Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
webjack
Buongiorno, ho una domanda da porvi.
Passando dall'analogico al digitale mi sono "portato dietro" il mio corredo di ottiche.

Ho montato sulla mia D70 un sigma 28-70 F2.8 prima serie (quello con ghiera da 72), ma la massima apertura del diaframma me lo legge a 3 e non a 2.8.

inoltre non riesco a "fare pace" con questa lenta, a TA le immagini sono troppo morbide e sfocate e anche chiudendo a 4 o a 5.6 rasentano il decente per quanto riguarda definizione ai bordi.

la mia domanda è: è proprio l'obbiettivo così scadente (anche se non me lo ricordavo) oppure il lungo fermo lo ha penalizzato?
78Anto
QUOTE(webjack @ Jan 28 2009, 08:49 AM) *
Buongiorno, ho una domanda da porvi.
Passando dall'analogico al digitale mi sono "portato dietro" il mio corredo di ottiche.

Ho montato sulla mia D70 un sigma 28-70 F2.8 prima serie (quello con ghiera da 72), ma la massima apertura del diaframma me lo legge a 3 e non a 2.8.

inoltre non riesco a "fare pace" con questa lenta, a TA le immagini sono troppo morbide e sfocate e anche chiudendo a 4 o a 5.6 rasentano il decente per quanto riguarda definizione ai bordi.

la mia domanda è: è proprio l'obbiettivo così scadente (anche se non me lo ricordavo) oppure il lungo fermo lo ha penalizzato?


Ciao io possiedo il SIGMA af 28-70mm f2.8 EX Asph. 72mm

E questo il modello che possiedi?

Comunque sia questi LECCO
LAVORI IN LEGNO
e anche altre le ho scattate con quella lente

Ciao

Antonio
mirko_nk
Anche io avevo la lente in questione. A pellicola era discreta, non la si guardava a monitor ingrandita al 200.000%.... e forse eravamo molto meno esigenti...

Ora siamo più esigenti e con il digitale le ottiche sono più in crisi, il sensore vuole la luce più "pulita"....

Morale della favola l'ho rivenduto quasi subito....
webjack
Prima di tutto grazie per le vostre risposte.

Vedendo anche i lavori postati mi rendo conto che è proprio la lente.....

Ancora oggi non riesco a farci pace...in interno non riesco ad avere definizione, non trovo mai la giusta profondità.
In esterni o paesaggi la musica cambia, ma quando ho il diaframma a F8...allora diventa la lente che mi ricordavo e mi dà le stesse soddisfazioni della pellicola.

Forse avete proprio ragione voi...stiamo diventando sempre più esigenti.

Però devo fare una riflessione, se prendo uno qualunque dei miei scatti con il 28-70 e lo paragono a scatti eseguiti con il 70-210 F4 fisso.......non trovo paragone...il buon vecchio Nikon (1988) è un mostro al confronto...e a volte non me lo spiego.
78Anto
Non vedendo nessun scatto mi spiace per la lente però potresti sempre sentire un fotoriparatore e esponendo il problema senti sul dafarsi e il costo per la eventuale riparazione dempre che la voglia tenere

Antonio
Davide Ciardy
QUOTE(webjack @ Jan 28 2009, 10:24 PM) *
Prima di tutto grazie per le vostre risposte.

Vedendo anche i lavori postati mi rendo conto che è proprio la lente.....

Ancora oggi non riesco a farci pace...in interno non riesco ad avere definizione, non trovo mai la giusta profondità.
In esterni o paesaggi la musica cambia, ma quando ho il diaframma a F8...allora diventa la lente che mi ricordavo e mi dà le stesse soddisfazioni della pellicola.

Forse avete proprio ragione voi...stiamo diventando sempre più esigenti.

Però devo fare una riflessione, se prendo uno qualunque dei miei scatti con il 28-70 e lo paragono a scatti eseguiti con il 70-210 F4 fisso.......non trovo paragone...il buon vecchio Nikon (1988) è un mostro al confronto...e a volte non me lo spiego.

rispetto al super 70-210 f4 sicuramente non c' è storia io possiedo il 70-210 4-5.6 e mi trovo benissimo sulla d90
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.