Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
meialex1
Ragazzi mi serve un consiglio....

Ho degli HD esterni che vorrei condividere con un portatile ed un altro fisso senza essere obbligato a tenere acceso il computer principale....
Gli ha sono tutti in box con cavi USB, collegati al mac da lavoro.....
Quello che vorrei, non so se esiste, è un "congegno" che mi permetta di attaccare tutti questi HD (USB) ad una periferica e tramite un collegamento di rete al mio router in modo tale che siano condivisi in rete tra tutti i computer......

ho provato a chiedere presso uno Store della mia città e mi hanno detto che non ne hanno mai sentito parlare.....

HELP-ME !!!

Offro panettone e spumante per tutti.......... biggrin.gif
litero
che io sappia esistono sia hard disk esterni con connessioni di rete sia box esterni (quindi vuoti).
Qualcosa lo fa la hamlet mi sembra.
Prova a cercare in google con le parole NAS LAN USB
Dr.Pat
Esistono dei box o "hard disk di rete" che hanno un connettore ethernet (e puoi quindi collegarli al router) e implementano i protocolli ftp e samba (che è la condivisione file di windows).
mirko_nk
Quello che cerchi te non credo esista... Dovrebbe essere un router con ingressi USB ed uscita Ethernet... hmmm.gif

Puoi però acquistare dei box ethernet (x hard disk) vuoti, togliere i tuoi HD dai loro rispettivi box e metterli in quelli nuovi. A quel punto colleghi ogni box ethernet al router ed il gioco è fatto.

Non vedo altre soluzioni.

Spero di essermi spiegato...
Dr.Pat
esiste, esiste. Ci sono box per un hard disk, con presa ethernet (da collegare al router) e un paio di porte usb (a cui attaccare pennette usb o ulteriori hd usb).
meialex1
Grazie a tutti per le risposte....

QUOTE(mirko_nk @ Dec 26 2008, 03:33 PM) *
Quello che cerchi te non credo esista... Dovrebbe essere un router con ingressi USB ed uscita Ethernet... hmmm.gif


Esatto proprio questa è la soluzione che cerco....

QUOTE(mirko_nk @ Dec 26 2008, 03:33 PM) *
Puoi però acquistare dei box ethernet (x hard disk) vuoti, togliere i tuoi HD dai loro rispettivi box e metterli in quelli nuovi. A quel punto colleghi ogni box ethernet al router ed il gioco è fatto.

Non vedo altre soluzioni.

Spero di essermi spiegato...


do un' occhiata..... dovrebbero essere i NAS....
Solo per curiosità, chi li ha nota particolari problemi ?
Come velocità di trasferimento sono abbastanza veloci ?
cibgiu
Ciao,

QUOTE(meialex1 @ Dec 26 2008, 04:45 PM) *
Grazie a tutti per le risposte....
Esatto proprio questa è la soluzione che cerco....
do un' occhiata..... dovrebbero essere i NAS....
Solo per curiosità, chi li ha nota particolari problemi ?
Come velocità di trasferimento sono abbastanza veloci ?


i principali produttori di hw di rete hanno in catalogo prodotti simili.
Ecco cosa puoi trovare:
- sistemi NAS (sono quelli con un elettronica sofisticata e prestazioni PRO) io li terrei fuori vista la categoria di prezzo
- hard disk esterni con interfaccia di rete: Lacie, Iomega, Maxtor, Western Digital, Acer
- enclosure con interfaccia di rete: D-Link, Netgear, Atlantis Land
- sistemi per collegare dischi USB alla rete, ho trovato solo questo Linksys NSLU2

Io non li uso, non vedo particolari problemi con il loro utilizzo in rete purché la rete sia adeguatamente protetta da internet o altro. Se li usi come storage principale per i dati consiglio di non elemosinare sul costo e adare su un prodotto tra i leader di mercato.

La velocità di trasferimento è quella della rete che utilizzi, se hai computer recenti puoi avere schede di rete a 1Gb/s però ci vano anche i cavi e switch adeguati (i costi oramai sono alla portata di tutti). Se li usi come backup anche con la classica velocità a 100Mb/s non vedo problemi finchè si tratta di foto....

Se hai bisogno di altro chiedi pure.

Ciao, Giuseppe

cibgiu
Ciao,

QUOTE(mirko_nk @ Dec 26 2008, 03:33 PM) *
Quello che cerchi te non credo esista... Dovrebbe essere un router con ingressi USB ed uscita Ethernet... hmmm.gif


stanno iniziando a farli.....D-Link SharePort

Ciao, Giuseppe
mirko_nk
Grazie mille per le dritte... non si finisce mai di imparare....
jkinase
Quasi tutti i Router attuali hanno delle porte USB per collegare e condividere sulla rete device come dischi di rete e stampanti USB.

Personalmente uso un Linksys con 2 dischi USB da 250GB e un Apple Airport con un disco USB da 500 GB.
Il Linksys NSLU2 è una soluzione molto economica ma non è più prodotta; si trovano ogni tanto delle rimanenze nei grandi magazzini di elettronica intorno ai 40-50 euro.

ciao
Janus
meialex1
Sto valutando attentamente ogni vostro consiglio.... forse ad una soluzione sto arrivando grazie alle vostre dritte...

