Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
Pagine: 1, 2
hash
Salve ragazzi!
Qualcuno ricorderà una vecchia discussione in cui chiedevo consigli sul monitor da aquistare...il consiglio l'ho seguito e finalmente, dopo un mese di attesa per farlo arrivare al negozio, il mio Samsung 971p è qui davanti a me! Bellissimo ma...ROSA!
So che dovrò comprarmi lo spyder, ma prima di racimolare i soldini e trovare un negozio a Roma che ce l'ha (due in cui ho provato neanche lo possono ordinare) passerà un po' di tempo..
Intanto vorrei capire se è normale avere una dominante così forte. Ho installato adobe gamma e ho messo come profilo adobe98 (quindi 6500k e gamma 2.2). Ho disistallato (o almeno spero di esserci riuscita) il setting della scheda madre nVidia che avevo smanettato tempo addietro. Ho istallato e poi disistallato anche il softwere della samsung. Ma non cabbia nulla.
Il monitor ha una dominante rosata molto forte appena lo accendo, per poi diminuire dopo una mezz'oretta, ma con le foto si nota comunque (specie nelle b/n). Inoltre la grana delle foto si nota in maniera troppo evidente, e credo che la saturazione sia eccessiva...Nelle foto con Iso elevati e poi magari schiarite, i pixel sembrano colorati con l'evidenziatore...
Che fare?
Avete qualche dritta da darmi, viste le vostre 'conoscenze superiori'?
Magari mi son persa un passaggio... oppure il monitor è da sostituire. Speriamo la prima delle due smile.gif

Grazie!
fly
buzz
Già non è normale che un monitor nuovo abbia una variazione di intonazione che dura mezz'ora.
ho il timore che sia guasto.
Inoltre potresti guardare i settaggi interni del monitor, ovvero le regolazioni colore come la temperatura di base, che sarebbe preferibile stare sui 6500K .
I driver della scheda viseo devno stare nei loro valori di default.
hash
QUOTE(buzz @ Nov 21 2008, 07:08 PM) *
Già non è normale che un monitor nuovo abbia una variazione di intonazione che dura mezz'ora.
ho il timore che sia guasto.
Inoltre potresti guardare i settaggi interni del monitor, ovvero le regolazioni colore come la temperatura di base, che sarebbe preferibile stare sui 6500K .
I driver della scheda viseo devno stare nei loro valori di default.


Ciao buzz,
grazie per la risposta e scusa se non ho potuto rispondere prima...
Guarda, la variazione di colore ovviamente è più forte i primi cinque minuti,poi è graduale e quasi impercettibile. E dipende dalla luminosità; quando accendo il monitor è poco luminoso, e penso che ciò sia normale in un lcd. Prende luminosità i primi minuti, ma la mia percezione è che sia ancora un pochino meglio dopo un tot di tempo (quella mezz'ora che potrebbe essere 20min; ho detto mezz'ora perchè avevo sentito che per il fotoritocco bisogna aspettare 30 mnuti dall'accenzione per essere sicuri che il monitor sia stabile).
Quello che mi sembra che accada è che la luminosità sia più sul ciano, per cui è come quando stai su photoshop, bilanciamento luci, e sposti il cursore da rosso a ciano. Si ribilancia un po'. Ma io riesco comunque a notare la dominante e nelle foto in b/n è molto evidente, sembrano fortemente seppiate.

La scheda video è su default; sui settaggi interni del monitor c'è da dire che qst modello non ha comandi esterni, e come settaggi interni penso ci sia solo il programma da installare dal cd in dotazione, tale Magic Tune, che però ha comandi del ciufolo, tipo per la temperatura 'freddo1 freddo2 caldo 1 ecc...' e per la gamma 'motivo1' 'motivo2' ecc.. La prima l'ho lasciata su Off, la seconda su motivo1. Poi ho provato a disistallare il programma ma non è cambiato nulla..
Non so più che pensare, aiuto!
buzz
La samsung fa ottimi monitor, ma il tuo modello è il più economico.
Tuttavia un LCD impiega non più di 30 secondi per stabilizzarsi, per cui tempo che il tuo abbia qualche proiblema.
hash
QUOTE(buzz @ Nov 24 2008, 01:51 AM) *
La samsung fa ottimi monitor, ma il tuo modello è il più economico.
Tuttavia un LCD impiega non più di 30 secondi per stabilizzarsi, per cui tempo che il tuo abbia qualche proiblema.


Anch io penso che non sia normale che ci sia una dominante così evidente. Ma non avendo esperienza, (vengo da un ctr), volevo sapere se invece può essere normale.
Però mi stupisco dei 30 secondi per stabilizzarsi..avevo sempre sentito parlare di 'almeno una mezz'oretta' per il fotoritocco. Si riferiscono solo ai ctr? Non funziona così anche per lampade e tutto ciò che illumina?
Per quanto riguarda il fatto che il modello sia economico vorrei capire che intendi: in quanto economico è facile che abbia dei difetti? Mi pare strano perchè è il più econimico tra quelli per il fotoritocco ma il più costoso rispetto ai comuni monitor. E' considerato per la grafica quindi non penso l'abbiano fatto con dei difetti del genere, per quanto non sia certo il top. Due anni fa costava un bel po' di più ed è considerato molto buono in varie recenzioni di esperti, e mai è stata riscontrata una tendenza ad avere dominanti. Io purtroppo non avevo altre disponibilità però ti assicuro che me li sono studiati a fondo (da diventarci scema cerotto.gif ) dato che la fotografia dovrebbe diventare il mio mestiere. Il pannello è un PVA della Eizo. Considera che tra i vari pregi uno è proprio quello di essere 'in grado di fornire una buona resa sui colori, anche senza calibrazione'!
Quindi boh...sarei portata a pensare che al massimo abbia un difetto di fabbrica, non un difetto del modello in sè.
O magari non ho afferrato il senso della tua frase.
Scusa se posso sembrarti polemica, non è questo, ma solo che vorrei capire bene...poi quando succedono ste cose dopo mesi che non vedi l'ora di metterti a fare le tue cosine ti viene solo da smaniare. mad.gif Sto mantenendo la calma ma non so ancora per quanto... SONO IN ASTINENZAA! Voi fotoamanti potete capirmi...
Intanto grazie cmq...

Se poi qualcuno che lo ha potesse confermarmi che tutti i passaggi che ho fatto sono giusti e non esistono altri comandi gli sarei grata! Non vorrei rimandarlo indietro per errore mio...

delfi@mclink.it
QUOTE(buzz @ Nov 24 2008, 01:51 AM) *
La samsung fa ottimi monitor, ma il tuo modello è il più economico.
Tuttavia un LCD impiega non più di 30 secondi per stabilizzarsi, per cui tempo che il tuo abbia qualche proiblema.


Quoto al 100%
decarolisalfredo
Non sono un esperto, ma volevo chiederti che profilo ICC hai impostato per il monitor.

Anche io con il nuovo PC avevo un po' di scocciature poi risolte impostando un profilo colore diverso da quello del PC
hash
QUOTE(decarolisalfredo @ Nov 24 2008, 07:05 PM) *
Non sono un esperto, ma volevo chiederti che profilo ICC hai impostato per il monitor.

