Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Street e Reportage
tide
Periferia di Barcellona, a nord-est del modernissimo centro commerciale e residenziale di Plaza de las Glorias.
Qui sorge il quartiere del Clot, frazione periferica inglobata nella città agli inizi del secolo scorso.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Al Clot convivono tre differenti strati di urbanizzazione: le piccole e vecchie abitazioni dell'impianto preindustriale, l'edilizia popolare degli anni settanta e qualche scampolo di modernità visibile sopratutto lungo l'avinguda Meridiana, risultato degli interventi effettuati per le olimpiadi di cui al Clot sono toccate soltanto le briciole.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Molti lavori progettati o iniziati allora, a distanza di anni non sono ancora terminati.
Le analogie con il mio natio quartiere di Borgo Vittoria, a Torino, sono parecchie e non riguardano solo l'aspetto urbanistico.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Anche la popolazione è simile, composta prevalentemente da immigrati e da anziani (nati nel quartiere o stabilitivisi negli anni dello sviluppo industriale). I giovani percentualmente sono pochi, evidentemente preferiscono altre zone della città, più moderne, servite e sviluppate.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Non ci sono solo analogie; due differenze saltano immediatamente agli occhi.
La prima è il grande numero di piccole attività commerciali e artigiane, sintomo di una politica economica che ancora non ha soffocato la piccola iniziativa privata. Le serrande chiuse sono veramente pochissime.
La seconda è l’ottimo livello di integrazione della popolazione immigrata (africani, orientali e ispanoamericani) e questo nonostante l’identità catalana sia estremamente radicata e molto ben protetta.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Incontro Pepe, un pensionato SEAT di settantacinque anni che, fatto salvo un breve periodo di sfollamento negli anni della guerra civile, ha trascorso tutta la vita al Clot; gli domando:
«Come va qui?».

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Pepe è presente e arguto, ha antiche origini italiane e (complice anche l’ottimo livello qualitativo dell’informazione spagnola) è anche ben al corrente dei fatti di casa nostra; capisce subito dove voglio andare a parare e mi risponde:
«No, no. Qui non ci sono problemi…
C’è la crisi, certo; quella c’è dappertutto, ma la gente non è nervosa.
Qui è sicuro, qui si vive tranquilli.»
In effetti anch’io ho girato di notte, da solo, con la mia macchina fotografica al collo, senza mai provare la sensazione di essere in pericolo.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

I casi più disagiati sono seguiti da un ottimo servizio di assistenza sociale che offre assistenza sanitaria, refezione, aiuto nella ricerca di abitazioni e, quando possibile, collocamento.
Ho chiesto a un responsabile il permesso di scattare qualche fotografia e di fare qualche domanda; mi ha risposto con un sorriso dispiaciuto «Aquì no se puede sacar foto…», così ho cancellato dalla scheda anche gli scatti rubacchiati all’esterno del centro; se non si può non si può, avranno le loro ragioni.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Girovagando notte e giorno per il Clot, mi è impossibile non fare paragoni con le borgate della periferia nord di Torino: San Donato, Borgo Vittoria, Barriera di Milano…

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Io non sono mai stato un esterofilo, anzi…
Se devo dire la verità le persone che per principio sostengono che in Italia fa sempre tutto schifo e all’estero è sempre tutto rose e fiori mi danno persino un po’ sui nervi.
Però certe cose, qua da noi, aspetto ancora di vederle.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Roberto
Manuela Innocenti
Bel reportage Roberto, mi è parso di girare con te per quelle strade.
Mi hai fatto conoscere qualcosa che non conoscevo.
rolleyes.gif
Bella la foto numero 7.
dario-
ohmy.gif ma che belle, Barcellona è una città che adoro, ne ho sempre un ricordo magnifico. Per questo quartiere o girato pioco purtroppo, ma devo dire che con il tuo splendiro reportage ho imparatio ao conoscerlo meglio, come se mi ci fossi soffermato più tempo. smile.gif
Splendido il taglio delle foto, con inquadrature ricercate e coinvolgenti.
Le prime due sembrano dei dipinti. Si quoto Manuela bellissima la sette Pollice.gif ma anche tutt le altre.
Devo dire ho apprezzato moltissimo il modo asciutto ma completo di presentare il reportage.

