Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
Curad
Salve a tutti, volevo chiedervi cosa ne pensate del Battery Grip sulla D700, non D300, ovvero:
uso spesso l'80-200, in concerti e teatri, l'uso del BG migliora il bilanciamento?
quanto aumenta la percezione del peso di tutto?
il BG pesa circa tre etti, si sente molto alla lunga?
la sensazione è di solidità come corpo unico montato?
degl'8 fotogrammi ne faccio anche a meno, posso usare anche solo una pila,
approposito quante pile en-L3e ci stanno dentro il BG?
è affidabile?

Grazie per le vostre chiarificazioni

C.
nippokid (was here)
QUOTE(Curad @ Oct 30 2008, 01:30 PM) *
Salve a tutti, volevo chiedervi cosa ne pensate del Battery Grip sulla D700, non D300, ovvero:
uso spesso l'80-200, in concerti e teatri, l'uso del BG migliora il bilanciamento?
quanto aumenta la percezione del peso di tutto?
il BG pesa circa tre etti, si sente molto alla lunga?
la sensazione è di solidità come corpo unico montato?
degl'8 fotogrammi ne faccio anche a meno, posso usare anche solo una pila,
approposito quante pile en-L3e ci stanno dentro il BG?
è affidabile?

Grazie per le vostre chiarificazioni

C.

Ciao Curad, ti rispondo in base alla conoscenza di D300+MB-D10 e D3, non di D700+MB, ma il corpo è quello...

Il bilanciamento complessivo migliora certamente ed usando telezoom da 1Kg e mezzo, l'aumento di peso è tutto sommato trascurabile (benchè aspetto del tutto personale..) a fronte, come detto, di un miglior bilanciamento del complesso corpo-obiettivo e della "fondamentale" possibilità di impugnatura verticale.
[D700+MB supera in peso ed ingombro la D3..]
La solidità non è paragonabile a quella di un corpo unico, ma è più che adeguata.
Dentro l'MB ci sta una EN-EL3e, una EN-EL4 o 8 Stilo nell'apposito "contenitore".
Nella mia esperienza si è dimostrato del tutto affidabile...e non mi pare di aver letto di problemi, a parte la sensibilità del pulsante di scatto verticale a cui ci si abitua in fretta...

bye.

Curad
QUOTE(nippokid @ Oct 30 2008, 06:16 PM) *
Ciao Curad, ti rispondo in base alla conoscenza di D300+MB-D10 e D3, non di D700+MB, ma il corpo è quello...

Il bilanciamento complessivo migliora certamente ed usando telezoom da 1Kg e mezzo, l'aumento di peso è tutto sommato trascurabile (benchè aspetto del tutto personale..) a fronte, come detto, di un miglior bilanciamento del complesso corpo-obiettivo e della "fondamentale" possibilità di impugnatura verticale.
[D700+MB supera in peso ed ingombro la D3..]
La solidità non è paragonabile a quella di un corpo unico, ma è più che adeguata.
Dentro l'MB ci sta una EN-EL3e, una EN-EL4 o 8 Stilo nell'apposito "contenitore".
Nella mia esperienza si è dimostrato del tutto affidabile...e non mi pare di aver letto di problemi, a parte la sensibilità del pulsante di scatto verticale a cui ci si abitua in fretta...

bye.


Grazie nippokid, sapevo che con il BG si superava peso e volume della D3, ma staccandalo, mi pesa meno nel quotidiano.
Quindi mi par di capire che lo consigli.
Grazie
C.
abeale
ciao

Possiedo D700 e MB-D10, utilizzato in precedenza su D300. Il peso aumenta, soprattutto se si utilizzano le 8 stilo (più pesanti rispetto alla singola EN-EL3e), alla lunga può stancare.
Il bilanciamento con le ottiche lunghe ne guadagna.

La D700 pesa un pochino di più rispetto alla D300.

Una mia sensazione personale è che usandolo con ottiche corte, la base dell'impugnatura, probabilmente più pronunciata rispetto all'ingombro totale della D3, non risulta proprio comoda nella classica presa dell'obiettivo con la mano sx che funge da appoggio.