Anche io con il nuovo PC avevo un po' di scocciature poi risolte impostando un profilo colore diverso da quello del PC


AdobeRGB1998. Mi hanno consigliato questo, da impostare anche su photoshop.. Giusto?

buzz
QUOTE(hash @ Nov 24 2008, 07:23 PM) *
AdobeRGB1998. Mi hanno consigliato questo, da impostare anche su photoshop.. Giusto?


Sbagliato!

il profilo che devi mettere nel monitor deve essere il suo, e non uno spazio colore che non c'entra nulla.
O lo costruisci calibrando il monitor, oppure usi un profilo predefinito per il samsung.
Al peggio usa il profilo nativo di windows.

Quello che intendevo dire con la mia frase, non è che il monitor dato che è economico è difettoso.
Se lo è difettoso lo è e a prescindere.
Ma l'economicità porta ad una tolleranza degli standard suoperiore alla norma, quindi è possibile che i colori non corrispondano perfettamente alla realtà, oppure che impiega un po' di più a stabilizzarsi, o che ha un angolo di visione inferiore ai 170° e che cambi colore e luminosità a seconda di dove lo guardi.

PS su photoshop sarebbe corretto impostare l'adiobe RGB, ma dato che non credo tu debba preparare files per la stampa tipografica, ti suggerisco di adottrare lo standard RGB, che pur essendo meno ampio, ti crea meno problemi di compatibilità con i lab di stampa.
hash
QUOTE(buzz @ Nov 24 2008, 07:47 PM) *
Sbagliato!

il profilo che devi mettere nel monitor deve essere il suo, e non uno spazio colore che non c'entra nulla.
O lo costruisci calibrando il monitor, oppure usi un profilo predefinito per il samsung.
Al peggio usa il profilo nativo di windows.
[...]
PS su photoshop sarebbe corretto impostare l'adiobe RGB, ma dato che non credo tu debba preparare files per la stampa tipografica, ti suggerisco di adottrare lo standard RGB, che pur essendo meno ampio, ti crea meno problemi di compatibilità con i lab di stampa.


Ah! Bene me l'aveva detto il mio insegnante di fotografia di mettere adobe98...forse sul digitale fa ancora confusione...
Ho rimesso il profilo del monitor..per ora non cambia nulla ma forse devo riavviare il computer (SperiamoSperiamoSperiamooo)

QUOTE(buzz @ Nov 24 2008, 07:47 PM) *
Quello che intendevo dire con la mia frase, non è che il monitor dato che è economico è difettoso.
Se lo è difettoso lo è e a prescindere.
Ma l'economicità porta ad una tolleranza degli standard suoperiore alla norma, quindi è possibile che i colori non corrispondano perfettamente alla realtà, oppure che impiega un po' di più a stabilizzarsi, o che ha un angolo di visione inferiore ai 170° e che cambi colore e luminosità a seconda di dove lo guardi.


Ok ora ho capito che intendevi. Però è proprio quello che escluderei.. smile.gif Sulle conoscenze sono un pupo di 2 anni in confronto a te sicuro, ma da tutto quello che si legge su siti seri che fanno test si deduce il contrario. L'angolo è di 178gradi e sembrerebbe una spada proprio per 'straordinarie qualità cromatiche abbinate a un contrasto stupefacente' ............
Cavolo: andando a rileggere le recenzioni ho trovato ciò:
'anche se ad alcuni il bianco, se vogliamo proprio essere pignoli, potrebbe apparire un po' rossastro.'
Cazz! Anche se io non vedo rossastro il bianco ma i grigi! Lo sfondo della pagina del forum è rossastra, mentre le foto b/n sono leggermente seppiate. Io ho l'occhio fino però...
Sarà questo? Col calibratore migliorerà?
Bè, intanto riavvo il computer..
Grazie per la risposta esauriente!!
a frappè! smile.gif
hash
Nada. Ho riavviato e non è cambiato nulla... ma è normale che non ci sia alcuna differenza? Anche lasciando a parte il seppiato? E' proprio identico!
buzz
hai solo bisogno di calibrarlo
fatti prestare una sonda e fallo, almeno una volta!

se non ne esci allora potrebbe essere difettoso il tuo.
hash
QUOTE(buzz @ Nov 24 2008, 10:36 PM) *
hai solo bisogno di calibrarlo
fatti prestare una sonda e fallo, almeno una volta!

se non ne esci allora potrebbe essere difettoso il tuo.


Sicuramente mi andrò a comprare la sonda al più presto.
Però continuando a smanettare ho capito che la scheda video continua a influenzare lo schermo.
Infatti io avevo messo in default il comando 'visualizza profili', ma questo comando è di 'NVIDIA nView Desktop Manager' non di 'Pannello di Controllo NVIDIA', dove io ho toccato in passato le impostazioni colore. ( Se vado su pannello di controllo sono proprio due icone diverse ma avendo un'unica finestra che si apre dalla barra di controllo ho fatto confusione). Ho frugato in tutto il programma ma non trovo il modo di disattivare i settings. Non credo di dover disinstallare tutto il pacchetto NVIDIA Drivers.
Sapete come devo fare?
Capisco che non tutti avranno nvidia ma magari c'è una traccia in comune da dover seguire...su internet trovo solo gente che chiede come si fa e nessuna risposta...aaargh!
carmine_col
QUOTE(buzz @ Nov 24 2008, 10:36 PM) *
hai solo bisogno di calibrarlo
fatti prestare una sonda e fallo, almeno una volta!

se non ne esci allora potrebbe essere difettoso il tuo.


Purtroppo, chi si avvicina al digitale, e vuole farlo in un certo modo, deve mettere in conto, prima di tutto, l'acquisto di un monitor decente e...... un colorimetro.... dopo possiamo parlare tranquillamente di alti iso, D300, D700, dominanti etc..... recitava un noto spot: la potenza è nulla senza controllo.... rolleyes.gif

resta un mio personalissimo punto di vista. wink.gif

Saluti!
hash
QUOTE(carmine_col @ Nov 25 2008, 06:37 PM) *
Purtroppo, chi si avvicina al digitale, e vuole farlo in un certo modo, deve mettere in conto, prima di tutto, l'acquisto di un monitor decente e...... un colorimetro.... dopo possiamo parlare tranquillamente di alti iso, D300, D700, dominanti etc..... recitava un noto spot: la potenza è nulla senza controllo.... rolleyes.gif

resta un mio personalissimo punto di vista. wink.gif

Saluti!


....intendi che il mio monitor fa cag***re?? smile.gif smile.gif
Bè..difatti ho una D50!! E ciò che è peggio è l'obiettivo in dotazione...che se zoommi a 55mm ti si chiude a 5.6. ... ma non è che poi spendo in lezioni di pesca subaquea,eh!! tongue.gif
Già mi è costato un rene il corso di fotografia professionale appena iniziato, piano piano metto su i soldini e compro tutto: obiettivo, D300, la FM3...ma per ora non mi massacrate, per pietà!
Ti ribatto con un altro spot: PVA is mej ke TN!
Comunque condivido il tuo discorso, tant'è che invece delle Huey Pantone mi farò uno Spyder (devo scegliere tra il 2express o il 3pro)..

