Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
pri
Buongiorno a tutti, il 16 gennaio partirò per un viaggio on the road di quindici giorni negli Stati Uniti e precisamente un tour che toccherà la California, il Nevada e l'Arizona.
Trascorrerò tre notti a San Francisco, una a Morro Bay, ancora tre a Los Angeles per poi dirigermi verso la Death Valley dove mi fermerò due notti. Infine altre tre notti a Las Vegas con puntata in elicottero al Grand Canyon e giro in barca sul Colorado. Il tutto in compagnia di due amiche.

Ora chiedo a voi alcuni consigli.

Sono orientata a portare con me tutta l'attrezzatura fotografica che possiedo, compreso il treppiede Manfrotto 190 XPROB appena acquistato. Vorrei comunque sentire la vostra opinione tanto più che dovrò viaggiare con le valigie aperte (così avevo fatto andando a New York) per eventuali controlli e con la paura che qualcuno possa privarmi del mio ultimo acquisto!

Posseggo la D80, il 18-70mm (che dovrebbe tornarmi molto utile nei grandi spazi e negli scatti cittadini), il 105mm VR, il 50mm 1.8 e il Tamron 28-300.

Portereste anche voi tutti gli obiettivi?

E il treppiede? Lo imbarchereste tranquillamente?
Eventualmente potrei proteggere la valigia con il cellophane ma dovrei comunque lasciarla aperta.

Altri consigli da parte di chi viaggia spesso negli USA o da chi ha fatto un viaggio di questo tipo mi farebbero piacere. Sono graditi suggerimenti anche su eventuali luoghi da visitare o da non perdere assolutamente!

Grazie a tutti e auguri di buon Natale e di un felice 2009, Priscilla smile.gif
MarkStf
Ciao Priscilla,

da viaggiatore assiduo negli USA (tipicamente mi reco a Maui a spendere le ferie) posso darti un semplice suggerimento: acquista, se non lo hai già fatto, uno zaino specifico per materiale fotografico di grandezza opportuna. Il Tamrac 5585 Expedion 5 è perfetto e può fra l'altro accogliere anche un laptop con schermo fino a 12" (se hai un portatile più grande puoi orientarti sul 5586 o il 5587). Esso è fra l'altro dotato di un comodissimo sistema per assicurare il cavalletto. Io avendo come laptop da viaggio un 15.4'' ho acquistato il 5587 e non ho mai avuto problemi. Ovviamente fra computer e corredo il collo è pesantuccio ma ti assicuro che le imbottiture degli spallacci del Tamrac sono incredibilmente efficaci e quasi non si avverte il peso. Certo, alcune compagnie aeree come Lufthansa impongono come peso limite del carryon baggage 7 Kg. e se hai il notebook nello zaino puoi facilmente arrivare a 9-10. Tuttavia, nel caso di materiale fotografico ed informatico al check in sono piuttosto ... sympathetic.
Auguroni!

Ciao, smile.gif
Marco
pri
ciao Marco e grazie per la risposta.

a dire il vero posseggo già un Tamrac, per l'esattezza l'Adventure 7. non è grandissimo ma ci sta tutto quello che posseggo (cavalletto a parte, per il quale ho comprato la borsa Manfrotto dedicata).

visto che vai spesso negli USA, sai dirmi se è ancora preferibile lasciare aperto il bagaglio?

grazie, pri
MarkStf
Di nuovo ciao Priscilla,

naturalmente dò per scontato che non ti stai riferendo al bagaglio a mano. A tal proposito posso darti due suggerimenti: A) il primo, che ti interessa maggiormente, è quello di NON portare con te borse con combinazione, tipo Samsonite rigide. Nel caso in cui si tratti di borse con cerniere, infatti, puoi acquistare (eventualmente online) lucchetti CERTIFICATI TSA. Ne esistono sia a combinazione che a chiave ed hanno la caratteristica di poter essere aperti, con una chiave speciale, solo dagli ispettori della Transportation Safety Administration nel caso in cui qualche oggetto contenuto nel collo possa dar adito a qualche sospetto. A me capita regolarmente dall'infausto 9/11. Quando ciò accade gli addetti TSA mettono un foglietto che attesta l'avvenuta ispezione e con cui si chiede anche scusa per ... l'intrusione. cool.gif il secondo suggerimento riguarda il peso. Le compagnie aeree sono diventate molto fiscali nel corso degli ultimi anni e quindi ti consiglio, dopo aver effettuato il packing, di pesare il o i due colli che intendi imbarcare. Tipicamente per biglietti di classe turistica economica il peso di ciascuno non dovrebbe superare i 23 Kg.... Io sono un appassionato di Windsurfing ed ogni anno non ti dico la lotta per cercare di far passare tavole ed accessori con il minimo danno.

