Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Street e Reportage
Giallo
Vicino a Varese, in 20 minuti d'auto, si raggiunge la base di un sentiero che conduce fino in cima al Monte Orsa, al confine svizzero.
Qui, durante la prima guerra mondiale, venne realizzata in fretta e furia una lunga serie di fortificazioni, trincee e camminamenti scavati nella roccia, che avrebbero costituito la prima linea di difesa sull'ipotetico fronte italo - svizzero, qualora le armate imperiali avessero deciso di attaccare da quella parte.
Il fronte invece, come ben sappiamo, fu quello veneto-trentino, e le fortificazioni lombarde, costate una fortuna, vennero abbandonate.

Qui potete trovare più e meglio sull'argomento

http://it.wikipedia.org/wiki/Linea_Cadorna

Un sabato d'ottobre mi son recato colà, più che altro per scattare qualche foto e provare per benino la D700 con l'abbinata dei due zoom 24-70 e 70-200: l'insieme ha già un peso ed un ingombro non proprio irrilevante per portarselo dietro in una scarpinata, ma ho fatto anche di peggio... comunque, ecco qualche foto

(1) Dalla feritoia d'una postazione di fucileria

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

(2) le fortificazioni ormai devono diferndersi solo dalla vegetazione

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

(3) la vista panoramica sul lago è notevole...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

(4)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

(5) mi dedico a vedute più ristrette ed a interessanti giochi di luce tra la vegetazione

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

(6)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

(7) ancora una volta il polarizzatore si rivela utile per eliminare i riflessi dalle foglie variopinte

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

(8)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

(9)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Finalmente in cima, guardando verso la Svizzera a cavallo del cippo che segna il confine nazionale

(10)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

(11)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

(12) dentro il tunnel principale, nel buio quasi più completo, sono costretto ad impostare la sensibilità di 12600 ISO, che pur generando una visibile grana, consente d'ottenere scatti altrimenti impossibili.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

il gruppetto dei compari di camminata comincia ad abbandonarmi: non ne possono più delle mie continue soste per immortalare insulse foglie

(13)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

...ma non demordo, ed inquadro questo strano vegetale a raggiera...

(14)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

La luce cala: giusto una panoramica serotina ancora verso il "fronte"

(15)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ed un altro al sole che s'avvia verso un tramonto piuttosto cupo...buona occasione per saggiare la resistenza al flare del 24-70, tra l'altro...

(16)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Grazie a tutti per la pazienza e l'attenzione.

Buona luce

smile.gif
nikolas
Mi piace la 1 per il colpo d'occhio, la 9 per i colori delle foglie, la 15 per l'atmosfera che suggerisce data dalla sfumatura dei colori e dal paesaggio.

Saluti.
vvtyise@tin.it
belle, grazie per avermi fatto conoscere un bel posto.
giannizadra
Dopo la tragica battaglia dell'Ortigara, il generale Ettore Mambretti (primo responsabile della catastrofica offensiva) fu rimosso dal comando dell'armata e mandato a presidiare il tranquillo "fronte" svizzero.
Stante la sua inossidabile fama di jettatore, molti al tempo ipotizzarono che saremmo stati attaccati anche dalla Svizzera... rolleyes.gif

Non avevo mai visto immagini della zona.
Interessanti, ben realizzate, e solita tua sensibilità per il colore. Pollice.gif
Franco_
Sono contento che quelle fortificazioni non siano servite a nulla se non a consentire a qualche "fortunato" soldato di godersi un bel panorama mentre a qualche decina di chilometri i suoi commilitoni morivano come le mosche...

Reso il doveroso omaggio a tutti coloro che perdono la propria vita nelle innumerevoli guerre che si combattono tuttora vengo a omaggiare te e le tue belle foto che rendono molto bene il clima autunnale e che ispirano una grande pace e serenità.

P.S. a Roma la stagione è ancora indietro e di foglie ingiallite se ne vedono ancora poche... il mio autunno dovrà aspettare ancora qualche giorno...
dario-
Che splendido reportage guru.gif foto come sempre curate nei minimi dettagli.

Complimenti

Dario
roberto depratti
Reportage di sicuro effetto. Mi è piaciuto, bravo.

Roberto
Nuccio D
Le immagini di Giallo sono sempre molto, molto belle.
Grazie.
Lester
vecchiavolpe
Molto bello il reportage ed i colori, complimenti alla pazienza di tua moglie!
Pollice.gif

Un saluto, Sandro
Vito.Coppola
Davvero un bel reportage... Pollice.gif ...complimenti anche da parte mia!!!



Un saluto
Vito
Claudio Orlando
Un'altra perla Giallo! Incredibile la foto a ISO altissimi ma certamente quelle che mi hanno più colpito sono proprio le foto strette sulle foglie e vegetali in genere con una scelta sempre ricercata delle luci migliori. Ottimo anche l'uso dello sfocato che isola alla perfezione i soggetti.
Tra le panoramiche mi è piaciuta molto la prima, le altre forse un po' ripetitive e qualcuna da raddrizzare leggermente wink.gif
Giallo
Grazie a tutti coloro che si sono soffermati.

@Claudio: sì, hai ragione: la veduta, per quanto suggestiva, è sempre quella (come del resto esigeva il "fronte" da fortificare) e si può variare soltanto qualche elemento in primo piano e la luce del giorno, che cambia.

Buona luce a tutti

smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.