Saluti

P.S. non è che sai come dis-settare nvidia?

carmine_col
QUOTE(hash @ Nov 25 2008, 07:00 PM) *
....intendi che il mio monitor fa cag***re?? smile.gif smile.gif
Bè..difatti ho una D50!! E ciò che è peggio è l'obiettivo in dotazione...che se zoommi a 55mm ti si chiude a 5.6. ... ma non è che poi spendo in lezioni di pesca subaquea,eh!! tongue.gif
Già mi è costato un rene il corso di fotografia professionale appena iniziato, piano piano metto su i soldini e compro tutto: obiettivo, D300, la FM3...ma per ora non mi massacrate, per pietà!
Ti ribatto con un altro spot: PVA is mej ke TN!
Comunque condivido il tuo discorso, tant'è che invece delle Huey Pantone mi farò uno Spyder (devo scegliere tra il 2express o il 3pro)..

Saluti

P.S. non è che sai come dis-settare nvidia?


Lungi da me fare apprezzamenti sui materiali altrui.... ognuno ha le proprie possibilità e in base a quelle deve purtroppo regolarsi. Il mio era solo un consiglio teso ad enfatizzare l'importantissimo ruolo che riveste il monitor nella fotografia digitale; monitor "profilato" intendo.... e a far sì che potessi "ottimizzare le tue risorse"

Adesso io ho avuto la fortuna di capirlo subito e fino all'anno scorso possedevo un Philips CRT 17" real flat etc etc, da 190 euro..... (non credo una cifra impossibile) e unitamente al monitor acquistai anche il fatidico "colorimetro".....

Bene, non mi dilungo, ma prima di pensare all'acquisto di una D300 con tutti gli obiettivi e le pinzellacchere..... credo sia più opportuno pensare ad un monitor e ad un colorimetro....

i tuoi prof dovrebbero saperlo.... tongue.gif

Saluti!

P.S.
per il setting della nvidia non posso esserti utlie.... viaggio con la ATI...

buzz
apri le finestre e metti a zero tutte le regolazioni colore.
hash
QUOTE(carmine_col @ Nov 25 2008, 07:13 PM) *
Adesso io ho avuto la fortuna di capirlo subito e fino all'anno scorso possedevo un Philips CRT 17" real flat etc etc, da 190 euro..... (non credo una cifra impossibile) e unitamente al monitor acquistai anche il fatidico "colorimetro".....
Bene, non mi dilungo, ma prima di pensare all'acquisto di una D300 con tutti gli obiettivi e le pinzellacchere..... credo sia più opportuno pensare ad un monitor e ad un colorimetro....
i tuoi prof dovrebbero saperlo.... tongue.gif


Magari avere un CTR, ma mi dicono che non si trovano più nuovi. Usati ne avevo trovati a pochissimo ma me l'hanno strasconsigliato sul forum...indi per cui. Cmq tranq, stavo giocando non me l'ero presa!
No, il prof per ora ci parla solo di rullini e sviluppi e aspettare la fine del corso per comprare la D300. I suoi consigli sul digitale per ora si fermano ai profili ICC di cui sopra...e lui di CTR ne ha due in lab! ;_:

Bè, saluti a te!

QUOTE(buzz @ Nov 25 2008, 07:35 PM) *
apri le finestre e metti a zero tutte le regolazioni colore.


Mmm...a zero? Intendi 'ripristina predefiniti'? Posso fare solo quello..non ci sono comandi off.
buzz
sì, intendo in valori di "default".
Il resto poi lo farà il programma di calibrazione.
carmine_col
QUOTE(hash @ Nov 25 2008, 08:09 PM) *
Magari avere un CTR, ma mi dicono che non si trovano più nuovi. Usati ne avevo trovati a pochissimo ma me l'hanno strasconsigliato sul forum...indi per cui. Cmq tranq, stavo giocando non me l'ero presa!
No, il prof per ora ci parla solo di rullini e sviluppi e aspettare la fine del corso per comprare la D300. I suoi consigli sul digitale per ora si fermano ai profili ICC di cui sopra...e lui di CTR ne ha due in lab! ;_:

Bè, saluti a te!
Mmm...a zero? Intendi 'ripristina predefiniti'? Posso fare solo quello..non ci sono comandi off.


In realtà i CRT è molto difficile trovarne in giro.... se magari qualcuno ha ancora qualche scorta di magazzino, riusciresti anche a fare qualche buon affare, ma credo comunque sia un'ardua impresa, la tecnologia avanza e di conseguenza bisogna ahimè adeguarsi....

Per iniziare, e dico per iniziare potresti dare uno sguardo quì; e questo potrebbe essere un punto di partenza, non avendo a disposizione grandi finanze....

Passo successivo, un colorimetro con relativo software di profilazione.... niente di difficile, un softwarino semplice semplice che con pochi passi (tra l'altro guidati), ti permetterà in pochi minuti di creare un profilo icc (molto più attendibile di quello preinstallato) e te lo configurerà come "profilo di default" per il tuo monitor....

saluti! wink.gif

hash
QUOTE(buzz @ Nov 25 2008, 11:03 PM) *
sì, intendo in valori di "default".
Il resto poi lo farà il programma di calibrazione.


Ok, allora già fatto..grazie buzz smile.gif

Ma qualcuno conosce un negozio a Roma che vende gli spyder?
Per ora ho beccato solo negozi dove neanche sapevano cos'è un calibratore, e uno (il mio) che pensava ci fossero solo quelli da 'migliaia di euro' ...
io intanto continuo a cercare... unsure.gif
carmine_col
.... on-line fai molto prima..... ci sono dei noti siti che vendono certi... aggeggetti.....

Saluti! wink.gif
hash
QUOTE(carmine_col @ Nov 26 2008, 06:40 PM) *
In realtà i CRT è molto difficile trovarne in giro.... la tecnologia avanza e di conseguenza bisogna ahimè adeguarsi....

Per iniziare, e dico per iniziare potresti dare uno sguardo quì; e questo potrebbe essere un punto di partenza, non avendo a disposizione grandi finanze....

Passo successivo, un colorimetro con relativo software di profilazione.... niente di difficile, un softwarino semplice semplice che con pochi passi (tra l'altro guidati), ti permetterà in pochi minuti di creare un profilo icc (molto più attendibile di quello preinstallato) e te lo configurerà come "profilo di default" per il tuo monitor....


Appunto per questo che c'ho rinunciato al ctr...
Ho letto la scheda del samsung, ti ringrazio, ma dato che ho speso appena 2 settimane fa 300 euri per il 971p non penserò ad un monitor per un bel po' (a meno che non trovassi un bel ctr)! Poi da quel che ho letto non rimpiango la mia scelta, il mio sembra meglio. Se ti interessa un confronto leggi questo. Poi mi dici che ne pensi! smile.gif
Ciao!

QUOTE(carmine_col @ Nov 26 2008, 09:28 PM) *
.... on-line fai molto prima..... ci sono dei noti siti che vendono certi... aggeggetti.....

