Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
nefphoto
Salve,

pensavo di trovare molte discussioni sull'argomento, ed invece, forse per mia incapacità, non sono riuscito a trovare nulla di specifico. Vorrei comprare una seconda compact flash per la mia D300. Volevo sapere quale è la velocità minima che deve avere la compact flash per garantire lo scatto continuo (6fps solo corpo, 8fps con battery pack). Ad esempio, volevo sapere, eventualmente da chi ha avuto modo di provare, se compact flash come le Sandisk Ultra II (9MB/s) o le Sandisk Extreme III (20MB/s) sono sufficienti a supportare la raffica.

Grazie mille,
NEF

P.S. Ne approfitto per fare un sincero augurio di Buon Feste a tutto il forum!!!
rickyjungle
QUOTE(nikon_d40 @ Dec 24 2008, 09:34 AM) *
Salve,

pensavo di trovare molte discussioni sull'argomento, ed invece, forse per mia incapacità, non sono riuscito a trovare nulla di specifico. Vorrei comprare una seconda compact flash per la mia D300. Volevo sapere quale è la velocità minima che deve avere la compact flash per garantire lo scatto continuo (6fps solo corpo, 8fps con battery pack). Ad esempio, volevo sapere, eventualmente da chi ha avuto modo di provare, se compact flash come le Sandisk Ultra II (9MB/s) o le Sandisk Extreme III (20MB/s) sono sufficienti a supportare la raffica.

Grazie mille,
NEF

P.S. Ne approfitto per fare un sincero augurio di Buon Feste a tutto il forum!!!



se non ho capito male, la raffica viene gestita dal buffer della macchina per cui quella c'è, poi se la scheda è veloce allora il buffer si svuota più velocemente e potrai usare la raffica prima... chiaramente se dovessi scegliere opterei per la extreme III o IV...
alexb61
Qui potrai trovare le risposte alle tue domande.
Ovviamente il prezzo sale Fulmine.gif in funzione della velocità
Ciao e auguri anche a te

alex
Tony_@
QUOTE(rickyjungle @ Dec 24 2008, 09:53 AM) *
se non ho capito male, la raffica viene gestita dal buffer della macchina per cui quella c'è, poi se la scheda è veloce allora il buffer si svuota più velocemente ...............

Esatto, più velocemente saranno trasferiti gli scatti sulla CF, prima sarà disponibile lo spazio nel buffer.
Con raffiche lunghe e/o ravvicinate occorrono schede veloci, con raffiche brevi e distanziate la differenza non si nota perchè nel frattempo il buffer si sarà comunque svuotato.

Personalmente uso Sandisk Extreme IV e Lexar Professional UDMA 300x.
Ho anche una Sandisk Extreme III, un po' più lenta (lo si nota) ma comunque all'altezza per un uso comune non esigente.

Bye Isola.gif .

>>>>>>>>>> AUGURI A TUTTI !!!!! <<<<<<<<<
nefphoto
QUOTE(TeleOpticus @ Dec 24 2008, 12:23 PM) *
Esatto, più velocemente saranno trasferiti gli scatti sulla CF, prima sarà disponibile lo spazio nel buffer.
Con raffiche lunghe e/o ravvicinate occorrono schede veloci, con raffiche brevi e distanziate la differenza non si nota perchè nel frattempo il buffer si sarà comunque svuotato.

Personalmente uso Sandisk Extreme IV e Lexar Professional UDMA 300x.
Ho anche una Sandisk Extreme III, un po' più lenta (lo si nota) ma comunque all'altezza per un uso comune non esigente.

Bye Isola.gif .

>>>>>>>>>> AUGURI A TUTTI !!!!! <<<<<<<<<

Vi ringrazio tutti delle preziose info. Solo una domanda per Opticus: mi è sembrato di capire che tu usi sia la Extreme III che la IV con la D300, giusto? Quando dici che la Extreme III è più lenta intendi dire che, terminata la raffica di 15 scatti, ci vuole più tempo perchè il buffer si scarichi, oppure che è in generale più lenta della Extreme IV?
Grazie ancora a tutti, e ancora tanti auguri di Buon Natale,
NEF
Tony_@
Confermo l'uso dalla Extreme III e IV con la D300 ma uso poco scattare a raffica, tanto meno con raffiche di molti scatti, quindi nel mio caso vanno bene sia la III che la IV che altre schede.

La Extreme III è sempre più lenta in generale rispetto alla IV.
Svuota il buffer della fotocamera più lentamente e trasferisce i files sul PC più lentamente (sempre che il lettore di card ed il bus del sistema sia più veloce della scheda).

Considerato che il trasferimento dati da buffer a scheda avviene in contemporanea alla raffica, significa che una lunga raffica impiegherà meno tempo a riempire il buffer se la scheda è più lenta perchè in un tempo "X" essa avrà immagazzinato meno dati (scatti).

