Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Michele Ferrato
Sono davvero poco pratico di flash e ho l'opportunità di collegare il mio flash,un metz 58 AF digital,in whireles sia con la D300 che quando uso la D2X,cosa mi occorre per trasmettere il segnale e qual'è il suo codice,va bene anche uno della nikon oppure per il fatto che ho un metz ci vuole uno dedicato?
Michele Ferrato
mazza ho non vi pestate i piedi per rispondere.... smile.gif
Maurizio Mandarino
Ciao Michele ho letto ora e ti rispondo. Il metz và bene!!!
Premesso il cammino è lungo per un risultato soddisfacente ma per iniziare ad utilizzare il sistema remoto col metz 58 af-1 digital puoi:
0) Basta avere il flash incorporato della d300 Pollice.gif
1) Vai nel Metz - sel - Remote - Slave (imposta se non lo sono in group:A channel:1) Pollice.gif
2) vai nella d300 menu - menu personalizzazioni - e) Bracketing/flash - e3 Controllo flash incorporato - C Pilotaggio commander - Gruppo A (regoli il valore dopo delle prove) Pollice.gif
ORA RISPONDE IN REMOTE... BUON DIVERTIMENTO. biggrin.gif

Ripeto che il modo più appropiato per usare il remote lo scoprirai man mano (nel forum c'è da imparare tanto...)

Buoni scatti...
Mau
Michele Ferrato
QUOTE(maumandarino @ Oct 21 2008, 05:45 PM) *
Ciao Michele ho letto ora e ti rispondo. Il metz và bene!!!
Premesso il cammino è lungo per un risultato soddisfacente ma per iniziare ad utilizzare il sistema remoto col metz 58 af-1 digital puoi:
0) Basta avere il flash incorporato della d300 Pollice.gif
1) Vai nel Metz - sel - Remote - Slave (imposta se non lo sono in group:A channel:1) Pollice.gif
2) vai nella d300 menu - menu personalizzazioni - e) Bracketing/flash - e3 Controllo flash incorporato - C Pilotaggio commander - Gruppo A (regoli il valore dopo delle prove) Pollice.gif
ORA RISPONDE IN REMOTE... BUON DIVERTIMENTO. biggrin.gif

Ripeto che il modo più appropiato per usare il remote lo scoprirai man mano (nel forum c'è da imparare tanto...)

Buoni scatti...
Mau


ti ringrazio davvero tanto,ho provato a leggere sui manuali ma mi sono incartato e non riuscivo ad azionarlo.
Quindi sulla D2X ci vuole per forza il comando ad infrarossi per trasmettere il segnale?
Maurizio Mandarino
QUOTE(Michele Ferrato @ Oct 21 2008, 05:52 PM) *
ti ringrazio davvero tanto,ho provato a leggere sui manuali ma mi sono incartato e non riuscivo ad azionarlo.
Quindi sulla D2X ci vuole per forza il comando ad infrarossi per trasmettere il segnale?


Di niente è un piacere...

E' necessario qualunche flash anche vecchio tipo sb28 (quelli che usavi con l'analogico).
Basta il segnale del vecchio flash che usi in Automatico ma abbassi il valore a minimo. Dall'impostazioni della d300.

Saluti
Mau
Michele Ferrato
QUOTE(maumandarino @ Oct 21 2008, 05:57 PM) *
Di niente è un piacere...

E' necessario qualunche flash anche vecchio tipo sb28 (quelli che usavi con l'analogico).
Basta il segnale del vecchio flash che usi in Automatico ma abbassi il valore a minimo. Dall'impostazioni della d300.

Saluti
Mau


ok ,grazie mille wink.gif
vorrei precisare Mauro che lo userò con il 500 mm all'aperto,che copertura in metri ha il segnale?
Maurizio Mandarino
QUOTE(Michele Ferrato @ Oct 21 2008, 06:00 PM) *
ok ,grazie mille wink.gif
vorrei precisare Mauro che lo userò con il 500 mm all'aperto,che copertura in metri ha il segnale?


Maurizio...
Io l'ho provato ad una decina di metri ed ha risposto!!! Dipende anche dal segnale del commander penso... hmmm.gif
P.S. Io all'inizio riscontrai un problema nello standby del flash che ti conviene disattivare da subito.

Saluti
Maurizio
Michele Ferrato
QUOTE(maumandarino @ Oct 21 2008, 06:07 PM) *
Maurizio...
Io l'ho provato ad una decina di metri ed ha risposto!!! Dipende anche dal segnale del commander penso... hmmm.gif
P.S. Io all'inizio riscontrai un problema nello standby del flash che ti conviene disattivare da subito.

Saluti
Maurizio


ok fatto,l'ho disattivato.
Ho fatto delle prove in interni e devo dire che noto delle differenze qualitative d'illuminazione notevoli in questo modo....
Maurizio Mandarino
QUOTE(Michele Ferrato @ Oct 21 2008, 06:13 PM) *
ok fatto,l'ho disattivato.
Ho fatto delle prove in interni e devo dire che noto delle differenze qualitative d'illuminazione notevoli in questo modo....


Buone foto ma... mi spaventi ohmy.gif
Visto cosa riesci già a fare senza il flash remoto dobbiamo aspettarci foto da panico !!!
Saluti Maurizio
Michele Ferrato
QUOTE(maumandarino @ Oct 21 2008, 06:24 PM) *
Buone foto ma... mi spaventi ohmy.gif
Visto cosa riesci già a fare senza il flash remoto dobbiamo aspettarci foto da panico !!!
Saluti Maurizio


ma noo laugh.gif vorrei approfondire lo studio dei picchi nel bosco e li la luce è pochina pochina wink.gif
maxter
QUOTE(Michele Ferrato @ Oct 21 2008, 06:27 PM) *
ma noo laugh.gif vorrei approfondire lo studio dei picchi nel bosco e li la luce è pochina pochina wink.gif


Hai ragione Michele, io son sempre nel bosco e sto veramente pensando al flash ma fino ad ora l'ho sempre evitato come la peste. Lo scorso fine settimana, nonostante cielo sereno, alle due del pomeriggio son riuscito ad abbassare gli ISO a 800, e comunque a 4,8 ci voleva 1/60. Credo proprio che il flash sia indispensabile, ma non è il mio forte e soprattutto con al acamera nel capanno il wireless non va mica....
Michele Ferrato
QUOTE(maxter @ Oct 22 2008, 10:29 AM) *
Hai ragione Michele, io son sempre nel bosco e sto veramente pensando al flash ma fino ad ora l'ho sempre evitato come la peste. Lo scorso fine settimana, nonostante cielo sereno, alle due del pomeriggio son riuscito ad abbassare gli ISO a 800, e comunque a 4,8 ci voleva 1/60. Credo proprio che il flash sia indispensabile, ma non è il mio forte e soprattutto con al acamera nel capanno il wireless non va mica....


si che va Max ho visto fotografi montarlo all'esterno del capanno oppure addirittura nei pressi del posatoio,credo che ci voglia un'unità trasmettitore più potente.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.