Saluti! wink.gif


Dici che dovrei lanciarmi col mio primo acquisto internettiano? Paiuuuura!
Sì, sono un po' antiquata! :(
buzz
Scusami se ritrorno in argomento, ma oggi sono stato a vedere diversi monitor ad un centro commerciale, e ho avuto la conferma di quanto penso (e sapevo).
Anche se non di alto pregio, i monitor LCD sono tutti "buoni" come intonazione colore, per cui non vorrei che il tuo soffrisse di difetto congenito, oppure di settaggio di fabbrica (o modificato d te).
Controlla bene, perchè già nativamente il monitor dovrebbe darti un grigio neutro,
Poi la calibrazione fa benissimo, perchè ti regola il tutto sia neutralizzando la dominante di base, sia regolando scalino per scalino la corrispondenza dei colori con la realtà.
carmine_col
QUOTE(buzz @ Nov 26 2008, 10:01 PM) *
Poi la calibrazione fa benissimo, perchè ti regola il tutto sia neutralizzando la dominante di base, sia regolando scalino per scalino la corrispondenza dei colori con la realtà.


Per cui, senza indugiare, almeno il colorimetro acquistalo! Non temere, ormai si acquista tutto via web..... wink.gif
hash
QUOTE(buzz @ Nov 26 2008, 10:01 PM) *
Scusami se ritrorno in argomento, ma oggi sono stato a vedere diversi monitor ad un centro commerciale, e ho avuto la conferma di quanto penso (e sapevo).
Anche se non di alto pregio, i monitor LCD sono tutti "buoni" come intonazione colore, per cui non vorrei che il tuo soffrisse di difetto congenito, oppure di settaggio di fabbrica (o modificato d te).
Controlla bene, perchè già nativamente il monitor dovrebbe darti un grigio neutro,
Poi la calibrazione fa benissimo, perchè ti regola il tutto sia neutralizzando la dominante di base, sia regolando scalino per scalino la corrispondenza dei colori con la realtà.


E si che è strano buzz! Anche nei peggiori monitor il bianco e nero è bianco e nero, schifosi ma non seppia(oddio, mia madre non lo vede seppia, per lei è normale, ma non ha l'occhio abituato perchè è abb palese). Per questo mi sono spaventata.. io però non so più che fare per controllare le impostazioni. Però domani provo a sganciare tutto e portarlo a casa di qlc a vedere che succede. Fosse impazzita la scheda madre..o cmq vedò se ho settato male.
Intanto ora ho photoshop che all'apertura mi avvisa:
Il profilo per monitor "Samsung - Natural Color Pro 1. ICM" sembra difettoso. Eseguite nuovamente il softwere di calibrazione del monitor.
Ignora profilo
Usa comunque

Ho rieseguito il softwere, cioè ho aperto pannello di controllo schermo ecc.. e nel driver ho riselezionato il profilo colore dall'icona del cd di istallazione (la cartella driver prima l'ho copiata il programmi). Però continua a comparire. Che ne pensate voi?
Grazie per la pazienza!
hash
Beh, la pazienza vedo che è esaurita.. tongue.gif
Ma vi aggiorno comunque..
Intanto il messaggio di photoshop pare sia un prob comune del cs3, poco centra col mio problema principale, quindi sorvoliamo, a meno che qualcuno sappia esattamente come risolverlo.

Il monitor, collegato al computer del mio ragazzo, ha una dominante diversa: questa volta gialla sulle alte luci, cioè nel passaggio tra il bianco bruciato e il bianco leggibile si vede una striscia giallo canarino... blink.gif
Portato al mio negozio di computer (dove "l'esperto di monitor" non aveva mai sentito la parola 'dominante' (di colore) e quasi quasi la strana ero io ad averla usata) il mio monitor non aveva dominanti. C'è da dire che dal mio ragazzo avevo istallato il softwere del monitor, ma senza differenze prima-dopo, al negozio no. in più al negozio si è usato un diverso cavo DVI.
Dunque, per fortuna il monitor funzionerebbe bene, e come sospettavo io ho sbagliato qualcosa. Ma cosa? E come faccio a mettere a posto la situazione? hmmm.gif
Il tizio al negozio mi ha liquidato in fretta, ma se voi riusciste a dirmi qualcosa mi aiutereste un bel po'! Non so dove mettere le mani!
grazie.gif
buzz
Nessun problema di pazienza, solo che se non ho la domanda non so cosa rispondere! smile.gif

Appurato che il monitor funziona, devo chiederti se per caso hai una scheda video munita di uscita DVI. Questa è preferibile perchè non fa gestire la doppia conversione di colore tra scheda video e monitor, ma spedisce direttamente i dati digitali al monitor.

forse lo hai detto duirante i post, ma mi dici il modello di scheda video che hai?
A questo punto voglio andarci a fondo.
edate7
Buzz, Hash, mi sembra che questo monitor (o la scheda, attenzione) abbia qualche problema. Un monitor NON può cambiare dominante da un PC ad un altro, così come la scheda, meglio se pilotata in DVI, non può influire, a meno di pesanti smanettamenti nei driver, di problemi così grossi... Comunque suggerisco una prova hardware: cambiare il cavo video. Certe volte, specie se usi l'ingresso VGA, basta un pò di sporco, o qualche piedino che fa contatto, che il monitor assume una strana dominante, generalmente verdastra. La prova risolutiva, per vedere se è il cavo o una delle due spine ad essere difettosa, è quella di scuotere il cavo in prossimità delle spine (prima l'una e poi l'altra) e vedere se il colore cambia. Se non cambia, siamo sicuri che cavo, prese e spine sono ok. A quel punto proverei a cambiare la scheda video, e in ultimo il monitor.
Ciao!
buzz
Non vorrei aver capito male.
Hash dice che al negozio soltanto hanno usato la presa DVI, mentre dal suo ragazzo la presa era la VGA normale, e lì è possibile che la dominante vari.
hash
QUOTE(buzz @ Dec 1 2008, 12:33 AM) *
Non vorrei aver capito male.
Hash dice che al negozio soltanto hanno usato la presa DVI, mentre dal suo ragazzo la presa era la VGA normale, e lì è possibile che la dominante vari.


La presa esce dal monitor come DVI ma entra nella scheda video al << terminale D-Sub, mediante un cavo DVI/D-Sub>> (come riportato nel manuale) purtroppo non ho l'entrata DVI, avevo letto anch io che è meglio non convertire.
Stesso cavo dal mio ragazzo, ma dominante completamente diversa, come colore e come tono di grigio coinvolto.
Il cavo era diverso al negozio, ma non ho capito bene cos'era, so solo che ha messo un adattatore all'entrata del monitor..ma non so per quale cavo...
Il bello è che a causa di questo adattatore non si poteva poggiare la base del monitor, dato che la presa si trova lì sotto, così io ho dovuto controllare il monitor per storto e cercando di sporgermi dal bancone; se contiamo che c'erano luci al neon e che il tizio era sbrigativo e scocciato, mi sta quasi venendo un terribile, indicibile dubbio: e se avessi guardato male? Lì per lì ero molto sicura, avevo portato le mie foto e mi era sembrato evidente. Ora però a ripensarci non riesco più a metterci la mano sul fuoco, e mi sto odiando per questo. Oltretutto il mio occhio si sta abituando alla dominante, e ho la strana impressione che a volte sia + o - forte, ma penso sia solo un effetto ottico.
Poi ieri ho smanettato con la scheda video. Prima ho disitallato tutto (pure la scheda madre, aaargh..) poi con due ripristina e smanettamenti vari sono riuscita a disinstallare la scheda video, con tanto di messaggio: "vuoi cancellare i profili nview creati? SIIIIIII" ed ho istallato i nuovi driver scaricati dal sito, così come suggeritomi dal negoziante. Non è cambiato niente però. Mi sono addirittura ritrovata il profilo del samsung come driver, quando invece l'avevo disinstallato.
Quindi boh. La situazione sta diventando pesante, perdo la pazienza io, voi siete santi che ancora mi state dietro. guru.gif