E' come se due veicoli si rincorressero.
Quello più veloce (velocità dati in ingresso buffer) parte da un dato punto in una strada a corsia unica e quello più lento (velocità dati da buffer a scheda) contemporaneamente sulla stessa strada ma posizionato 150m (dimensione buffer) più avanti. Quello più veloce impiegherà tanto meno tempo a raggiungere il più lento quanto meno veloce sarà quest'ultimo.
Quando l'avrà raggiunto avrà percorso più di 150m (= Y scatti stipabili nel buffer) ma dovrà rallentare in attesa del compagno perchè la larghezza della strada non consente il sorpasso.
Nel caso il più veloce si fermasse (sospensione raffica), l'altro guadagnerà terreno consentendo al primo di ripartire a velocità massima fino al nuovo raggiungimento di chi stà davanti.

La deduzione da trarne è che se fai raffiche brevi e relativamente distanziate non raggiungerai mai il riempimento del buffer e viaggerai sempre a brevi tratti (raffiche) ma a massima velocità, con lunghe raffiche invece dovrai usare schede veloci altrimenti riempirai il buffer in breve tempo e la D300 (o altra digicamera) dovrà rallentare la raffica perchè ........ si appoggerà al paraurti posteriore cerotto.gif dello scatto che precede e che tiene la strada (buffer) occupata.

Spero di non averti confuso le idee.
Buon 2009 a tutti Fotocamera.gif Isola.gif .
nefphoto
QUOTE(TeleOpticus @ Dec 27 2008, 06:11 PM) *
Confermo l'uso dalla Extreme III e IV con la D300 ma uso poco scattare a raffica, tanto meno con raffiche di molti scatti, quindi nel mio caso vanno bene sia la III che la IV che altre schede.

La Extreme III è sempre più lenta in generale rispetto alla IV.
Svuota il buffer della fotocamera più lentamente e trasferisce i files sul PC più lentamente (sempre che il lettore di card ed il bus del sistema sia più veloce della scheda).

Considerato che il trasferimento dati da buffer a scheda avviene in contemporanea alla raffica, significa che una lunga raffica impiegherà meno tempo a riempire il buffer se la scheda è più lenta perchè in un tempo "X" essa avrà immagazzinato meno dati (scatti).

E' come se due veicoli si rincorressero.
Quello più veloce (velocità dati in ingresso buffer) parte da un dato punto in una strada a corsia unica e quello più lento (velocità dati da buffer a scheda) contemporaneamente sulla stessa strada ma posizionato 150m (dimensione buffer) più avanti. Quello più veloce impiegherà tanto meno tempo a raggiungere il più lento quanto meno veloce sarà quest'ultimo.
Quando l'avrà raggiunto avrà percorso più di 150m (= Y scatti stipabili nel buffer) ma dovrà rallentare in attesa del compagno perchè la larghezza della strada non consente il sorpasso.
Nel caso il più veloce si fermasse (sospensione raffica), l'altro guadagnerà terreno consentendo al primo di ripartire a velocità massima fino al nuovo raggiungimento di chi stà davanti.

La deduzione da trarne è che se fai raffiche brevi e relativamente distanziate non raggiungerai mai il riempimento del buffer e viaggerai sempre a brevi tratti (raffiche) ma a massima velocità, con lunghe raffiche invece dovrai usare schede veloci altrimenti riempirai il buffer in breve tempo e la D300 (o altra digicamera) dovrà rallentare la raffica perchè ........ si appoggerà al paraurti posteriore cerotto.gif dello scatto che precede e che tiene la strada (buffer) occupata.

Spero di non averti confuso le idee.
Buon 2009 a tutti Fotocamera.gif Isola.gif .

Ti ringrazio per gli ulteriori chiarimenti. Il tuo ragionamento conferma quando immaginavo: più è veloce la scheda, più velocemente il buffer è svuotato sulla scheda, più rapidamente avrò a disposizione una nuova raffica. La cosa che però mi incuriosiva era un'altra: con la compact flash in dotazione si riescono a fare raffiche da 15 scatti (in RAW 12 bit). Ora, siccome, impostando la raffica, la macchina indica un numero di scatti consecutivo di 15 e non credo che nel farlo vada a verificare la scheda che c'è dentro, direi che il buffer è lungo 15 scatti. Se così fosse, vuol dire che riesco a fare 15 scatti sempre e comunque, indipendentemente dalla velocità della scheda. La velocità della scheda influenza solo il tempo che deve passare tra un raffica e la successiva, e il fatto che la macchina inizia a svuotare il buffer mentre la raffica è ancora in corsa serve solo a ridure questo tempo. In questo caso sarei soddisfatto, visto che a me interessa la lunghezza della raffica, non la latenza tra una raffica e l'altra.

