casteddaia
Dec 14 2004, 09:56 AM
Ciao a tutti,
non so se sia consentito dal regolamento - l'ho letto, ma non c'è accenno al posting di foto - comunque ci provo:
questo è uno dei miei primissimi scatti fatti con la fotocamera 35 mm Nikon F55 con obiettivo AF Nikkor 28-80.
La foto è stata scattata a Cagliari, un mesetto fa, alle 15, al porto.
Ditemi pure ciò che ne pensate, se vi va.
Grazie a tutti quelli che vorranno vedere i miei tentativi...
Claudio Orlando
Dec 14 2004, 11:45 AM
Dunque casteddaia, ci sono un certo numero di cose che non mi convincono in questa foto. Partiamo dalla definizione che mi sembra piuttosto scarsa e non so se questo sia dovuto all'ottica in uso, (a questo proposito ti raccomando di cambiare appena ne avrai la possibilità lo zoom 28-80 con un 50 f/1,8), o ad una cattiva scannerizzazione o ad ambedue le cose.
Per quanto riguarda l'inquadratura, noterai che hai tagliato sia il palazzo sullo sfondo che i pescherecci in primo piano. Dovrai quindi fare più attenzione a cosa vedi nel mirino prima di scattare, per far sì che questi errori di gioventù possano essere pian piano eliminati. Il modo più semplice è quello di inquadrare da diverse angolazioni, fin quando non si trova quella giusta per lo scatto che dovrà contenere tutte le informazioni che volevi dare ma in modo completo. Non c'è niente di peggio in una foto che vedere moncherini di soggetti sugli angoli del fotogramma.
Randi
Dec 14 2004, 12:06 PM
Sono d'accordo con Claudio
l' obiettivo non ti aiuta, io l'ho venduto subito, a qualunque prezzo, vale talmente poco che qualunque prezzo va bene.
E poi forse avrei provato ad inquadrare avendo alle spalle quei palazzi sullo sfondo, chissa ?
Ciao, ma non ti scoraggiare continua a fotografare non si finisce mai di imparare
e ricordati che se riesci a fare tre scatti buoni su 36 sei bravo
casteddaia
Dec 14 2004, 12:12 PM
Ciao Claudio, innanzitutto grazie delle preziosissima risposta che mi hai dato.
La scansione non ha soddisfatto neppure me, perché i colori sono un po' troppo "caldi" e la foto non è definita come invece è l'originale. Ho pasticciato un po' con PhotoShop, ma non sono riuscita migliorarla molto...
Veniamo alle impostazioni che ho usato per lo scatto: Kodak ISO 400, modalità Paesaggio, tempo: 1/700, diaframma un po' chiuso dato il programma usato, non ricordo che zoom ho usato, e, per finire, carta Kodak Royal.
Ciao!
PS: ne invio un'altra, la successiva scattata dopo quella postata.
casteddaia
Dec 14 2004, 12:24 PM
QUOTE (Randi @ Dec 14 2004, 02:06 PM) |
Sono d'accordo con Claudio l' obiettivo non ti aiuta, io l'ho venduto subito, a qualunque prezzo, vale talmente poco che qualunque prezzo va bene. |
Grazie mille anche a te!
E... cosa mi consigli come obiettivo? E' comodo avere uno zoom, oltretutto la mia fotocamera ha la baionetta in plastica e so che non è consigliabile cambiare obiettivo frequentemente...
Una cosa che non mi è piaciuta da subito, dell'obiettivo che ho è che, essendo di tipo G, non ha l'anello diaframmi e poi, non ha un sistema preciso di messa a fuoco manuale: devo andare a nitidezza, mentre mi sarebbe piaciuto un sistema a stigmometro (?) quello che ti sdoppia l'immagine se non è a fuoco insomma. E' più preciso secondo me...
Grazie per la risposta che vorrai darmi!