Ah, la scheda video è: GeForce 6100 nForce 405 della NVidia. Messa circa un anno fa, dopo che una scossa elettrica aveva fuso scheda madre, tastiera, mouse ecc...c'ho un cxxx io!
hash
QUOTE(edate7 @ Nov 30 2008, 11:51 PM) *
Buzz, Hash, mi sembra che questo monitor (o la scheda, attenzione) abbia qualche problema. Un monitor NON può cambiare dominante da un PC ad un altro, così come la scheda, meglio se pilotata in DVI, non può influire, a meno di pesanti smanettamenti nei driver, di problemi così grossi... Comunque suggerisco una prova hardware: cambiare il cavo video. Certe volte, specie se usi l'ingresso VGA, basta un pò di sporco, o qualche piedino che fa contatto, che il monitor assume una strana dominante, generalmente verdastra. La prova risolutiva, per vedere se è il cavo o una delle due spine ad essere difettosa, è quella di scuotere il cavo in prossimità delle spine (prima l'una e poi l'altra) e vedere se il colore cambia. Se non cambia, siamo sicuri che cavo, prese e spine sono ok.


Ciao edate7, ho provato a scuotere la spina ma non varia di una virgola. Sarebbe stato troppo bello! Grazie cmq per il consiglio! Ho una certezza in più.

Un'altra domandina al volo: tra gli spyder 2express(105euri) e 3pro(150euri, prezzi del negozio), c'è così grossa differenza da preferire il 3 o va bene anche il 2 a non voler spender molto? Lavoro a luce spenta quindi ad esempio col rilevatore luce ambiente non ci faccio nulla. Thanks
buzz
Il funzionamento è lo stesso.
Quello che varia è il software a corredo, ma con il 2 lavori bene lo stesso.
hash
QUOTE(buzz @ Dec 1 2008, 11:13 PM) *
Il funzionamento è lo stesso.
Quello che varia è il software a corredo, ma con il 2 lavori bene lo stesso.


Grazie, buzz! (Il softwere è la parte che si può anche scaricare, vero? Quindi in caso posso sempre aggiornarlo in seguito.)
Bene bene, giovedì sarà mio e vi dirò come va a finire sta storia infinita..Incrociamo le dita!!
(Quasi quasi la prova la faccio di venerdì che è il mio comple, magari il monitor si intenerisce e mi fa sto regalo!! tongue.gif )
digiborg
io al posto dello Spider acquisterei prima una scheda video con entrata DVI, ce ne sono di tutti i prezzi e potrebbe risolvere i tuoi problemi. rolleyes.gif
Massimo.Novi
QUOTE(hash @ Dec 2 2008, 06:15 PM) *
...Il softwere è la parte che si può anche scaricare, vero? Quindi in caso posso sempre aggiornarlo in seguito.)
Bene bene, giovedì sarà mio e vi dirò come va a finire sta storia infinita..Incrociamo le dita!!
....


Ciao

Non vorrei deluderti ma:

Il software dello Spyder3 richiede un numero di serie differente da quello per lo Spyder2. No upgrade a meno di non comprare lo Spyder3.

La differenza tra Spyder2 e Spyder3 è anche la precisione e la capacità di coprire la gamma dei colori per i monitor LCD più recenti. A seconda del monitor lo Spyder2 può comportarsi più o meno bene. Nel tuo caso dovrebbe essere sufficiente non trattandosi di un monitor ad ampio gamut.

Saluti
mediacom
Mi accorgo solo ora di questa discussione e spero di non essere in ritardo.
Credo di conoscere le difficoltà che hai incontrato perchè possiedo un samsung 770p che ha il tuo stesso pannello ma più piccolo.
Se mi confermi che hai in dotazione 3 piccoli applicativi sw in dotazione con il monitor e che il monitor NON ha controlli fisici per la regolazione di luminosità contrasto ecc posso dirti questo :
1) due degli applicativi sovrintendono al controllo delle prestazioni cromatiche. Uno agisce vagamente come adobe gamme l'altro sostituisce i controlli fisici
2) entrambi possono generare dominanti indesiderate sia perchè le scelte che propongono sono approssimative sia perchè hanno scarsa funzionalità
3) sono efficaci solo se si ha ben chiaro cosa si vuloe ottenere: ti consiglio di settare la configurazione più standard possibile
4) il mio monitor già di fabbrica aveva una resa ottima , non quanto un professionale ma migliore di moltissimi altri anche più costosi
5) ho deciso di calibrarlo con spyder3 solo per avere maggiore neutralità e sicurezza di resa in quanto lavoro con molti salti di luce
6) il mio monitor per colpa dell'assenza di comandi fisici era più difficile da calibrare anche secondo il gentilissimo importatore italiano
7) ne sono uscito fuori grazie a MANOVI che non mi stancherò mai di ringraziare per gentilezza e competenza. Vedi 3d al riguardo
8) devi asolutamente disinstallare tutto tranne magictune che sostituisce i controlli luminosità , contrasto ecc per poter calibrare con spyder
9) ho ottenuto una quasi strabiliante e insperata corrispondenza tra monitor e stampe
10) acquista on line dove ti hanno già suggerito senza problemi
11)se dopo tutto questo continui ad avere le "seppie" il monitor è guasto
12) il cavo non c'entra nulla
13) la scheda video aggiungere una variabile che non so giudicare
Ciao
hash
Grazie a digiborg per il consiglio e a manovi per l'accurata descrizione: ma ora che leggo ho già acquistato lo spyder2express...quindi quel che è fatto è fatto.
Ho calibrato e la dominante rossa se ne'è ita, perfortuna.
Anche se io continuo a vedere qualcosina.
Premetto che ora il bianco e nero è tale, non più seppiato, ma a me da l'impressione che sia ancora un po' caldo. Come quando si stampa il b/n su carta calda. Anche nelle foto a colori noto un giallo un po' più saturo. La cosa è impercettibile, il mio ragazzo mi ha dato della pazza maniaca per un'ora prima di ammettere che rispetto alla stampa c'era una minima differenza, anche se devo dire di non aver mai avuto una corrispondenza così vicina alla stampa; bisogna dire per amor del vero che è proprio un bel monitor, si vede benissimo..
Certo è che la samsung me lo tira in testa il monitor se glielo mando a riparare. E prima di rompere i co... al forum volevo fare alcune prove, come guardare le foto nel monitor calibrato del mio insegnante di fotografia e chiedere che calibrazione ha la stampante del laboratorio che me le ha stampate, perchè magari il problema è delle stampe.. (non ci credo neanche un po', però..).
hash
Grazie a digiborg per il consiglio e a manovi per l'accurata descrizione: ma ora che leggo ho già acquistato lo spyder2express...quindi quel che è fatto è fatto.
Ho calibrato e la dominante rossa se ne'è ita, perfortuna.
Anche se io continuo a vedere qualcosina.
Premetto che ora il bianco e nero è tale, non più seppiato, ma a me da l'impressione che sia ancora un po' caldo. Come quando si stampa il b/n su carta calda. Anche nelle foto a colori noto un giallo un po' più saturo. La cosa è impercettibile, il mio ragazzo mi ha dato della pazza maniaca per un'ora prima di ammettere che rispetto alla stampa c'era una minima differenza, anche se devo dire di non aver mai avuto una corrispondenza così vicina alla stampa; bisogna dire per amor del vero che è proprio un bel monitor, si vede benissimo..
Certo è che la samsung me lo tira in testa il monitor se glielo mando a riparare. E prima di rompere i co... al forum volevo fare alcune prove, come guardare le foto nel monitor calibrato del mio insegnante di fotografia e chiedere che calibrazione ha la stampante del laboratorio che me le ha stampate, perchè magari il problema è delle stampe.. (non ci credo neanche un po', però..).