Grazie ancora e di nuovo Tanti Auguri di Buon Anno,

NEF
Einar Paul
QUOTE(nikon_d40 @ Dec 27 2008, 07:34 PM) *
Ti ringrazio per gli ulteriori chiarimenti. Il tuo ragionamento conferma quando immaginavo: più è veloce la scheda, più velocemente il buffer è svuotato sulla scheda, più rapidamente avrò a disposizione una nuova raffica. La cosa che però mi incuriosiva era un'altra: con la compact flash in dotazione si riescono a fare raffiche da 15 scatti (in RAW 12 bit). Ora, siccome, impostando la raffica, la macchina indica un numero di scatti consecutivo di 15 e non credo che nel farlo vada a verificare la scheda che c'è dentro, direi che il buffer è lungo 15 scatti. Se così fosse, vuol dire che riesco a fare 15 scatti sempre e comunque, indipendentemente dalla velocità della scheda. La velocità della scheda influenza solo il tempo che deve passare tra un raffica e la successiva, e il fatto che la macchina inizia a svuotare il buffer mentre la raffica è ancora in corsa serve solo a ridure questo tempo. In questo caso sarei soddisfatto, visto che a me interessa la lunghezza della raffica, non la latenza tra una raffica e l'altra.

Grazie ancora e di nuovo Tanti Auguri di Buon Anno,

NEF

E' esattamente così.
La velocità della scheda incide sulla rapidità di svuotamento del buffer, ma la capacità del buffer è sempre la stessa (specifica per ogni DSLR, ovviamente).
La pubblicità spinge (e investe) molto sulle capacità velocistiche delle schede flash; tuttavia le differenze tra schede performanti ed altre "dozzinali" possono essere apprezzate solo in condizioni d'uso quasi estreme, che gli utenti "normali" raramente incontrano.
Quanti infatti usano raffiche tali da colmare il buffer per poi ripeterle dopo 2-3 secondi? Quando lavoro in pista, di solito, non supero i 5-6 scatti per ciascuna raffica, e ciò significa che potrei utilizzare anche CF di bassissima velocità.
5-6 scatti per raffica possono sembrare pochi, ma moltiplicati per (quasi) ogni pilota, per più punti di osservazione, per più giri... si rientra in studio con 2500-3000 immagini per ogni manifestazione.
In conclusione: tutte le schede (di marca) attualmente in commercio soddisfano ampiamente la stragrande maggioranza degli utenti; a parità di investimento meglio acquistarne due "lente" piuttosto che solo una "rapida" .

Saluti
Einar
Tony_@
Pollice.gif Ciao Einar,

questa volta forse ce l'ho fatta a ..... "collegare il cervello prima di scrivere",
avevo solo qualche dubbio sull'essere riuscito a farmi capire nella mia contorta spiegazione, ma a quanto pare va bene così.

E' sempre un piacere ritrovarti.
Auguri anche a te.

(Chiedo scusa per l'OT)
nefphoto
QUOTE(TeleOpticus @ Dec 27 2008, 08:40 PM) *
Pollice.gif Ciao Einar,

questa volta forse ce l'ho fatta a ..... "collegare il cervello prima di scrivere",
avevo solo qualche dubbio sull'essere riuscito a farmi capire nella mia contorta spiegazione, ma a quanto pare va bene così.

E' sempre un piacere ritrovarti.
Auguri anche a te.

(Chiedo scusa per l'OT)

Einar, TeleOpticus,

grazie mille. Adesso ho le idee molto più chiare. In pratica una scheda veloce serve solo ad avere una minore latenza tra le raffiche e una velocità maggiore di download delle foto su pc.

Grazie ancora per le vostre conferme.
Buon Anno,
NEF

P.S. x Einar: Einar, mi sembra di capire che fotografi la F1. La F1 e la fotografia sono la mie più grandi passioni! Spero a breve di riuscire a provare la mia nuova attrezzatura su un circuito!!!
Ciao,
NEF
Einar Paul
Piccolo OT:
Saluto affettuosamente Tony e nikon_d40, ricambiando gli auguri.

