Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
endalu
Vorrei sapere se qualcuno ha acquistato materiale (corpo o obiettivi) attraverso internet, in particolare su e-commerce americani (es amazon.com) dove, con il cambio favorevole del dollaro, si risparmiano parecchi.. parecchi.. parecchi euro.
Il mio dubbio è se alla dogana chiedono, in cambio della merce, il cosiddetto sdoganamento, ovvero una tassa (forse l'IVA).
Grazie
ros63
sposto la discussione in sezione più idonea non trattando di tecnica


se usi la funzione cerca troverai tutte le notizie che cerchi


Il mio dubbio è se alla dogana chiedono, in cambio della merce, il cosiddetto sdoganamento, ovvero una tassa (forse l'IVA).
Grazie


se la importi regolarmente la risposta è si
bergat@tiscali.it
QUOTE(endalu @ Jan 27 2009, 10:12 PM) *
Vorrei sapere se qualcuno ha acquistato materiale (corpo o obiettivi) attraverso internet, in particolare su e-commerce americani (es amazon.com) dove, con il cambio favorevole del dollaro, si risparmiano parecchi.. parecchi.. parecchi euro.
Il mio dubbio è se alla dogana chiedono, in cambio della merce, il cosiddetto sdoganamento, ovvero una tassa (forse l'IVA).
Grazie


Sul prezzo accordatoti devi aggiungere un minimale di 35% in più tra tasse d'importazione ,sdoganamento, diritti aeroportuali, iva, e trasporto dall'aereoporto all'ubicazione.
SkZ
Altroconsumo ha fatto un test e risulta che la differenza di prezzo deve essere sul 25% per essere conveniente. Pero' non so con che cambio era stato fatto.
fablip
Da siti americani ho acquistato solo una copertura antipioggia per la macchina fotografica che è stata debitamente tassata all'ingresso in Italia, solo perché in Italia non mi risulta che venga venduta. Eviterei di acquistare corpi o obiettivi per il fatto che i soldi che risparmi nell'acquisto a grandi linee ti vengono tolti dalle tasse alla dogana. Non solo, la garanzia è decisamente limitata, in sostanza per me, in generale, il gioco non vale la candela.
Lucabeer
E se evitassimo di suggerire metodi illegali per aggirare la dogana? Non fatemi oscurare altri messaggi, per favore...

Assegno inoltre tre giorni di sospensione a Mardok80 perchè è già la seconda volta che fornisce "consigli" di questo tipo, e questo nonostante l'avvertimento precedentemente dato.
-missing
QUOTE(endalu @ Jan 27 2009, 10:12 PM) *
Il mio dubbio è se alla dogana chiedono, in cambio della merce, il cosiddetto sdoganamento, ovvero una tassa (forse l'IVA).

Nessun dubbio. L'IVA si paga, eccome (e c'è anche dell'altro).
Documentati per bene, salvo brutte sorprese.
78Anto
QUOTE(endalu @ Jan 27 2009, 10:12 PM) *
Vorrei sapere se qualcuno ha acquistato materiale (corpo o obiettivi) attraverso internet, in particolare su e-commerce americani (es amazon.com) dove, con il cambio favorevole del dollaro, si risparmiano parecchi.. parecchi.. parecchi euro.
Il mio dubbio è se alla dogana chiedono, in cambio della merce, il cosiddetto sdoganamento, ovvero una tassa (forse l'IVA).
Grazie


Acquistare in America puo essere vantaggioso comprensivo di iva dazi e tante altre tasse.

Personalmente acquisterei solo materiale che non troverei in europa e che non avrebbe

bisogno di assistenza tipo coperture antipioggia - filtri - cinghie ecc.

Ci pensi spedire un oggetto in america per essere riparato in garanzia?

Antonio
marco.pesa
L'anno scorso ho preso uno zaino della dakine, che non riuscivo a trovare qui in Italia.
Tra spedizione, dazi e dogana ho speso l'equivalente del prezzo dello zaino...
Il bello che una settimana dopo l'arrivo, un mio amico l'ha trovato a Milano... ha speso 10 euro in meno di me... dry.gif
alcarbo
Fra iva e dogana si spende in genere almeno il 30% circa (A volte più a volte meno).

Ora il cambio euro/dollaro non è più così favorevole. E' sceso da 1,5 a 1,2 e sta scendendo ancora.

