Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Street e Reportage
matteo.bondioli
Non avendo ancora provato per bene la mia d80 ieri ho deciso,con un amico,di passare il pomeriggio tra i "monti" - se così si possono chiamare - sopra Roteglia (piccola frazione a cavallo tra le province di Reggio Emilia e Modena).
Questi sono alcuni degli scatti che ho fatto...ho deciso di mescolare colori e b/w spero che questo non influisca negativamente sul risultato finale.
Bene,detto questo lascio a voi i commenti...naturalmente non fatevi scrupoli,sono poco esperto e quindi accetto ogni consiglio (a parte "lascia perdere la fotografia..." tongue.gif )


Questa possiamo dire che è la partenza...o anche la prima tappa...il Pilastrino,sopra Roteglia

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.3 MB


...e la pieve

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.3 MB


Questa invece è la vista "meridionale"...il monte di Valestra(ho dovuto tenere il paesaggio un pò sootoesposto per non "bruciare" il cielo)

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.8 MB


Seconda tappa...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.1 MB


Terza tappa

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.3 MB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.1 MB


Ed infine l'ultima tappa,presso una casetta diroccata...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.9 MB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.4 MB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.9 MB


Nel frattempo il sole stava tramontando regalandoci questi fantastici paesaggi

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.3 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.6 MB



Questo invece è un simpatico incontro...simpatico perchè erano dietro un solida rete metallica!!!

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4 MB



Purtroppo siamo partiti un pò tardi e quindi,siccome girare di notte non è il massimo,il giro è durato solo poche ore...presto spero di rifarmi!!

ps. avevo aperto un post chiedendo informazioni sulla robustezza della d80 e degli obiettivi perchè avevo paura che le vibrazioni potessero danneggiare le parti meccaniche...beh,devo dire che ero proprio sulla strada sbagliata,la macchina si è comportata benissimo...devo solamente togliere un pò di fango che è finito tra le filettature esterne dell'obiettivo!! Pollice.gif

Ciao a tutti!!!
Moua
Ciao Velenoso, il reportage che ci proponi potrbbe essere interessante, però è fortemente penalizzato dall'esposizione errata. Il controluce è una brutta bestia e se il soggetto principale non è il cielo, a mio parere è meglio bruciarlo rendendo leggibile il vero soggetto.
Per il bianco nero, bisogna lavorare in post produzione per non avere un effetto grigiume generalizzato.

Ciao
Attilio

matteo.bondioli
Moua,innanzitutto grazie dei consigli,li terrò a mente...però vorrei chiederti alcune cose:per quanto riguarda l'appunto sul controluce,intendi la seocnda foto,giusto?effettivamente non essendo il cielo il soggetto principale è sbagliato sacrificare il resto per renderlo visibile...invece per quanto riguarda i tramonti l'effetto era voluto.
a proposito del bianco e nero,invece,volevo chiederti che programma mi consiglieresti per "aggiustare" le foto?!perchè sono ancora alle prime armi e mi trovo un pò spiazzato

grazie
Moua
QUOTE(velenoso @ Nov 22 2008, 02:02 PM) *
Moua,innanzitutto grazie dei consigli,li terrò a mente...però vorrei chiederti alcune cose:per quanto riguarda l'appunto sul controluce,intendi la seocnda foto,giusto?effettivamente non essendo il cielo il soggetto principale è sbagliato sacrificare il resto per renderlo visibile...invece per quanto riguarda i tramonti l'effetto era voluto.
a proposito del bianco e nero,invece,volevo chiederti che programma mi consiglieresti per "aggiustare" le foto?!perchè sono ancora alle prime armi e mi trovo un pò spiazzato

grazie


La seconda mi sembra sia quella in bianconero hmmm.gif Ad ogni modo c'è la foto con la moto e voi due, poi le due sulla roccia, ed alcune della casa. In queste che ti ho citato le zone in ombra sono poco leggibili e si fatica perchè prendono una buona parte del fotogramma.
Prendiamo quelle sulla roccia. Il soggetto è distante, e si stenta a riconoscerlo, il cielo è bianco, e la roccia non è leggibile. Insomma come foto ricordo fatta con un cellulare va benissimo, ma noi siamo qui per fare di meglio wink.gif

In casi come questi c'è poco da fare, o si usa il flash di schiarita, oppure si brucia il cielo. Sicuramente meglio il flash di schiarita. Ma di casi ce ne sono tanti e tutto va visto volta per volta.

Per il BN, ma per la postproduzione in generale i programmi sono smpre gli stessi, photoshop, nikon capture e qualche altro. Di certo la conversione in bianco e nero direttamente dalla fotocamera in scala di grigi, non è il massimo che si può ottenere.

Continua a scattare e provare, e vedrai che i risultati arriveranno presto.

Ciao
Attilio
matteo.bondioli
si,hai ragione la seconda è in bianco e nero...intendevo la terza! tongue.gif
per quanto riguarda le foto che hai citato tu,il mio obiettivo era quello di "cercare di prendere un pò tutto" nel senso di non perdere nè il cielo nuvoloso nè i soggetti in primo piano...però effettivamente il tuo ragionamento è corretto,così facendo ho peggiorato sia l'uno che l'altro dry.gif
Cercherò quindi di sperimentare di più il flash,anche perchè venendo da digitali compatte sono sempre stato abituato all'automatico e quindi fatico ancora a capirne le potenzialità per schiarire i soggetti in primo piano...
Ultima cosa,mi consigli quindi di scattare tutte le foto a colori e poi eventualmente convertirle da pc perchè la conversione effettuata dal sw della macchina non è un gran chè,giusto?!

Ti ringrazio di nuovo per i preziosi consigli!!

Ciao!
Moua
Usare il flash per i ritratti su sfondo è teoricamente semplice. Si espone per lo sfondo, e si usa il flash per schiarire. Bisogna solo stare attenti alle sparate del flash sul soggetto, ed ai tmpi che, se troppo lunghi, rischiano di dare del mosso del soggetto che si muove.
Per il resto quando ci sono forti contrasti di luce bisogna scegliere cosa esporre, a meno di ricorrere ad altre operazioni tipo hdr, filtri digradanti ecc ecc.
Per il bianconero, ritengo sia sempre meglio convertire dalla foto a colori. Per diversi motivi. In primis perchè hai sempre l'originale a colori da convertire in diversi modi possibili, poi perchè puoi intervenire sui colori a monte per modificare la resa in bn.

Ciao
Attilio
matteo.bondioli
QUOTE(Moua @ Nov 23 2008, 12:37 PM) *
Per il bianconero, ritengo sia sempre meglio convertire dalla foto a colori. Per diversi motivi. In primis perchè hai sempre l'originale a colori da convertire in diversi modi possibili, poi perchè puoi intervenire sui colori a monte per modificare la resa in bn.

Ciao
Attilio


Eh,già...direi che da oggi il bilanciamento colori non si setta più su bianco e nero!! Pollice.gif
più che altro per il fatto di poter avere poi anche la versione a colori,perchè con i sw di fotoritocco non mi sono cimentato più di tanto e quindi temo che la foto non differisca di molto da quella fatta direttamente con la d80 tongue.gif
forse domani torno a fare un giretto col quad,nel caso cercherò di mettere in atto i tuoi preziosi consigli...

Ciao!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.