Piccolo consiglio per nikon_d40.
Se sei appassionato di corse automobilistiche e vuoi cimentarti nel reportage delle stesse, scegli un circuito (anche minore) vicino a casa tua, informati su date ed orari e soprattutto come ottenere un pass per la pista. Inizia con gare amatoriali (per fare pratica vanno benissimo anche i kart), studia le posizioni migliori, sperimenta varie lunghezze focali e varie tecniche (il panning, soprattutto), imposta raffica (e qui rientriamo in topic) e AFC, e poi scatta, scatta, scatta.
Di solito si butta l'80% di ciò che si è scattato (e con la pellicola erano dolori!), ma è proprio eliminando gli scatti non riusciti che si affina la propria tecnica.
Quando avrai raggiunto una buona padronanza sia dell'attrezzatura, sia dello "stare in pista", potrai dedicarti ad eventi più impegnativi, anche se non sarà facile ottenere i pass necessari per spostarsi liberamente nei circuiti.
Potresti poi contattare riviste specifiche del settore e chiedere un account in cambio di un servizio fotografico (nelle gare minori è più semplice), oppure potresti metterti in contatto con i Costruttori e i Preparatori, interessati ad avere qualche immagine delle prove e delle gare (il pass di solito possono procurarlo anche loro).
Nella F1 è molto difficile ottenere i permessi per fotografare lungo il circuito, e la concorrenza è spietata, ma nelle altre gare (che sono spesso anche molto più interessanti), avrai certamente occasione di divertirti.

Di nuovo Buon Anno a tutti!
Einar
nefphoto
QUOTE(Einar Paul @ Dec 28 2008, 06:20 PM) *
Piccolo OT:
Saluto affettuosamente Tony e nikon_d40, ricambiando gli auguri.

Piccolo consiglio per nikon_d40.
Se sei appassionato di corse automobilistiche e vuoi cimentarti nel reportage delle stesse, scegli un circuito (anche minore) vicino a casa tua, informati su date ed orari e soprattutto come ottenere un pass per la pista. Inizia con gare amatoriali (per fare pratica vanno benissimo anche i kart), studia le posizioni migliori, sperimenta varie lunghezze focali e varie tecniche (il panning, soprattutto), imposta raffica (e qui rientriamo in topic) e AFC, e poi scatta, scatta, scatta.
Di solito si butta l'80% di ciò che si è scattato (e con la pellicola erano dolori!), ma è proprio eliminando gli scatti non riusciti che si affina la propria tecnica.
Quando avrai raggiunto una buona padronanza sia dell'attrezzatura, sia dello "stare in pista", potrai dedicarti ad eventi più impegnativi, anche se non sarà facile ottenere i pass necessari per spostarsi liberamente nei circuiti.
Potresti poi contattare riviste specifiche del settore e chiedere un account in cambio di un servizio fotografico (nelle gare minori è più semplice), oppure potresti metterti in contatto con i Costruttori e i Preparatori, interessati ad avere qualche immagine delle prove e delle gare (il pass di solito possono procurarlo anche loro).
Nella F1 è molto difficile ottenere i permessi per fotografare lungo il circuito, e la concorrenza è spietata, ma nelle altre gare (che sono spesso anche molto più interessanti), avrai certamente occasione di divertirti.

Di nuovo Buon Anno a tutti!
Einar


Einar,

grazie mille per i preziosissimi consigli. Li sfrutterò sicuramente!!!!!

ancora Buon Anno,

NEF
Marino_de_Falco
Grazie e auguri anche da parte mia, cercavo una risposta a una mia domanda simile e l'ho trovata qui con la funzione Cerca!

Sapevo che tutto sommato una CF vale l'altra, mi era venuto il dubbio ricevendo la D300 con una CF da 300x e credevo che fosse molto diverso che usare le mie due CF da 133x. A questo punto me le tengo e risparmio, al limite il vantaggio potrebbe essere nello scaricamento, visto che uso anche un data bank in caso dovessi consumare tutte le CF. Con la D200 avevo un mare di scatti, ora con la D300 si sono dimezzati e il ricorso al data bank sarà maggiore, ma credo mai al punto di finire una scheda mentre ne immagazzino la precedente.

Ciao
Einar Paul
QUOTE(Blade Runner @ Dec 29 2008, 12:17 AM) *
Grazie e auguri anche da parte mia, cercavo una risposta a una mia domanda simile e l'ho trovata qui con la funzione Cerca!

Sapevo che tutto sommato una CF vale l'altra, mi era venuto il dubbio ricevendo la D300 con una CF da 300x e credevo che fosse molto diverso che usare le mie due CF da 133x. A questo punto me le tengo e risparmio, al limite il vantaggio potrebbe essere nello scaricamento, visto che uso anche un data bank [...]

Credo che anche nella velocità di scaricamento in un data bank non vi siano sostanziali differenze tra schede 300x e le altre meno performanti, perchè di solito il controller degli HD portatili non è in grado di sfruttare tutta la banda permessa dalla scheda.
Perlomeno è quello che ho potuto constatare con quelli che normalmente utilizzo.
Le differenze nella velocità di scaricamento si notano invece quando si utilizzano lettori di schede professionali, come quelli di Lexar dotati di connessione firewire.

Saluti
Einar
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.