Nessun problema per sensazione di solidità a parte forse lo sportello delle pile che dopo un po di cambi comincia ad avere un leggerissimo gioco.

Confermo l'estrema sensibilità del pulsante di scatto, non riesco ad abituarmici. (lo tengo quasi sempre disattivato).
E forse, sarà un mio caso particolare, proprio per qualche falso contatto quando è attivo e scatto il monitor della macchina rimane spento. Visualizza le foto scattate solo quando disattivo nuovamente il pulsante di scatto sull'impugnatura, misteri....

Giudizio complessivo comunque ottimo.

Saluti
Ale
Curad
QUOTE(abeale @ Oct 31 2008, 01:36 PM) *
ciao

Possiedo D700 e MB-D10, utilizzato in precedenza su D300. Il peso aumenta, soprattutto se si utilizzano le 8 stilo (più pesanti rispetto alla singola EN-EL3e), alla lunga può stancare.
Il bilanciamento con le ottiche lunghe ne guadagna.

La D700 pesa un pochino di più rispetto alla D300.

Una mia sensazione personale è che usandolo con ottiche corte, la base dell'impugnatura, probabilmente più pronunciata rispetto all'ingombro totale della D3, non risulta proprio comoda nella classica presa dell'obiettivo con la mano sx che funge da appoggio.

Nessun problema per sensazione di solidità a parte forse lo sportello delle pile che dopo un po di cambi comincia ad avere un leggerissimo gioco.

Confermo l'estrema sensibilità del pulsante di scatto, non riesco ad abituarmici. (lo tengo quasi sempre disattivato).
E forse, sarà un mio caso particolare, proprio per qualche falso contatto quando è attivo e scatto il monitor della macchina rimane spento. Visualizza le foto scattate solo quando disattivo nuovamente il pulsante di scatto sull'impugnatura, misteri....

Giudizio complessivo comunque ottimo.

Saluti
Ale


Grazie, dell'esperienza, sto valutandone i pro ed i contro.
Mi devo decidere ma, ancòra non so.
C.
antonio briganti
Da quando l'ho montato sulla D300 non lo stacco più. Ormai mi sono talmente abituato che per me fà parte della macchina. Ne guadagna il bilanciamento, una migliore manovrabilità (comandi sul mb), e l'impugnatura in generale della macchina.
Certo i contro sono il peso e l'ingombro, ma questo è il prezzo.
Ciao
antonio
frinz
io mi trovo bene, ma lo uso SOLO quando serve, ovvero raffica e autonomia con il 70 200.
Quando ho il 17 55 e posso farne a meno, lo tolgo.
La differenza si sente, ovviamente, quando lo utilizzi per qualche ora con obiettivi pesanti.
L'ergonomia è buona, anche se il joypad è sottodimensionato, a mio avviso
La sensibilità è buona.
Ciao
carmine_col
QUOTE(nippokid @ Oct 30 2008, 06:16 PM) *
Dentro l'MB ci sta una EN-EL3e, una EN-EL4 o 8 Stilo nell'apposito "contenitore".
Nella mia esperienza si è dimostrato del tutto affidabile...e non mi pare di aver letto di problemi, a parte la sensibilità del pulsante di scatto verticale a cui ci si abitua in fretta...
bye.


Scusa se riprendo questa discussione, ma giusto per precisare, la D700/D300 è equipaggiata con una batteria EN-EL3e; adesso nel vano batterie del BP MB-D10 ci và solo una batteria? Quindi funzionerebbe con la sua batteria + quella del BP....??? unsure.gif

Grazie per la precisazione.... sono in procinto di.... e qualche precisazione mi serve! grazie.gif
nippokid (was here)
Proprio così rolleyes.gif

1 (EN-EL3e nel corpo) + 1 (EN-EL3e o EN-EL4 nell'MB [oppure 8AA] )

Buon...procinto!! biggrin.gif

bye.

carmine_col
Gentilissimo! wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.