata la tua riservatezza.
Diverso ancora è il diritto all'immagine, dove appunto viene tutelata la proprietà della propria immagine ma solo quando questa è preponderante all'interno dello scatto pubblicato e solo quando appunto non ricadiamo nuovamente nel maggior diritto di cronaca.
Uno scatto con dentro dieci persone tra cui tu è pubblicabile, uno scatto con te come unico protagonista indiscusso, riconoscibile e privo di altri elementi di interesse non è pubblicabile senza liberatoria. Se non ricordo male l'eccezione a questo è nel caso di persone durante l'attività lavorativa: un ritratto di un signore per strada non è pubblicabile, il ritratto dello stesso signore nello stesso punto ma vestito da pompiere mentre è di turno è pubblicabile.
Quanto sopra a memoria, prego di correggere chiunque ne sappia piu' di me
Ciao
Attilio
Attilio..già questa è una spiegazione più specifica che si basa appunto su quello che volevo sapere...
la mia è una curiosità da ignorante in questa tipologia di fenomeno..
vediamo se qualcun altro aggiunge la sua competenza..
ad ogni modo grazie a te a tutti gli altri...
un saluto
alex
danardi
Feb 3 2009, 03:04 PM
Secondo me è solo questione di tempo.. la prima volta che capita su FB una foto di un politico in atteggiamenti poco decorosi e arriveranno tutte le restrizioni del mondo.. come accadde a suo tempo per gli autovelox: alla prima foto che ritraeva un politico flashato con una signorina a fianco che non era sua moglie ed esplose il caso privacy per gli autovelox.. (a cui sono estremamente contrario).
La privacy vale per chi è influente e a seconda di come gli gira, se una telecamera RAI riprende piazza duomo e c'è l'onorevole XY con l'accompagnatrice Z stai sicuro che imporranno la richiesta della liberatoria anche per riprendere le statue, mentre il tizio qualunque taggato su facebook a sua insaputa continuerà a poter fare ben poco
Ziobono
Feb 3 2009, 05:56 PM
l'unica cosa da fare è: o come faccio io, insisti con tutti i tuoi amici che non vuoi comparire in alcuna foto su Facebook, o fai come farò io, ti metti una mano in faccia ogni qualvolta tentano di farti una foto. Quest'ultima è una pratica molto poco simpatica, ma assai funzionale, in alcuni casi impareranno a rispettare le decisioni altrui, visto che non riusciranno più a scattarti una foto decente!
Ho amici che difendono a spada tratta Facebook dicendomi che tanto sul web ci finisco in altri modi, prima di tutto voglio decidere io quando e come finirci, e secondo visto l'alto contenuto di gente che sparla a sproposito, è sempre meglio evitare di dare argomenti in più.
Odio Facebook
buzz
Feb 3 2009, 07:06 PM
Premesso che ognuno è liberissimo della propria opinione, mi sembra che per un fotografo avere questo atteggiamento così ostile verso le fotografie o la loro pubbllicazione è un paradosso, e forse anche un controsenso!
In fondo che male c'è?
mariomc2
Feb 3 2009, 07:49 PM
QUOTE(alexdelarge77 @ Feb 3 2009, 03:00 PM)

Attilio..già questa è una spiegazione più specifica che si basa appunto su quello che volevo sapere...
la mia è una curiosità da ignorante in questa tipologia di fenomeno..
vediamo se qualcun altro aggiunge la sua competenza..
ad ogni modo grazie a te a tutti gli altri...
un saluto
alex
Se avessi letto le pagine pubblicate avresti risolto tutti i tuoi dubbi già da tempo! La legge sulla privacy, gli esempi con foto e situazioni, c'è tutto sul sito di fotografi.org!
@buzz: sono completamente d'accordo con te! Anche perché, lo ripeto, i forum di fotografia sono pieni di foto di persone, anche ritratti stretti, e credo che se si togliessero tutte quelle senza liberatoria ne rimarrebbero ben poche!
@ Attilio d'accordo con te su quasi tutto, non concordo sulle foto di bambini, tuttora fare foto ai bambini e pubblicarle senza le dovute autorizzazioni, non basta la liberatoria dei genitori, è ancora non consentito, se noti in televisione nascondono sempre il volto dei bambini in ogli situazione.
alexdelarge77
Feb 3 2009, 07:54 PM
se avessi saputo dove cercare...lo avrei fatto!!!
il forum può aiutare anche chi non sa dove cercare...
un saluto
alex
mariomc2
Feb 4 2009, 12:03 AM
QUOTE(alexdelarge77 @ Feb 3 2009, 07:54 PM)

se avessi saputo dove cercare...lo avrei fatto!!!
il forum può aiutare anche chi non sa dove cercare...
un saluto
alex
Difatti c'erano i link nel mio primo messaggio!
Tra gi esempi c'è questo che credo sia datti perfettamente allasituazione
Immagine riconoscibile di una persona qualsiasi, inserita in un contesto la cui visione sia limitata ad un pubblico circoscritto ed identificato (in un book cartaceo in una sola copia e non pubblicato su web, in un quadro affisso in locali chiusi al pubblico, in una pagina web protetta da password, in un tabellone esposto solo all'interno di un club o un istituto con accesso limitato ai membri, ecc) in modo che l'immagine sia visibile solo da un pubblico conosciuto, limitato e controllabile. Se l'immagine viene mostrata ad un gruppo ristretto, conosciuto e controllabile di interlocutori, non si puo' parlare di pubblicazione, ma di uso privato. Facendo attenzione a non trascendere, l'uso e' possibile.
alexdelarge77
Feb 4 2009, 12:20 AM
infatti è molto utile il link che mi hai mandato....
ti ringrazio....
leggerò tutto con calma...
grazie ancora...
alex
Attilio PB
Feb 4 2009, 12:59 AM
QUOTE(mariomc2 @ Feb 3 2009, 07:49 PM)

...
@ Attilio d'accordo con te su quasi tutto, non concordo sulle foto di bambini, tuttora fare foto ai bambini e pubblicarle senza le dovute autorizzazioni, non basta la liberatoria dei genitori, è ancora non consentito, se noti in televisione nascondono sempre il volto dei bambini in ogli situazione.
Ciao Mario, si in effetti hai ragione, di fatto pero' quello che accade è che dove non c'è rischio i bambini vengono pubblicati tranquillamente, tanto per avere un'idea basta fare un giro su wikipedia cercando i parchi giochi: troverai fotografie con bambini visibili e riconoscibili senza alcun problema. Oppure prova a fare mente locale ai servizi televisivi sull'inizio della scuola, il carnevale, i giochi in spiaggia, sono moltissime le situazioni in cui ci sono bambini visibili, del resto i bambini esistono e girano per strada, sarebbe davvero folle pensare di oscurarli sempre o perseguire chiunque pubblichi anche inavvertitamente un'immagine con dei bambini presenti, i tribunali non farebbero altro.
Ciao
Attilio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.