La scelta di un camper dipende da due fattori:
- numero di occupanti;
- maneggevolezza.
In genere non vanno troppo d'accordo...
Da dieci anni, dopo 30 anni di roulotte, ci siamo decisi di passare ad un semintegrale molto agile e compatto, motorizzato Fiat Ducato 1900 TD, lunghezza 6.20, altezza 2.80 fuori tutto:

Le funzioni giorno-notte sono sempre disponibili per una coppia affiatata, ed all'occorrenza si può dare alloggio (sacrificato) a due ospiti non troppo "in carne".
Il semintegrale, rispetto ai più ampi mansardati, offre il vantaggio di una maggiore "guidabilità", grazie alla minore superficie laterale esposta al vento ed al baricentro più basso, oltre al vantaggio che nella fase di uscita dai sorpassi dei TIR è più semplice evitare il pericolo "risucchio" e conseguente rollio.
La valutazione media dell'usato proposto, che in questo periodo è molto bassa, dovrebbe aggirarsi tra i 15 e i 18 mila euro, in versione base e chilometraggio non esagerato, ma soprattutto "odore" interno sopportabile...

Suggerisco di pernottare sempre e solo nei campeggi, registrandosi regolarmente: nei "punti sosta" liberi occorre molta cautela anche di giorno, a meno che si tratti di strutture recintate e guardate (ovviamente si paga una minima quota, ma ci si può rifornire di acqua e scaricare regolarmente i reflui, oltre a collegarsi alla rete elettrica se necessario).
In moltissime località turistiche il camperista è considerato un potenziale pericolo pubblico da tenere lontano con tutta una serie di divieti e restrizioni non sempre comprensibili, ma ampiamente giustificate dal comportamento di chi crede che si possa occupare gratuitamente qualsiasi spazio pubblico e -peggio ancora- scaricare i reflui ovunque.
Per muoversi in camper, e goderne tutti, è necessaria la stretta collaborazione di ogni membro dell'equipaggio, altrimenti "non funziona"... in fin dei conti è come andar per mare.
Per trasportare la "nostra" attrezzatura fotografica senza sottoporla a surriscaldamenti eccessivi è necessaria una buona borsa termica con pareti rigide e spesse almeno un paio di centimetri: se ne trovano di tutte le misure, anche a "matriosca", utili per raddoppiare la protezione.
Nella speranza di incontrarci
non si sa dove, ti saluto cordialmente.
nonnoGG,
nikonista!