AArgh..se manovi mi sente che faccio confronti con le stampe mi si mangia!! Preciso che io continuavo a vedere caldo il b/n PRIMA di confrontare con le stampe. Quindi per me il vero raffronto è se mi dite tutti che una buona calibrazione fa vedere caldi i bn. Ripeto che ho l'occhio fino, ma penso come tutti voi che lavorate con le immagini...
hash
Scusate i casini coi messaggi, ancora non sono molto 'abile'! messicano.gif

QUOTE(mediacom @ Dec 3 2008, 03:45 PM) *
Credo di conoscere le difficoltà che hai incontrato perchè possiedo un samsung 770p che ha il tuo stesso pannello ma più piccolo.
Se mi confermi che hai in dotazione 3 piccoli applicativi sw in dotazione con il monitor e che il monitor NON ha controlli fisici per la regolazione di luminosità contrasto ecc posso dirti questo :


Ciao mediacom grazie di essere intervenuto, non sei in ritardo, puoi ancora essermi molto utile!
Allora...non ho controlli fisici per le regolazioni, e se con i 3 sw intendi MagicTune, MagicRotation e Natural Color Pro allora ci siamo...
Natural Color Pro non l'ho mai provato ad installare (Manovi ha insegnato qualcosina anche a me!)
MagicTune si installa insieme a MagicRotation. Ma notati i comandi fatti alla cavolo ho disinstallato tutto, come dico all'inizio della discussione.

QUOTE(mediacom @ Dec 3 2008, 03:45 PM) *
7) ne sono uscito fuori grazie a MANOVI che non mi stancherò mai di ringraziare per gentilezza e competenza. Vedi 3d al riguardo
8) devi asolutamente disinstallare tutto tranne magictune che sostituisce i controlli luminosità , contrasto ecc per poter calibrare con spyder
9) ho ottenuto una quasi strabiliante e insperata corrispondenza tra monitor e stampe


"3d" che significa? Azzardo: 3 discussioni? proverò a cercarle...

E sul punto 8 c'è da dire...Io ho usato lo spyder senza magic tune, e con i dubbi dati dalle istruzioni che mi richiedevano dei comandi di base..
Ricalibro dopo aver installato il Tune? Ma come imposto i valori date le nomenclature arbitrarie? (freddo1, caldo3, motivo2 ...?????)
Quando scrivi al punto 9 della strabiliante corrispondenza, non è che quel 'quasi' è il 'caldo' che vedo io? Anche il mio monitor ha un'enorme corrispondenza, a parte ciò. Magari è vero che sono maniacale e placo i tormenti!! smile.gif
hash
Scusate se butto altra carne al fuoco, e avvertitemi se devo aprire una nuova discussione.
Da quando ho usato lo spyder, Photoshop mi da questo messaggio all'apertura delle foto:

Mancata corrispondenza profilo incorporato

Il documento "..." dispone di un profilo colore incorporato
che non corrisponde allo spazio di lavoro RGB corrente. Secondo
l'attuale metodo di gestione del colore RGB si devono eliminare
i profili che non corrispondono allo spazio di lavoro.

Incorporato: Nikon sRGB 4.0.0.3001
Di lavoro: Monitor RGB - Spyder2express

ok annulla


Poi siamo sicuri che vada bene lo spazio di lavoro dello spyder e non adobe98 ??? Non oso toccare nulla per ora...
buzz
Calma! smile.gif

Il fatto che tu veda adesso il BN "caldo" ma non più seppiato significa che di base il bianco del tuo monitor o è caldo, o lo vedi così tu. Ma puoi fidarti (o devi) della sonda, per cui facci l'occhio.

Il fatto che tu veda le stampe molto meglio è positivo, il fatto che tu le veda ancora un po' diverse dal monitor è perfettamente normale. I metodi di composizione dei colori sono molto diversi, inoltre non tutti i colori che vedi sono riproducibili da una stampare (e poi quale?!)

Il messaggio d0'errore che ti da soo adesso mi fa pensare che c'è qualcosa di trano nelle impostazioni di photoshop.
Non fare confusione tra profilo del monitor che è SOLO per il monitor e lo spazio colore, che invece è il range di colore che hai scelto per photoshop.
Profilo e spazio sono due cose completamente differenti. Il profilo è un "traduttore" del colore esistente con quello da riprodurre, il nome dello spazio indica quante sfumature di colore si possono rappresentare in quella immagine.
Il discorso è un po' più complesso di come lo sto dicendo, e ti rimando alle discussioni già esistenti.
carmine_col
QUOTE(buzz @ Dec 7 2008, 11:52 PM) *
Il messaggio d0'errore che ti da soo adesso mi fa pensare che c'è qualcosa di trano nelle impostazioni di photoshop.


Giusto! Modifica le impostazioni clikkando su Modifica -> Impostazioni Colore, dove verranno fuori dei parametri che, in relazione a come prediligi lavorare, dovrai settare.

Evidentemente il tuo Photoshop, ha settato come "spazio di lavoro" un profilo colore diverso dai files che tu apri.

In generale.... è preferibile "lavorare" i tuoi files, eventualmente prima di mandarli in stampa con lo spazion colore Adobe RGB 1998 (che potrai settare come ti ho detto sopra, nelle impostazioni di colore:

Impostazioni: Personale;

Spazi di lavoro:

RGB - Adobe RGB 1998..... etc etc.

Dal messaggio che ti dà photoshop, vedo che comunque lavori con l'sRGB settato on-camerà...... per cui come ti dicevo prima, molto dipende da come prediligi operare.

Tieni presente che per quanto attiene questi settaggi, entriamo in un campo molto vasto quale è la "Gestione del Colore" per cui credo per te, sia meglio andare per gradi, per non confoderti le idee. Magari sarà un argomento che verrà trattato ampiamente (spero per te) durante il corso di fotografia che stai frequentando.

Saluti!
hash
Ciao buzz, grazie per la lezioncina su profilo e spazio colore. Sapevo che erano due cose diverse ma avevo le idee un po' vaghe. In parte l'occhio al caldo ce lo sto già facendo. E domani prova del nove in studio.
Visto che sei bravo a tranquillizzarmi smile.gif ti chiedo un'altra cosuccia: il fatto che con questo monitor vedo di più la grana delle foto con alti iso o schiarite spinte significa che il monitor legge più pixel del mio vecchio ctr 17' del 1995 marca vattelapesca? In breve, è un fatto positivo o negativo??

QUOTE(buzz @ Dec 7 2008, 11:52 PM) *
I metodi di composizione dei colori sono molto diversi, inoltre non tutti i colori che vedi sono riproducibili da una stampare (e poi quale?!)