Claudio Orlando
Dec 14 2004, 12:28 PM
Questa già mi piace di più per la ricerca di un controluce difficile da controllare ma che comunque è piacevole. Ritrovo l'errore precedente nel taglio dei pescherecci in primo piano, forse sarebbe bastato abbassarti un po' per inquadrare per intero le loro poppe.
Un consiglio sull'uso della pellicola. In situazioni di buona luce è consigliabile impiegare "sempre" la pellicola con minor sensibilità ISO possibile. In queste due foto ad esempio poteva sicuramente essere impiegata una pellicola da 100 massimo 200 ISO. Ne trarrai stampe con colori sicuramente più saturi e con una miglior definizione.
Claudio Orlando
Dec 14 2004, 12:34 PM
QUOTE (casteddaia @ Dec 14 2004, 01:24 PM) |
.... E' comodo avere uno zoom, oltretutto la mia fotocamera ha la baionetta in plastica e so che non è consigliabile cambiare obiettivo frequentemente... |
Questa è una vecchia polemica che è seguita all'uscita della F55, e con più di un fondamento purtroppo, comunque l'attività fotoamatoriale dovrebbe sostenerla tranquillamente. Come obiettivo, pur comprendendo la comodità di un zoom continua a pensare che il 50 1,8 sia la soluzione migliore per chi inizia, è sufficente zoomare un po' con...i piedi
Ma ti aiuterà tantissimo a studiare di più l'inquadratura e non avere, come nella prima foto, quelle brutte distorsioni sui palazzi in fondo.
sergiobutta
Dec 14 2004, 12:56 PM
Per la prima, ritengo che anche la maipolazione in PS abbia peggiorato la situazione. Per la seconda, invece, tenterei di migliorarla come taglio, segueno i consigli di Claudio: Poi, mi sorge un altro dubbio :hai scansionato la stampa o la pellicola ? E con quale scanner ?
casteddaia
Dec 14 2004, 01:11 PM
QUOTE (sergiobutta @ Dec 14 2004, 02:56 PM) |
Per la prima, ritengo che anche la maipolazione in PS abbia peggiorato la situazione. Per la seconda, invece, tenterei di migliorarla come taglio, segueno i consigli di Claudio: Poi, mi sorge un altro dubbio :hai scansionato la stampa o la pellicola ? E con quale scanner ? |
Ho usato uno scanner Canon N 676U e ho scandito la stampa.
Il risultato è veramente brutto, concordo con voi.
Per l'obiettivo... una marca buona qualsiasi va bene, oppure devo andare sui Nikkor?
Franz
Dec 14 2004, 01:43 PM
Ciao casteddaia,
intanto benvenuta anche da parte mia.
Come "cinquantino" il consiglio non può essere che uno: l'AF Nikkor 50 f1.8 D!
Lo trovi Nital anche a 120 euro "on street" (il listino è un riferimento, ma i prezzi nei negozi sono un'altra cosa)
Per quel che riguarda gli obiettivi in genere l'attacco deve essere quello a baionetta F: meglio se Nikkor, ma anche Sigma e Tamron producono a prezzi più che ragionevoli e giusti degli obiettivi di ottima qualità.
Buonissime foto
Franz
ryo
Dec 14 2004, 02:19 PM
La seconda foto mi piace molto più della prima! Concordo sui difettucci di inquadratura e nitidezza.
giannizadra
Dec 14 2004, 02:35 PM
Le foto si possono postare, ci mancherebbe...
Anche i grafici e le curve , purtroppo.
Prima di cambiare ottica ( quello del cinquantino è comunque un ottimo consiglio) credo che tu debba approfondire la tecnica, sia di ripresa che di scansione.
Lascia perdere le modalità preconfezionate, in paesaggio lavora a priorità di diaframma, controlla l' inquadratura fino ai bordi, con cura, togli casualità ai risultati.
Un buon manuale e tante prove sul campo.
La scansione è un'arte: anche qui, letture e prove...
Vedrai che le soddisfazioni non ti mancheranno.
