Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
michele977
Ciao a tutti,
possiedo una D50 ed ho un problema con 2 obiettivi Sigma (24 2.8 e 28-70 2.8).
Con entrambi la mia D50 mi dà come massima apertura 3 e non 2.8 sapete spiegarmi il motivo? E' successo la stessa cosa a qualcun'altro? Possiedo altri 3 obiettivi tutti Nikkor e con quest'ultimi non ho riscontrato questo tipo di problema. Sinceramente non ho ancora avuto la possibilità di testare gli obiettivi incriminati su un altro corpo. Spero che qualcuno mi possa dare una spiegazione.

Grazie
grazie.gif
rrechi
Acquistate, acquistate gli universali ... e poi non dite che non vi avevo avvisato ... rolleyes.gif

... voce di colui che grida nel deserto .... e mi hanno tacciato su questo forum di essere contro per partito preso agli universali .... dry.gif

Fulmine.gif

Vedere anche la discussione Tokina 12-24 appena postata.

texano.gif




michele977
Scusa ma mi aspettavo una risposta più tecnica e precisa, troppo facile dare la colpa agli "universali". Non credo di essere nè il primo nè l'ultimo che acquista tali obiettivi. Capisco e apprezzo il tuo integralismo, però con questo tipo di risposte i problemi rimangono.

Grazie
rrechi
QUOTE(schioppina @ Jan 26 2009, 03:47 PM) *
Scusa ma mi aspettavo una risposta più tecnica e precisa, troppo facile dare la colpa agli "universali". Non credo di essere nè il primo nè l'ultimo che acquista tali obiettivi. Capisco e apprezzo il tuo integralismo, però con questo tipo di risposte i problemi rimangono.

Grazie

Risposta faceta

Bè se non si sa distinguere un modo scherzoso, da bar, per mitigare appunto le polemiche con una polemica vera, io personalmente non so cosa farci ... ma comunque ti offro un caffè lo stesso al nostro bar .... messicano.gif

Sono altre le cose ben più serie che meritano una risposta come la tua (questa volta una piccola nota polemica la devi cogliere, magari mista ad un tono scherzoso ==> volevo darti un aiutino all'interpretazione) rolleyes.gif

Risposta seria

Il rateo di guasti di qualsiasi oggetto costruito dipende da molti fattori: i brand più famosi ed in certi campi di applicazione si danno un target di difettosità misurato in qualche parte per miglione (ppm) ed in ppm misurano anche i rientri dal campo ed i reclami dei Clienti.

Ora le ppm si raggiungono attraverso diverse modalità ed interventi dalla progettazione a tutto il ciclo produttivo ed alla post.vendita, ma non è questo il luogo per un trattato di tecniche di produzione degli anni 2000. Voglio solo ricordare che progettazione, scelta dei materiali, standard qualitativi, controllo di processo, analisi delle difettosità e dei resi e reclami distinguono un'azienda di eccellenza da un'altra.

Ovviamente tutto questo ha un costo e qualche volta non indifferente.

Ora, nonostante tutto, la difettosità non è eliminabile al 100%, ma appunto riconducibile a ppm.

Quindi nulla esclude che si possa avere un'ottica originale con un difetto, ma le probabilità che questo avvenga sono molto più remote che nel caso degli universali.

Non è fortuna, come tu dici, ma ben precise tecniche di produzione in senso lato che ti permettono di abbattere i valori di difettosità.

Ora la possibilità che un universale esca dal ciclo di produttivo fallato è ben maggiore di quella di un originale e stavolta parlando di fortuna, siccome a me non piace acquistare pensando che mi vada bene, cerco di minimizzare il rischio ... e purtroppo qualche volta il rischio ha dei costi in più.


Ciao
michele977
Ottima risposta commerciale, ma poco rilevante. Saprai benissimo che i test sui prodotti vengono fatti a campione e vengono calcolate le percentuali di rischio di non conformità in base a delle curve statistiche che cercano di essere il più veritiere possibili alla realtà. Ogni azienda ha una propria politica aziendale in cui vengono definite tali percentuali, ma purtroppo non sempre tali scelte accontentano il cliente. Ti dirrò di più, spesso le aziende più scrupolose, ovvero quelle che hanno percentuali di errore più basse, hanno dei prodotti con prezzo molto più alto di altre "universali" e non sempre tale differenza è giustificabile.
Tuttavia, ritornando al topic, come spieghi che 2 obiettivi sulla mia D50 mi danno come f 3 mentre il valore nominale è 2.8? Come spieghi che gli stessi obiettivi li ho provati su un altro corpo macchina (D80) e mi danno come f 2.8?

Grazie
nonnoGG
L'apertura 2.8 è nominale in tutte le ottiche, da chiunque prodotte.

Il valore esatto è pari al doppio della radice quadrata di 2, cioè circa 2.83, come è facilmente verificabile leggendo i dati Exif.

Il valore diminuisce visibilmente, fino a dimezzare, quando la distanza di messa a fuoco passa progressivamente dall'infinito al doppio della distanza focale, laddove il rapporto di riproduzione RR raggiunge il valore di 1. La fomuletta di calcolo è semplicissima Feff=Fmax/(1+RR).

Molti produttori di lenti compatibili, per attrarre acquirenti, hanno la consuetudine di commercializzare ottiche cosiddette macro, che consentono di raggiungere facilmente RR 1:4, per cui è facile convincersi che si tratta di un non problema: al limite si può fare una verifica più accurata focheggiando all'infinito.

Con l'occasione rivolgo un cortese invito a mantenere la discussione in ambito costruttivo evitando luoghi comuni ed inutili generalizzazioni: ognuno è libero di scegliere l'attrezzatura che preferisce in funzione del budget e delle esigenze.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!

michele977
Finalmente una risposta che mi convince!!
Ma se la stessa cosa mi fosse successa con un obiettivo originale, cosa avrei potuto fare? In questi casi avrei potutto avvalermi della garanzia?
nonnoGG
QUOTE(schioppina @ Jan 26 2009, 05:15 PM) *
<cut>

Tuttavia, ritornando al topic, come spieghi che 2 obiettivi sulla mia D50 mi danno come f 3 mentre il valore nominale è 2.8? Come spieghi che gli stessi obiettivi li ho provati su un altro corpo macchina (D80) e mi danno come f 2.8?

Grazie

Questo è un aspetto diverso: il "fenomeno" potrebbe essere indotto da una leggerissima deformazione della levetta di comando del diaframma sulla fotocamera.
nonnoGG
QUOTE(schioppina @ Jan 26 2009, 05:46 PM) *
Finalmente una risposta che mi convince!!
Ma se la stessa cosa mi fosse successa con un obiettivo originale, cosa avrei potuto fare? In questi casi avrei potutto avvalermi della garanzia?

Ci stiamo sovrapponendo... nessun problema!

Raddrizzare la levetta è operazione alla portata di qualunque fotoriparatore: pochi minuti e via!

Poiché il "danno" è normalmente provocato da errate manovre di accoppiamento (piccole forzature che facciamo tutti inavvertitamente in presenza di una certa resistenza...), difficilmente verrebbe riconosciuto come difetto di fabbrica, né dall'una né dall'altra casa costruttrice, del tutto comprensibilmente...

Ovviamente la lettura di un numero diverso da quello reale non influisce affatto sulla corretta esposizione. wink.gif

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
nonnoGG
Nota del Moderatore:

Non essendo stato raccolto l'invito precedente, informo che -previo MP all'interessato- ho oscurato due post del medesimo, completamente OT. Rinnovo l'invito, generalizzato.

nonnoGG
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.