Avevo un prodotto garantito (F5) ma la riparazione (XXX,00 euro) me la sono pagata io perchè (fra venditore e assicuratore) non sono riuscito a spiegarmi per farla valere
vvtyise@tin.it
nessuno regala niente! Per prodotti tipo macchine ed obiettivi perchè rischiare?
kalicat
Piccolo OT...
Ho un amico diabetico con parenti in America texano.gif , quando è stato là a trovarli ha assaggiato dei dolcetti alla crema senza zucchero che ha trovato divini, purtroppo da noi non vengono importati...
Allora per Natale ho voluto fargli una sorpresona e ne ho fatti arrivare 12 pacchettini, costo totale 100 dollari compresa la spedizione aerea...
All'arrivo in Italia m'hanno chiesto 40 € di tasse-iva-ecc., praticamente alla fine li ho pagati quasi il doppio!!! Fulmine.gif

Lo rifarei perchè è un carissimo amico e perchè qui quei dolcetti non si trovano proprio, ma per tutto quello che si può trovare anche da noi, per me il gioco non vale la candela! unsure.gif
buzz

fresca fresca da un altro forum:

Un avviso per tutti gli amici del forum e non, non acquistate nulla in America, perchè è vero che una reflex costa circa 30-40% in meno però bisogna considerare ciò che è successo a me e cioè:
1-Al momento dello sdoganamento viene applicata l'IVA del 20%
2-La garanzia è solo di un anno e se come è successo a me la macchina ha presentato dei problemi bisogna rimandarla obbligatoriamente in America a spese mie la spedizione e anche a spese mie la restituzione totale spese di spedizione € 33
3-Ora è arrivata in dogana devo pagare una piccola somma che mi hanno detto essere di circa € 10
4-Periodo di non utilizzo circa 4 mesi
5-Disagio per me alto
Conclusione ho fatto un pessimo affare e mai più acquisti in USA.
Occhio amici meditate e comprate in Europa
Saluti



Ogni commento è superfluo
vvtyise@tin.it
come volevasi dimostrare! Il risparmio non è mai un guadagno e qui ne abbiamo l'evidenza.
nonnoGG
Ho sottomano le fatture relative all'ultimo acquisto negli USA, a cui sono stato "costretto" a causa della irreperibilità del materiale: incidenza totale pari al 37% rispetto al prezzo della merce.

Comprende imballaggio e trasporto, dazi doganali e relativa pratica, IVA e... piccola mancia.

Consegna alla porta di casa in tre gg lavorativi, con tracciabilità in tempo reale: da NY a Roma ben 6 trasbordi, ma non s'è perso nulla.

Unico inconveniente che ha del comico: ho dovuto effettuare un bonifico di un centesimo al corriere a causa dei diversi arrotondamenti nei calcoli dell'importo corrisposto in contanti alla consegna. biggrin.gif

Recente preventivo: costo "teorico" del materiale a negozio (introvabile mad.gif ) 499 euro, importato circa 450 con garanzia USA (praticamente più "getta" che usa... texano.gif ), 420 senza alcuna garanzia. Oggi farò gli ultimi due tentativi, poi si deciderà.

I venditori seri ed affidabili specificano con chiarezza che dichiareranno l'effettiva consistenza e prezzo reale della merce spedita.

Quando ero ancora in attività acquistavo direttamente negli USA tutto il SW necessario senza attendere la versione in lingua, restando sorpreso -la prima volta- dalla dichiarazione doganale:
- supporto magnetico del SW, soggetto a dogana: 1$ per ogni floppy-disk;
- manuale cartaceo non soggetto a dogana: valore 20$;
- valore dei dati, non soggetto a dogana: 2480$.

Non vi dico l'espressione del corriere quando vide il pacchetto delle "centomila" che avevo preparato per pagare gli oneri doganali, preventivati intorno al 30%... biggrin.gif

Penso che cum grano salis possiamo tranquillamente continuare a cogliere le migliori opportunità offerte dal mercato globale, scegliendo di volta in volta dove e come rifornirci in funzione delle esigenze e della sindrome da acquisto compulsivo.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!