Randi
Dec 14 2004, 03:20 PM
Il cinquantino è un ottimo consiglio anche l' 85 mm 1,8 non costa molto e da buoni risultati. Gli zoom sono utili solo se usati con parsimonia.
Prova a fotografare le stesse scene poco dopo il tramonto o all'alba, con cavalletto e senza zoom e con pellicole massimo 100 ISO
Ciao
Claudio Orlando
Dec 14 2004, 04:04 PM
QUOTE (gianluigizadra @ Dec 14 2004, 02:35 PM) |
Le foto si possono postare, ci mancherebbe... Anche i grafici e le curve , purtroppo. |
sergiobutta
Dec 14 2004, 06:43 PM
E poi, le scansioni cerca di farle oppure ordinale in service a partire dal negativo.
Le stampe oltre ad essere di piccole dimensioni, hanno sempre qualche difetto cromatico introdotto dal laboratorio. Il lavoro al computer, poi, diventa un'altra possibilità di migliorarsi.
casteddaia
Dec 15 2004, 09:28 AM
Ragazzi!... che devo dirvi?... GRAZIE!!!
Ho preso nota di tutti i vostri suggerimenti.
Alla prossima spero di poter postare qualcosa di meglio.
Un saluto a tutti voi e ancora un sincero grazie.
M.L.
patrizioanedda
Dec 15 2004, 09:39 AM
Concordo con gli altri sulla prima foto, la seconda comunque mi piace.
Benvenuta da un altro abitante dell'isola più o meno alluvionata.
asibiri
casteddaia
Dec 15 2004, 12:07 PM
QUOTE (patrizioanedda @ Dec 15 2004, 10:39 AM) |
Concordo con gli altri sulla prima foto, la seconda comunque mi piace.
Benvenuta da un altro abitante dell'isola più o meno alluvionata.
asibiri |
Grazie del benvenuto!
Fa sempre piacere vedere che non si è soli!...
Questa foto è stata scattata il giorno stesso delle altre due, però con pellicola Kodak ISO 100.
sergiobutta
Dec 15 2004, 10:08 PM
Che dirti ? Tutti i vecchi difetti : dominanti, parti di oggetti tagliati (vedi tettuccio automobile), sottoesposizione. Come ti ho consigliato, prova a correggerle, ora, in postproduzione, o, se vuoi, faccelo sapere in Mp e ti facciamo qualche modifica secondo i nostri gusti.
Claudio Orlando
Dec 16 2004, 09:51 AM
Secondo me questa, oltre ad avere i difetti messi in luce da Sergio, ha un difetto che è tipico di chi comincia...mi spiego.
I primi tempi in cui si fotografa, non si dà molto peso al punto "da cui" si scatta. E' naturale, e lo è stato per tutti, che quando si arriva in un luogo che siamo andati a visitare, si scenda dalla macchina ci si giri, si veda il soggetto e...click, anche questa è fatta

...niente di più sbagliato!
Da questa foto sembra che tu sia arrivata nel parcheggio e, appena scesa, hai visto i bastioni e hai scattato senza chiederti se potevi, spostandoti di un centinaio di metri, eliminare le auto in sosta e quel palazzo sulla destra.
La vecchia regola del "girare intorno al soggetto per trovare l'inquadratura migliore" devi cercare di non scordarla mai. Magari facendo più scatti dai quali scegliere poi quello che più ti soddisfa.
Claudio Orlando
Dec 16 2004, 09:52 AM
Il palazzo sulla sinistra ovviamente...
Pegaso
Dec 16 2004, 06:58 PM
Benvenuto !!!
Adoro la Sardegna e di conseguenza i Sardi (se sono di sesso femminile è meglio, però ...), quindi eccomi qui a dare il mio contributo.
Premessa: i consigli e le osservazioni di Claudio sono sacrosanti.
