Ciao e grazie a tutti!
Sono contento che il titolo vi sia piaciuto

QUOTE
Vedo che parli di camera oscura

Ale è una foto della d300.
"Camera oscura" è una mia vecchia provocazione (ormai è da molto che lo scrivo): si riferisce a passate discussioni qui sul forum ed altrove dove molti utenti affermavano che la pellicola fosse più "vera" e le mie foto digitali fossero mere costruzioni grafiche. Sento spesso paragoni e gare tra un modo di fare foto ed un altro.
Ormai con il digitale pensiamo spesso solo al trucco che ci sta dietro, a quanto sia finta ed alterata l'immagine. Vogliamo sapere tutto: procedimenti su Photoshop, marca dell'ottica, reflex, marca dei filtri, coordinate del luogo, numero di scarpe usate...

E ci soffermiamo poco sull'aspetto emozionale- umano della fotografia.
Il fotoritoco secondo me si fa e si faceva anche con la pellicola, in camera oscura (quella vera), solo che è più difficile e meno preciso e meno riproducibile in maniera costante.
Da qui il termine "camera oscura" quando scrivo la post-produzione che ho fatto, uno scherzetto che vuol dire che, almeno per me è cambiato poco nel modo di vedere la fotografia e sul come farla e personalmente do più importantanza all'emozione di una foto che alla tecnica; sul campo che io stia usando una digitale o la mia OM-1 cambia ben poco l'approccio fotografico: scatto singolo, filtri ottici e luce buona.