Entro oggi forse deciderò e vi saprò dire...

Grazie mille .......
meialex1
Eravamo rimasti alla soluzione....

Ho Mac....... sono andato dal mio rivenditore e dopo aver capito il mio problema mi ha presentato "AirPort Extreme"......

Collego i mie HD ad un HUB che va collegato all' AirP. e questo o via wireless o cavo Ethernet si mettono in comunicazione con il mio MAC.... MACBo. e PC ..... perfetto è una bomba......

Grazie ragazzi........

A proposito AirO. è valido anche per PC...... e a livello di sicurezza mi hanno detto che non ho problemi.......

jkinase
QUOTE(meialex1 @ Dec 27 2008, 08:12 PM) *
Eravamo rimasti alla soluzione....

Ho Mac....... sono andato dal mio rivenditore e dopo aver capito il mio problema mi ha presentato "AirPort Extreme"......

Collego i mie HD ad un HUB che va collegato all' AirP. e questo o via wireless o cavo Ethernet si mettono in comunicazione con il mio MAC.... MACBo. e PC ..... perfetto è una bomba......

Grazie ragazzi........

A proposito AirO. è valido anche per PC...... e a livello di sicurezza mi hanno detto che non ho problemi.......


Ottima scelta! Molto veloce ed affidabile
Ciao, Janus
Pietro75
Io ho da tempo un atlantis NAS con 2 dischi da 500GB in raid 0 (se si rompe un hd trovo i dati sull'altro) ho accesso da tutti i pc in rete e trasferisce abbastanza velocemente.

questo è il mio e da manuale pare si possa accedere da qualsiasi pc in rete anche fuori casa,ma non ci sono mai riuscito biggrin.gif

http://www.atlantisland.it/ita/scheda_prod...lo=A06-NASG302D
litero
QUOTE(Pietro75 @ Dec 28 2008, 10:36 AM) *
Io ho da tempo un atlantis NAS con 2 dischi da 500GB in raid 0 (se si rompe un hd trovo i dati sull'altro) ho accesso da tutti i pc in rete e trasferisce abbastanza velocemente.

questo è il mio e da manuale pare si possa accedere da qualsiasi pc in rete anche fuori casa,ma non ci sono mai riuscito biggrin.gif

http://www.atlantisland.it/ita/scheda_prod...lo=A06-NASG302D


il raid 0 non prevede ridondanza... forse volevi dire raid 1
per accedere dall'esterno devi avere l'indirizzo ip dell'hd e devi anche essere sulla stessa rete (ad esempio se sei sotto fastweb con indirizzo NON pubblico non puoi accedere da un pc connesso con alice, tiscali ecc...; oppure accessibile da altra rete ad es. tiscali su alice con indirizzo ip pubblico variabile).
Ma qui la discussione si fa lunga, magari si apre un 3d apposito wink.gif.
Pietro75
QUOTE(litero @ Dec 28 2008, 12:16 PM) *
il raid 0 non prevede ridondanza... forse volevi dire raid 1
per accedere dall'esterno devi avere l'indirizzo ip dell'hd e devi anche essere sulla stessa rete (ad esempio se sei sotto fastweb con indirizzo NON pubblico non puoi accedere da un pc connesso con alice, tiscali ecc...; oppure accessibile da altra rete ad es. tiscali su alice con indirizzo ip pubblico variabile).
Ma qui la discussione si fa lunga, magari si apre un 3d apposito wink.gif.



hai ragione biggrin.gif raid 1......sul fatto della connessine esterna sono proprio impreparato completamente...............so che hai tempi della mia scelta c'era anche il lacie che proprio da descrizione di vendita diceva.............."connessione da qualsiasi pc fuori casa"..........ma non chiedermi come biggrin.gif

Grazie
ciao Pietro
meialex1
Solo per informazione....

Ho provato l'Apple AirPort.......

All'inizio nella configurazione mi sono trovato un attimo smarrito, ma una letta veloce alla guida di installazione nel cd in pochissimi minuti ho configurato il tutto e ho sistemato gli HD in alto su di una gredenza ben nascosti......
Più semplice la configurazione del MACB. e la condivisione del tutto è favolosa...... non mi rimane che condividere con l'unico pc... ma già ho visto che ha riconosciuto il dispositivo, ora non mi rimane che vedere gli HD...

La velocità di trasferimento è accettabile, nonostante vi sia un HUB con 4 HD e questo divide un pò la velocità per 4.....

La nota negativa l'ho notata solo con Time Machine che mettendola in remoto con gli altri HD la devo riconfigurare in quanto non la riconosce... prima di ripristinarla ho controllato che tutti i dati del MAC erano ok poi ho dovuto riformattare e ripristinare... purtroppo questa era l'unica strada.....

Buon lavoro
meialex1
Argomento configurazione PC.....

Niente di più semplice.

In allegato alla confezione viene dato un CD di installazione sia in MAC che in PC....

Una volta installato il cd nel PC....tutto automatico come nel MAC.... ottimo direi.....

Grazie dell'attenzione.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.
  IPS Driver Error

IPS Driver Error

There appears to be an error with the database.
You can try to refresh the page by clicking here