'e poi quale?!' CHE COSA?

Ora rispondo anche sul mex d'errore photoshop nella replica a carmine....
hash
QUOTE(carmine_col @ Dec 8 2008, 10:07 AM) *
Evidentemente il tuo Photoshop, ha settato come "spazio di lavoro" un profilo colore diverso dai files che tu apri.


Ciao carmine, grazie anche a te per l'aiuto...
Il mio insegnante fotografo mi aveva consigliato anche lui adobe98 ed infatti l'avevo già impostato in photoshop. (Nella d-50 pare non si possa scegliere adobe98...non è per mia scelta l'srgb)
Il punto è che ha fatto tutto lo spyderino quando l'ho lanciato! smilinodigitale.gif dry.gif
Mentre settava il monitor mi ha avvisato di aver settato pure photoshop e che faceva tutto lui (non ricordo il messaggio precisamente, pultroppo), e andando a controllare mi sono ritrovata Monitor RGB - Spyder2express lì dove avevo impostato adobe98 .
Quindi, anche avendo una vaga nozione di profilo, spazio ecc..., ho pensato che ne sapeva sicuramente più il ragnetto di me e non ho toccato nulla!

Quindi secondo voi devo reimpostare adobe98 in photoshop al posto del profilo del ragno?
buzz
QUOTE(hash @ Dec 8 2008, 05:52 PM) *
Ciao buzz, grazie per la lezioncina su profilo e spazio colore. Sapevo che erano due cose diverse ma avevo le idee un po' vaghe. In parte l'occhio al caldo ce lo sto già facendo. E domani prova del nove in studio.
Visto che sei bravo a tranquillizzarmi smile.gif ti chiedo un'altra cosuccia: il fatto che con questo monitor vedo di più la grana delle foto con alti iso o schiarite spinte significa che il monitor legge più pixel del mio vecchio ctr 17' del 1995 marca vattelapesca? In breve, è un fatto positivo o negativo??
'e poi quale?!' CHE COSA?

Ora rispondo anche sul mex d'errore photoshop nella replica a carmine....


e poi quale stampante.
Non tutti gli inchiostri sono uguali, non tutte le stampanti, quindi alcune hanno un gamut limitato, altre più ampio (gamut = gamma colori riproducibili)

Il fatto che tu adesos veda più "grana" dipende dal fattop che l'LCD ha una nitidezza più forte (o microcontrasto). Code che con un CRT non noti, le noterai con questo monitor, ma è assolutamente normale e poi ci farai l'abitudine. In stampa vedi molto meno rumore digitale.

QUOTE(hash @ Dec 8 2008, 06:13 PM) *
Ciao carmine, grazie anche a te per l'aiuto...
Il mio insegnante fotografo mi aveva consigliato anche lui adobe98 ed infatti l'avevo già impostato in photoshop. (Nella d-50 pare non si possa scegliere adobe98...non è per mia scelta l'srgb)
Il punto è che ha fatto tutto lo spyderino quando l'ho lanciato! smilinodigitale.gif dry.gif
Mentre settava il monitor mi ha avvisato di aver settato pure photoshop e che faceva tutto lui (non ricordo il messaggio precisamente, pultroppo), e andando a controllare mi sono ritrovata Monitor RGB - Spyder2express lì dove avevo impostato adobe98 .
Quindi, anche avendo una vaga nozione di profilo, spazio ecc..., ho pensato che ne sapeva sicuramente più il ragnetto di me e non ho toccato nulla!

Quindi secondo voi devo reimpostare adobe98 in photoshop al posto del profilo del ragno?


La D50 ha lo spazio sRGB, ma puoi usare l'adobe98 scattando in NEF e poi convertendo con quello spazio.

Lo spyderino dice che ti inserisce il profilo del monitor in maniera da farlo usare a photoshop per la visualizzazione non come spazio colore.
Quello del monitor è un PROFILO non uno spazio, quindi ciò che esce da photoshop verrà poi tradotto in dati che il monitor riprodurrà modificati in maniera da raggiungere la perfezione.

Lo spazio di lavoro lo scegli tu, in mezzo a quella marea, ma usa o l'adobe98 o l'srgb. Nessun altro (non ti arrischiare a usare profoto che esci pazza!!!)
Massimo.Novi
QUOTE(hash @ Dec 8 2008, 06:13 PM) *
........
....Quindi secondo voi devo reimpostare adobe98 in photoshop al posto del profilo del ragno?


Ciao

Si assolutamente. Mai visto il messaggio "faso tuto mi" di Spyder riferito a Photoshop. Mi pare strano anche perchè errato al massimo.

Comunque:

Il profilo monitor va impostato SOLO nella "gestione colore" di Windows (voce Proprietà del menu contestuale dello sfondo). Stop. In quel modo viene caricato dal software dello Spyder in avvio di Windows e viene visto da PS (ma in modo completamente trasparente, non devi impostare NULLA in PS).

In PS va impostato nella gestione colori lo spazio colore di lavoro che solitamente dovrebbe corrispondere a quello in Camera Raw. Nel tuo caso AdobeRGB.

Se usi AdobeRGB devi comunque impostarlo in Camera Raw perchè le impostazioni di macchina Camera Raw non le legge.

Pensiero: sarebbe bello che nelle scuole di fotografia si insegnasse ad usare correttamente lo spazio ProPhotoRGB in modo da non buttare alle ortiche i colori dei sensori migliori. Ma ho la vaga impressione che la gestione dei profili e la colorimetria digitale non siano materie così "masticate" dai fotografi. Comunque non farti problemi e usa AdobeRGB tranquilla.

Per la dominante "calda" del B/N occorrerrebbe vedere il profilo. Magic Tune solitamente consente di regolare la temperatura colore del monitor. Dovrebbe essere 6500K. Poi il software dello Spyder fa il resto. Se vedi un'immagine "calda" dovresti avere 5000K o poco più. Ma detto così è un'illazione.

Purtroppo non uso più il software dello Spyder Pro ora ma uno più sofisticato compatibile con più sonde diverse. La versione Express era comunque molto semplice anche se molto limitata.

E' giusto ciò che ha detto <Buzz> sul contrasto LCD. Solitamente i monitor LCD appaiono più contrastati dei CRT. Può essere un problema per le regolazioni di nitidezza "a vista" ma poi ci si fa l'abitudine. L'impostate è impostare la risoluzione sempre a quella nativa del monitor (la più alta possibile).

Saluti
buzz
QUOTE(manovi @ Dec 9 2008, 11:30 AM) *
Pensiero: sarebbe bello che nelle scuole di fotografia si insegnasse ad usare correttamente lo spazio ProPhotoRGB in modo da non buttare alle ortiche i colori dei sensori migliori. Ma ho la vaga impressione che la gestione dei profili e la colorimetria digitale non siano materie così "masticate" dai fotografi. Comunque non farti problemi e usa AdobeRGB tranquilla.