Spero di esserti stato di aiuto.

Ciao,
Marco

QUOTE(pri @ Dec 22 2008, 04:41 PM) *
ciao Marco e grazie per la risposta.

a dire il vero posseggo già un Tamrac, per l'esattezza l'Adventure 7. non è grandissimo ma ci sta tutto quello che posseggo (cavalletto a parte, per il quale ho comprato la borsa Manfrotto dedicata).

visto che vai spesso negli USA, sai dirmi se è ancora preferibile lasciare aperto il bagaglio?

grazie, pri

pri
Marco, grazie mille. sei stato gentilissimo.

in effetti non mi riferivo al bagaglio a mano ma alla valigia da imbarcare.
quando sono stata a New York avevo con me una Samsonite a combinazione e la lasciai aperta. stavolta porterò di sicuro un borsone morbido dove vorrei collocare il treppiede anche se la mia paura è che lo danneggino (sappiamo bene come vengono trattate le valigie).

speriamo bene...

ciao, priscilla

vvtyise@tin.it
perchè consigliate di non utilizzare valigie con chiusura a combinazione?
Falcon58
QUOTE(vvtyise@tin.it @ Dec 22 2008, 06:09 PM) *
perchè consigliate di non utilizzare valigie con chiusura a combinazione?


Con le norme antiterrorismo entrate in vigore dopo quell'infausto 11 settembre, la normativa americana prevede controlli sui bagagli da stiva, che quindi non si possono chiudere ne a chiave ne ovviamente a combinazione; a meno che i lucchetti oppure le valigie con la chiusura a combinazione non siano modelli certificati TSA (è un simbolino bianco e rosso a forma romboidale), che poi non è altro che l'ente preposto ai controlli sui bagagli. Se la serratura, sia essa a chiave sia essa a combinazione è una di quelle certificate, si potrà tranquillamente chiudere la valigia come di consueto perchè i preposti al controllo hanno chiavi apposite per poter aprire (e non distruggere come negli altri casi di lucchetti o chiusure normali) per poter ispezionare il contenuto del bagaglio.

Ciao

Luciano
pri
grazie a tutti per le precisazioni.

se avete altri suggerimenti sulle ottiche da portare o qualsiasi altro consiglio vorrete darmi io sono tutta orecchie! biggrin.gif

priscilla
terri2
Ciao, io quando sono andato in America, quest'estate, avevo con me un Manfrotto uguale al tuo, l'ho messo in una valigia non rigida in diagonale, protetto dai vestiti.
A causa delle dimensioni della mia valigia l'ho dovuto mettere senza testa, es è una soluzione che secondo me è la migliore in ogni caso: il treppiede da solo è abbastanza robusto da reggere colpi anche forti, la testa (specialmente se piccola come la mia) potrebbe danneggiarsi.

io gli obiettivi li porterei tutti, 18-70 per i paesaggi ed i ritratti, 28-300 per paesaggi, ritratti e dettagli, 50 per scatti particolari...forse l'unico che lascerei a casa è il 105, ma magari in questa stagione si trova qualche bella macro da fare...

Ciao, Mattia
pri
QUOTE(terri2 @ Dec 23 2008, 06:07 PM) *
Ciao, io quando sono andato in America, quest'estate, avevo con me un Manfrotto uguale al tuo, l'ho messo in una valigia non rigida in diagonale, protetto dai vestiti.
A causa delle dimensioni della mia valigia l'ho dovuto mettere senza testa, es è una soluzione che secondo me è la migliore in ogni caso: il treppiede da solo è abbastanza robusto da reggere colpi anche forti, la testa (specialmente se piccola come la mia) potrebbe danneggiarsi.

io gli obiettivi li porterei tutti, 18-70 per i paesaggi ed i ritratti, 28-300 per paesaggi, ritratti e dettagli, 50 per scatti particolari...forse l'unico che lascerei a casa è il 105, ma magari in questa stagione si trova qualche bella macro da fare...

Ciao, Mattia


ciao Mattia e grazie per i preziosi consigli. credo farò come mi hai suggerito. cavalletto nel borsone morbido e testa smontata nello zainetto o nell'altra sacca che ho intenzione di portare.

sul 105mm avevo anch'io delle perplessità ma sono tuttora in dubbio. è una lente splendida, tagliente e ottima non solo per le macro ma anche per primi piani e dettagli in genere... non credo riuscirò a lasciarla a casa tongue.gif

buon Natale, pri
pri
solitamente la testa la portate con il bagaglio a mano o imbarcate anche quella?

grazie
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.