PS: prima di decidere teniamo comunque bene a mente le norme di garanzia internazionale Nikon.
laydownclown
QUOTE(endalu @ Jan 27 2009, 10:12 PM) *
Vorrei sapere se qualcuno ha acquistato materiale (corpo o obiettivi) attraverso internet, in particolare su e-commerce americani (es amazon.com) dove, con il cambio favorevole del dollaro, si risparmiano parecchi.. parecchi.. parecchi euro.
Il mio dubbio è se alla dogana chiedono, in cambio della merce, il cosiddetto sdoganamento, ovvero una tassa (forse l'IVA).
Grazie


Alla dogana paghi il 20% del valore dichiarato sul pacco + 5.50 euro di trasporto + un 3% circa di dazio.

Ma i problemi nascono se

a) alla dogana lo fermano e lo ispezionano o semplicemente si intoppa nel marasma che c'è da loro. Puoi aspettare anche un mese.

cool.gif il valore dichiarato del pacco è secondo loro troppo basso al ché o ti mandano raccomandata con richiesta di fatture e documentazione (sempre per posta) o decidono loro secondo oscure tabelle di valore.

c) se il pacco è via USPS in Italia lo consegna SDA il corriere delle poste. Un vero incubo. Fatti un giro in rete per trovare senza fatica: finte consegne, finti destinatari assenti e via dicendo..


A conti fatti è un discreto costo e rischio ma ti può anche andare bene.

A me è andata bene proprio ieri guru.gif
oldfox
allora tra iva e tutti i dazi, conviene andare a farsi un viaggetto in usa a comprare il tutto....
col risparmio ti ci ripaghi il biglietto aereo e rientri in italia con un bel corredo fotografico....
buzz
se fai il viaggetto, paghi anche il viaggio, oltre le normali spese doganali.
Non mi sembra una cosa tanto intelligente, a meno che il viaggio non dovevi farlo comunque!
Falcon58
Acquistare negli States ha senso solo se l'oggetto che si desidera non lo si trova qui da noi; ho comprato parecchio tempo fa con il cambio molto più favorevole di adesso una testa Wimberley dalla casa madre in Virginia. Nel giro di 48 ore ho ricevuto l'oggetto, ma tra IVA, dogana e spese di spedizione la cifra sostenuta è stata alquanto rilevante (a proposito si paga IVA e dogana anche sulle spese di spedizione e non solo sul valore dell'oggetto). La spedizione è stata fatta da corriere UPS che consegna personalmente e non tramite SDA.

Ciao

Luciano
nonnoGG
QUOTE(oldfox @ Jan 29 2009, 09:21 PM) *
allora tra iva e tutti i dazi, conviene andare a farsi un viaggetto in usa a comprare il tutto....
col risparmio ti ci ripaghi il biglietto aereo e rientri in italia con un bel corredo fotografico....

Dichiarando i beni acquistati, come dovuto a norma di Legge, i dazi doganali e l'IVA vanno comunque regolarmente versati, come è specificato in questo documento dell'Agenzia delle Dogane. L'unico risparmio sarebbe il costo del trasporto e della pratica di sdoganamento.

Ovviamente per ogni cittadino che preferisce "mostrare i muscoli" passando dalla porticina magica (nulla da dichiarare), ci sono in Italia dei Cittadini che pagheranno anche per lui, per farlo vivere meglio in uno Stato di cui non gradisce le Leggi che non gli fanno comodo... mad.gif

Che ne direste di darci un taglio definitivo a questo tipo di discorsi?

I veri fotografi hanno sempre saputo dare il meglio di sé anche con poco...

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
alessandro.
La tassazione alla Dogana avviene anche per acquisto materiale usato?
Lucabeer
QUOTE(alessandro. @ Jan 30 2009, 02:57 PM) *
La tassazione alla Dogana avviene anche per acquisto materiale usato?