Però:
prima di tutto non sono troppo d'accordo con il suggerimento di cambiare obiettivo anche se quello che hai non è certo il top. Io (che non faccio comunque testo) ho scattato per anni con un 35-80 4/5.6 che era fatto con PET riciclato dalle bottiglie di gassosa, ma nonostante ciò, con un po' d'impegno, i risultati venivano, anche se la qualità era quello che era. Indurre un "novizio" a pensare che l'
hardware risolva i problemi è, a mio parere, fuorviante (anche se poi ti accorgi che è vero

...).
Poi, è vero che nelle foto ci sono tagli maldestri, però vorrei addurre (ad es. per il tetto della macchina) la scusante del mirino dell'F55: copre l'89% dell'inquadratura !!! Se non lo sai ti frega per forza e per capire come regolarsi ci vuole un po' di esperienza.
Unico consiglio: usa DIA invece che negativi, avrai più fedeltà sui risultati e risparmierai un po' di denaro in ottica (

) dell'acquisto del 50ino.
Poi, come già consigliato, leggi e studia e prova e riprova ...
Ciao

Angelo
casteddaia
Dec 16 2004, 07:45 PM
QUOTE (Pegaso @ Dec 16 2004, 07:58 PM) |
Poi, è vero che nelle foto ci sono tagli maldestri, però vorrei addurre (ad es. per il tetto della macchina) la scusante del mirino dell'F55: copre l'89% dell'inquadratura !!! Se non lo sai ti frega per forza e per capire come regolarsi ci vuole un po' di esperienza. |
E' esattamente quello che un po' mi ha fregato: non lo ho detto subito perché comunque le osservazioni degli esperti erano giuste.
Grazie del benvenuto!
Maria Luisa
AlexanderFreud
Dec 29 2004, 01:48 AM
QUOTE (casteddaia @ Dec 16 2004, 08:45 PM) |
Maria Luisa |
Che bello, fa sempre piacere sapere che ci sono ragazze non solo iscritte ma che scrivono nei forum. (In quello delle Citroen d'epoca neanche l'ombra, in quello dei Pink Floyd solo due...)
Comunque complimenti per la seconda foto che hai 'postato': da quel che ho capito hai iniziato da poco a fotografare e già ti cimenti con i controluce.
Quella del basione di S. Croce ha un difetto che io cerco sempre di evitare, perché mi ha sempre dato fastidio: le automobili (a meno che non siano d'epoca e s'intonino col monumento).
Un consiglio da un non esperto come me (fotografo dal '98 ma allora avevo 15 anni...): usa la macchina sempre in manuale, imparerai a dosare tempi e aperture, e all'inizio cerca di fare più fotografie con diverse coppie tempi/diaframma nelle più disparate situazioni (poi al momento della stampa ricordati che metodo avevi usato per notare il migliore).
Noterai quali situazioni preferisci fotografare; di solito un fotografo predilige alcuni soggetti: a me piace fare macro di fiori e oggetti (astratte) e quelle mi escono meglio, mentre non mi piace fotografare le persone; quest'anno ho provato ad iniziarmi al ritratto, ma i risultati non sembrano incoraggianti...
L'esposizione in manuale ti giova: io già da qualche anno espongo ad occhio, o meglio, so già quale coppia tempo/diaframma usare prima di controllare l'esposimetro.
Per quanto riguarda la qualità delle immagini: Nikon con ottiche Nikkor credo che siano già una buona garanzia (senza per forza dover comprare una F5 e il 50 mm f/1,4) ma io ho scattato foto decenti anche con una Pentax che adesso mi sembra un giocattolino e obiettivo 35-80 f/4(!!!)-5,6 mezzo scassato...
Ciao
casteddaia
Dec 29 2004, 10:56 AM
QUOTE (AlexanderFreud @ Dec 29 2004, 02:48 AM) |
Comunque complimenti per la seconda foto che hai 'postato': da quel che ho capito hai iniziato da poco a fotografare e già ti cimenti con i controluce.