Davvero bebn fatto complimenti guru.gif

Dario
tide
grazie del passaggio...

QUOTE(dario- @ Nov 1 2008, 11:34 PM) *
Barcellona è una città che adoro...

Anch'io, non so se si nota wink.gif
Sono abbastanza "di casa" e il pensiero di trasferirmici ricorre abbastanza frequentemente.

Il centro è un gradevole parco giochi per turisti, ma le periferie sono le vera città e sono davvero interessanti...
Peccato per la pioggia che mi ha concesso proprio pochi memonti di tregua. mad.gif

Prossimo giro il Vall d'Hebron, un altro bel formicaio. smile.gif
Negativodigitale
Ciao Robi, anche in questo bel reportage noto il tuo marchio di fabbrica:
le fotografie (ottime) sono funzionali al racconto. Interessante, fondato, profondo.

Non so se lo considererai un complimento (anche fotograficamente),
ma ti assicuro che lo è. wink.gif

Paolo
tide
QUOTE(Negativodigitale @ Nov 2 2008, 03:42 PM) *
Non so se lo considererai un complimento...

Altroché se lo è... smile.gif
Io uso le forme per veicolare dei contenuti. Le forme da sole mi interessano poco.
Quello che, invece, mi interessa sapere è proprio se il racconto, nella suo essere indivisibile, funziona.

Gli aspetti determinanti di un racconto sono due.

Innanzitutto bisogna riuscire a far venire voglia di leggerlo.
Le foto che Dario dice che sembrano dipinti, i primi due notturni, non sono lì a caso: dovrebbero servire (almeno nelle intenzioni, poi magari non ci sono riuscito) a creare un'ambientazione fantastica che stimoli e catturi l'immaginazione del lettore; un po' come il "c'era un volta un reame incantato..." di ogni fiaba che si rispetti.
Solo se scatta questo meccanismo il lettore è poi disponibile a farsi portare a spasso dal narratore per le righe del racconto, in questo caso a passeggiare con me per le strade del Clot.

Il secondo aspetto importante è la "rivelazione" della morale della favola, che non deve essere "imposta" del narratore, ma disposta in modo che il lettore la possa considerare una propria scoperta, perché solo in questo modo egli la fa propria.

Tutto ciò altro non è che l'impianto narrativo della fiaba, che esiste e funziona come veicolo della conoscenza in ogni civiltà umana dalla notte dei tempi.
Qualsiasi cosa io racconti cerco di scrivere buone fiabe...
ci riesco di rado, ma ci provo continuamente.

r.
dario-
QUOTE("Tide")
Tutto ciò altro non è che l'impianto narrativo della fiaba, che esiste e funziona come veicolo della conoscenza in ogni civiltà umana dalla notte dei tempi.
Qualsiasi cosa io racconti cerco di scrivere buone fiabe...
ci riesco di rado, ma ci provo continuamente.


Bellissimo Pollice.gif stavolta devo dire ci sei riuscito in pieno.


Chiedo sempre scusa per il mio italiano approssimativo cerotto.gif e gli errori di battitura ph34r.gif

Scusate l'OT


Volevo aggiungere che mi paice moltissimo il taglio del fotogramma formato pano diciamo.

Molto belle

Dario
vvtyise@tin.it
bel reportage, così mi hai permesso di conoscere un po' di una città che non conosco!
robermaga
E io invece conosco solo il centro (da turisti). Ma grazie a te ora conosco un po' di più di questa bella città. Belle le foto ma sopratutto bello il servizio, anzi mi scuso, il racconto. Concordo in pieno con la tua impostazione.

Roberto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.