Sì. Te lo posso dire per esperienza personale.
SkZ
Beh, ci sono dei casi in cui puoi non dichiarare ed e' quando il paese di acquisto e' un luogo frequentato abitualmente per lavoro.
io mi sono comprato il portatile in Chile (e non per convenienza) e quando torno in italia di certo non lo denuncio: ci sto solo qualche mese!
Se uno va abitualmente in USA non c'e' di male se si compra e poi non denuncia, dato che alla fine usa li'. Un ragazzo che conosco e' andato a chicago a fare la laurea americana e si e' preso il portatile anche lui che ha usato li'. Ovviamente non l'ha denunciato al rientro.
laydownclown
QUOTE(nonnoGG @ Jan 30 2009, 01:49 AM) *
i cittadino che preferisce "mostrare i muscoli" passando dalla porticina magica (nulla da dichiarare)
[/b][/i]


Il discorso sulla "rettitudine" andrebbe bene in un sistema "giusto" dove ognuno si assume le proprie responsabilità e rende conto dei propri errori

Io per esperienza ho comprato spesso negli stati uniti materiale fotografico e devo dire che anche le poste non sfuggono al luogo comune sull'Italia fannullona e facilona.

Per esempio mi è capitato che il calcolo dollaro-euro lo facessero incredibilemente 1:1. 200 dollari diventavano 200 euro con un cambio corrente di 1,50 circa. E mi è toccato pagare 40-50 euro in più per l'ignoranza/incompetenza di qualche Police.gif

Poi se ti fermano il pacco puoi non saperne niente per mesi salvo poi ricevere una lettera con la richiesta di chiamare un numero dogana sempre staccato. O dover litigare con un addetto doganale che vuole una fattura che non hai perchè il tuo è realmente un regalo.
nonnoGG
QUOTE(laydownclown @ Jan 31 2009, 03:50 PM) *
Il discorso sulla "rettitudine" andrebbe bene in un sistema "giusto" dove ognuno si assume le proprie responsabilità e rende conto dei propri errori
<...cut...>

Sono convinto che solo la rettitudine del singolo (= onestà, dirittura morale) , sommata a quella dei suoi concittadini, possa costituire quel sistema "giusto", rispetto al quale non ci si dovrebbe mai porre "di fronte", ma piuttosto "dentro" come membri attivi. Ovviamente in ogni occasione, e non solo a senso unico alternato...

Personalmente non ritengo sia il massimo della gratificazione passare dalla porticina magica (nulla da dichiarare) con una valigia piena di materiale non regolarizzato: è un problema semplicissimo da risolvere... basta innalzare il livello della propria dignità intima.

Perciò ritengo sia preferibile potersi guardare profondamente negli occhi piuttosto che avere qualche pezzo di ferro in più: il mondo è saturo di magnifiche foto realizzate con attrezzature semplicissime...

Lontana da me ogni intenzione di forzare la volontà altrui, per cui ogni riferimento personale è escluso nella maniera più assoluta. In altri termini mi sono permesso di contestare il principio secondo il quale qualsiasi comportamento diventa giustificabile da parte di tutti solo perché qualche caso di mala-(completare a scelta...) insozza una categoria di Cittadini onesti. wink.gif

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
flyer1
Rispondendo alla domanda originale, posso dire che se si acquista in USA si rischia (ma non è sicuro visto che vengono "pescati" pacchetti a caso) di dover pagare giustamente l'IVA e le tasse. Ultimamente ho acquistato parecchio materiale in Inghilterra anche per il cambio molto favorevole euro/sterlina risparmiando parecchi soldini. Facendo parte dell'Europa la merce non paga alcuna tassa doganale. Faccio un esempio : acquistato zaino Lowepro Primus originale pagato 53 sterline compreso spedizione, che mi è arrivato a casa in 4 giorni. Provate un po a vedere cosa costa in Italia. La D700 in UK si trova anche a 1500/1600 sterline, con garanzia europea (ma io ho preferito acquistarla in italia per avere garanzia nital).
marce956
Io su internet ci compro parecchie cose, compreso materiale fortografico, pero' con alcuni distinguo sulla selezione:
materiale con elettronica e/o SW (es.: corpo macchina, obiettivi autofocus con VR, .........) preferisco pagare fino al 20% in piu' ma avere assistenza Nital (tanto per rimanere in tema: si trovano anche in Internet!), su accessori (memorie, flash,......) preferisco rimanere sulla marca migliore, ma considerare garanzia Europa (occhio, perchè talvolta è solo 1 anno) se risparmio almeno il 25%, su borse e zaini guarda in UK: non c'è storia con il cambio attuale...
Inoltre attenzione ai siti Fake (io stavo per cascarci, solo per caso con un po' di sospetto per il prezzo troppo basso, ho scoperto la cosa facendo un po' di indagini)
Ciao:
Marcello
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.