Saluti


Non sarebbe una cattiva idea, però c'è da considerare che anche ai tempi della pellicola, fatta eccezione dei pionieri, chi fotografava non sempre sapeva sviluppare e stampare.
Specialmente quando le stampe diventarono a colori, è risultato difficile, oltre che dispendioso, svilupparsi il tutto in casa.
Certo che se chi stampa avesse la conoscenza necessaria, moltissimi problemi non sarebbero mai nati.
Bastava dire al fotografo: "scatta in questa modalità" e al resto pensa il lab!
Massimo.Novi
QUOTE(buzz @ Dec 9 2008, 02:27 PM) *
....anche ai tempi della pellicola, fatta eccezione dei pionieri, chi fotografava non sempre sapeva sviluppare e stampare.
...Certo che se chi stampa avesse la conoscenza necessaria, moltissimi problemi non sarebbero mai nati.
...


Ciao

Mio padre fotografava e stampava a colori. Ha addirittura dei mobili fatti fare appositamente con una superficie superiore nera per essere usati in camera oscura. Ganzo eh? Altro che Photoshop!

Secondo me saper stampare era utile anche per capire cosa si potesse realmente ottenere da una pellicola. La camera oscura chiariva parecchie cosette su "come" fotografare.

Oggi con il digitale è tutto semplificato. Però lo studio dei colori è necessario. Sempre e comunque.

Anche perchè il solo scaricare il file su un computer obbliga a saperlo gestire. Per vedere la foto almeno uno spazio colore si DEVE scegliere.

Certo la vena artistica è il 99% del lavoro ma un vero professionista DEVE conoscere la tecnica. Per poi dimenticarsene quando lavora, certo. Ma DEVE conoscerla.

Il fatto è che la fotografia digitale fa pensare che sia necessario conoscere TUTTO il computer. Invece basterebbero le nozioni BASE del digitale. Nessuno pensa che un fotografo debba essere un programmatore-tecnico-sistemista ecc.

Ma DEVE conoscere il workflow di scatto-elaborazione-stampa. Poi può decidere se intervenire o meno su di esso.

Insomma, è come se un fotografo a pellicola pensasse che la camera oscura è un antro "magico" dal quale escono le stampe.

Fine disgressione. Speriamo che il monitor dell'amica vada ok ora.

Saluti
hash
Pfiuu...finalmente riesco a rispondere...

QUOTE(manovi @ Dec 9 2008, 11:30 AM) *
Si assolutamente. Mai visto il messaggio "faso tuto mi" di Spyder riferito a Photoshop. Mi pare strano anche perchè errato al massimo.


Appena ricalibro mi segno la frase del ragno e ve la comunico!
Cmq ho rimesso adobe 98 ma il messaggio continua a darmelo, ha solo sostituito il nome dello spazio lavoro.. Forse è un difetto del cs3, dato che ce l'ho da pochissimo, e dopo aver cambiato monitor. Prima di calibrare cn spyder il messaggio di errore era un altro, segnalato in precedenza nella discussione.
Mi arrendo e spunto la casella Non mostrare più questo messaggio?

QUOTE(manovi @ Dec 9 2008, 11:30 AM) *
Il profilo monitor va impostato SOLO nella "gestione colore" di Windows (voce Proprietà del menu contestuale dello sfondo).


Anche lì ha fatto tutto il ragno; stavolta giustamente.

QUOTE(manovi @ Dec 9 2008, 11:30 AM) *
Se usi AdobeRGB devi comunque impostarlo in Camera Raw perchè le impostazioni di macchina Camera Raw non le legge.


...Intendi la finestra Opzioni flusso di lavoro? Se sì adobe98 è impostato.

Posso farvi un paio di domande su camera raw?
1) 16 bit li imposto già in Opzioni flusso di lavoro oppure dopo, appena apro in Photoshop?
2) Quali modifiche è preferibile fare in Camera raw, oltre a bilanciamento del bianco ed esposizione(quando necessari), invece che in photoshop per mantenere qualità?

QUOTE(manovi @ Dec 9 2008, 11:30 AM) *
Per la dominante "calda" del B/N occorrerrebbe vedere il profilo. Magic Tune solitamente consente di regolare la temperatura colore del monitor. Dovrebbe essere 6500K. Poi il software dello Spyder fa il resto. Se vedi un'immagine "calda" dovresti avere 5000K o poco più.


Installo Mgic Tune e ricalibro; il problema è che in temperatura non mi dà i gradi ma fraddo1, freddo2 caldo1... quindi vattelapesca quanti gradi imposta. Io lascierò su predefinto sia la temper. che la gamma e tt il resto e via. Giusto?

QUOTE(manovi @ Dec 9 2008, 11:30 AM) *
Pensiero: sarebbe bello che nelle scuole di fotografia si insegnasse ad usare correttamente lo spazio ProPhotoRGB in modo da non buttare alle ortiche i colori dei sensori migliori. Ma ho la vaga impressione che la gestione dei profili e la colorimetria digitale non siano materie così "masticate" dai fotografi. Comunque non farti problemi e usa AdobeRGB tranquilla.


Ho una notizia a favore ed una un po' a sfavore riguardo al mio insegnante del corso di fotografia.
A sfavore c'è che andando a fare la controprova sul suo monitor ctr ho constatato che, è sì ben calibrato per luminosità e contrasto, ma uno schifio per i colori. La dominante color 'fanghiglia' faceva sparire sia il mio 'caldo' sia il rossastro che avevo prima. Ha specificato che andava ricalibrato, però con 600 euro di sonda e softwere mi aspettavo di meglio...come fa a lavorarci? boh..

A favore c'è invece che ogni volta che parla di digitale sembra ben informato. Per ora stiamo all'analogico quindi sono riuscita a strappargli solo qualche info nelle pause, ma pare ci darà un'infarinatura di photoshop, e parlava proprio di gestione colori ecc.. Oltretutto è stato lui ha parlarmi per primo di ProPhoto, che utilizza per salvare e archiviare gli scatti migliori, spiegandomi che in futuro i monitor potranno leggere quella 'qualità superiore'.
Per quanto, per sua ammissione, sia restio verso i computer e ci abbia messo un anno prima di arrendersi ad imparare una 'nuova materia' da capo (perchè questo è il digitale rispetto all'analogico, proprio un'altra materia!) una volta deciso si è informato in maniera seria, conosce i programmi, i manuali buoni da comprare e tecniche di photoshop avanzate (non layers, livellini e bilanciamenti che anch'io so fare giusto smanettando). E poi ci lavora quindi conosce le esigenze di clienti e stampatori e si è fatto un'esperienza a riguardo..e di buono di sto tizio c'è che non fa mai il figo o il saputello. Detto ciò speriamo bene...
Ho scelto di imparare l'analogico perchè è la fotografia che preferisco e anche solo per togliermi uno sfizio lo dovevo fare, o mi sarei portata il rimpianto per sempre. Ma so che quel che mi serve è il digitale. Questi sono i tempi. Quindi spero di strappargli il più possibile..e andrò a comprarmi un bel manuale di photoshop e mi metterò sotto.
Così smetto anche di rompere al forum con domande che, mi rendo conto, per voi saranno elementari e noiose.

Per questo motivo un doppio GRAZIE per gli aiuti e le spiegazioni che mi state dando. Siete veramente dei grandi! guru.gif Soprattutto buzz per la sua infinita pazienza e per la gentilezza e la cura con cui mi spiega ogni cosa. Ma ringrazio anche manovi che mi aveva già aiutato per la scelta del monitor e ci mette la sua grande esperienza, forse un po criptica per noi ignoranti..anche se forse sono migliorata..stavolta ho capito tutto!! tongue.gif

Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.