Quella del basione di S. Croce ha un difetto che io cerco sempre di evitare, perché mi ha sempre dato fastidio: le automobili (a meno che non siano d'epoca e s'intonino col monumento).
Un consiglio da un non esperto come me (fotografo dal '98 ma allora avevo 15 anni...): usa la macchina sempre in manuale, imparerai a dosare tempi e aperture, e all'inizio cerca di fare più fotografie con diverse coppie tempi/diaframma nelle più disparate situazioni (poi al momento della stampa ricordati che metodo avevi usato per notare il migliore).
Noterai quali situazioni preferisci fotografare; di solito un fotografo predilige alcuni soggetti: a me piace fare macro di fiori e oggetti (astratte) e quelle mi escono meglio, mentre non mi piace fotografare le persone; quest'anno ho provato ad iniziarmi al ritratto, ma i risultati non sembrano incoraggianti...
L'esposizione in manuale ti giova: io già da qualche anno espongo ad occhio, o meglio, so già quale coppia tempo/diaframma usare prima di controllare l'esposimetro.
Per quanto riguarda la qualità delle immagini: Nikon con ottiche Nikkor credo che siano già una buona garanzia (senza per forza dover comprare una F5 e il 50 mm f/1,4) ma io ho scattato foto decenti anche con una Pentax che adesso mi sembra un giocattolino e obiettivo 35-80 f/4(!!!)-5,6 mezzo scassato...
Ciao |
Ciao Alexander, grazie per tutti i buoni consigli. In parte già li praticavo, ora proverò a scattare lo stesso fotogramma con esposizioni diverse, come mi hai detto tu.
Appena ho altre foto, le posto.
Grazie ancora!
M.L.
bluemonia
Dec 29 2004, 12:23 PM
Ciao e benvenuta!!!
non guardo mai il forum "nikon F" xkè io ho una digitale... ma non potevo non notare nella Hp del forum l'ultimo messaggio diu "casteddaia"... che ridere!!
Che bello finalmente un'altra utente donna nel forum.. e per di più di Cagliari!!!!!
ti invito a postare anche su nikon life e poi ritieniti già invitata al "nikon meeting sardo" che stiamo cercando di organizzare io e Luca Moi (altro utente sardo).
sulle foto... hanno già detto gli esperti!
ciau
casteddaia
Jan 2 2005, 03:10 PM
Grazie mille per il benvenuto, Bluemonia! E soprattutto grazie per l'invito! Cercherò di esserci in tutti i modi. Spero di trovare l'informazione sulla data dell'evento in tempo e qui, sul forum Nital, dato che non saprei dove altro cercare!
Ciao e Buon Anno!
DiegoParamati
Jan 2 2005, 03:30 PM
Allora, partiamo dall'ultima: secondo me se ti sposti a sinistra e verso il basso togli le macchine del parcheggio e se ti va male si vede un pochino di più la via che porta a piazza Yenne, cosa che migliora l'inquadratura. Se fai foto in dicembre ti consiglio di riprovare a fare la stessa foto in una giornata abbastanza serena verso le 17-17.30, sole più basso e mura che assumono un colore più vivido che contrasterà maggiormente con un cielo leggermente più scuro a causa dell'ora tarda.
Per la prima ti consiglio di provare a netterti dietro a dove attracca il traghetto tirrenia, con via Roma a destra e pompieri e ristorante di fronte a te.
A quel punto con una leggera sottoesposizione (la f55 come la f75 tende a sovresporre) e un diaframma abbastanza chiuso ottieni un immagine certamente più suggestiva anche grazie ai riflessi delle barche sul mare. Il mio consiglio è di fare tutto ciò in una giornata in cui il sole sia forte per avere una buona illuminazione, intorno alle 17, se vuoi fare le cose bene in una giornata con qualche nuvoletta che ti dia riflessi violacei e in cui ci sia il veliero attraccato (non ricordo il nome ma l'ho visto spesso).
Ciriciao,
Diego
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.