Scozzarella
Oct 18 2008, 08:38 AM
Ho letto quanto già presente sul Forum, ma mi rimangono ancora dei dubbi a proposito del Battery Pack Nikon SD-8A da abbinare all'SB800.
1) Il Battery Pack serve anche a ricaricare eventuali batterie ricaricabili inserite dentro?
2) E' vero che consente fino ad 11 lampi al secondo a piena carica?
3) Quanto è lungo il filo?
4) Qualche esperienza?
Cordialmente
Angelo Scozzarella
Scozzarella
Oct 20 2008, 10:24 AM
Qualche contributo?
Cordialmente
Angelo Scozzarella
decarolisalfredo
Oct 20 2008, 02:40 PM
Probabilmente lo possegono in pochi.
Sicuramente non ricarica le batterie ed il filo è lungo quanto basta per arrivare al flash, suppongo un metro.
I dati ripostano 3" per la ricarica con pile alcaline e 2" con NiCd, 250 lampi con le alcaline, 100 con NiCd.
Trovato in cavo è un SC16 ed è lungo 1,5 metri.
I tempi di ricarica sono a piena potenza, quindi penso che in TTL-bil e con le NiCd si possa avere una buona serie di scatti in sequenza.
Ci vanno 6 pile da 1,5 V, il cavo è compreso nella confezione.
frinz
Oct 30 2008, 02:33 PM
QUOTE(Scozzarella @ Oct 20 2008, 10:24 AM)

Qualche contributo?
Cordialmente
Angelo Scozzarella
Lo stavo usando, quando l'sb 800 ha smesso di funzionare...lo schermo posteriore è diventato tutto verde e tanti saluti...ora è in assistenza...proprio mentre mi accingevo a provarlo in sequenza veloce...non saprei dirti se le due cose sono correlate
Confermo che non ricarica le batterie, è solamente una fonte di energia, e scalda parecchio...a dire il vero lo trovo anche piuttosto scomodo nell'uso sportivo, ma per fortuna l'ho pagato molto poco.
Appena mi arriva il 900 ti so dire
Scozzarella
Oct 31 2008, 06:59 AM
Grazie frinz,
a quanto pare sono davvero in pochi gli amici del forum ad avere esperienze con l'sd-8a.
Spero che l'incidente occorso al tuo SB800 sia indipendente dal battery pack.
Tu scrivi che scalda parecchio, questo vuol dire che non è pensabile tenerlo in tasca mentre si scatta?
Inoltre non ho ben compreso, leggendo le striminzite istruzioni disponibili online, se è possibile collegarlo al flash , anche quando è separato dalla fotocamera per un uso wireless. Infatti sono presenti due spinotti, uno che va al flash e l'altro alla fotocamera, ma se il flash è distante?
Cordialmente
Angelo Scozzarella
frinz
Nov 1 2008, 12:59 PM
QUOTE(Scozzarella @ Oct 31 2008, 06:59 AM)

Grazie frinz,
a quanto pare sono davvero in pochi gli amici del forum ad avere esperienze con l'sd-8a.
Spero che l'incidente occorso al tuo SB800 sia indipendente dal battery pack.
Tu scrivi che scalda parecchio, questo vuol dire che non è pensabile tenerlo in tasca mentre si scatta?
Inoltre non ho ben compreso, leggendo le striminzite istruzioni disponibili online, se è possibile collegarlo al flash , anche quando è separato dalla fotocamera per un uso wireless. Infatti sono presenti due spinotti, uno che va al flash e l'altro alla fotocamera, ma se il flash è distante?
Cordialmente
Angelo Scozzarella
il cavo possiede due spinotti, uno a tre piedini per l'alimentazione esterna che si collega anteriormente al flash e l'altro per il sincronismo che può essere collegato sia al flash che al corpo macchina
Scalda parecchio ma puoi tenerlo addosso nei limiti o su una cintura...dipende come ti trovi comodo, al limite una bella tasca in amianto: ti viene il cancro ma fai belle foto !
Ciao!
PS: se ti servono le istruzioni vedo di farti un PDF, appena ho tempo e e te le invio...
Scozzarella
Nov 1 2008, 04:51 PM
Grazie ancora per la disponibilità.
Accetto volentieri il pdf del manuale, considerato che sul sito nikon non sono riuscito a rintracciarlo.
Cordialmente
Angelo Scozzarella
angeloscozzarella@tiscali.it
frinz
Nov 2 2008, 08:46 PM
QUOTE(Scozzarella @ Nov 1 2008, 04:51 PM)

Grazie ancora per la disponibilità.
Accetto volentieri il pdf del manuale, considerato che sul sito nikon non sono riuscito a rintracciarlo.
Cordialmente
Angelo Scozzarella
angeloscozzarella@tiscali.it
fatto ora, ciao
vvtyise@tin.it
Nov 2 2008, 08:52 PM
ocsa dovrebbe avere in più l'SB-900 a riguardo?
frinz
Nov 2 2008, 09:45 PM
QUOTE(vvtyise@tin.it @ Nov 2 2008, 08:52 PM)

ocsa dovrebbe avere in più l'SB-900 a riguardo?
un NG maggiore, una migliore direzionalbilità della luce e altre caratteristiche che trovi facilmente descritte nel comunicato di presentazione. Tuttavia comprare un flash è facile: ponderarlo rispetto alle proprie conosc ed esig un poco meno...l'ultima parola poi lo dice il portafoglio...insomma è bene farsi una idea precisa; credo che l'sb 900 l'abbiano ancora in pochi e qualcuno già si è lamentato del cut off sulla raffica dei lampi per evitare il surriscaldamento del giocattolino che , dicunt, parte anche senza motivo
Altro non so dirti
Ciao!
Scozzarella
Nov 3 2008, 08:01 AM
Grazie frinz!
Ricevuto.
Cordialmente
Angelo Scozzarella
fotoMaurizioFRANZINI
Nov 7 2008, 05:30 PM
Non credo proprio che l'SB900 abbia numero guida N.G. superiore all'SB800.
Ciao, Maurizio.
frinz
Nov 8 2008, 02:08 AM
QUOTE(dioniso @ Nov 7 2008, 05:30 PM)

Non credo proprio che l'SB900 abbia numero guida N.G. superiore all'SB800.
Ciao, Maurizio.
dichiarato 48 contro il 38 del precedente, dice Nikon, mica io...
frinz
Nov 8 2008, 02:58 AM
QUOTE(frinz @ Nov 8 2008, 02:08 AM)

dichiarato 48 contro il 38 del precedente, dice Nikon, mica io...
mi correggo, in effetti non è così...
pedrocorre
Jan 5 2009, 02:18 PM
riapro questa discussione...
anche io sono interessato all'acquisto del Battery Pack SD-8A.
Vedo che molti non ne sono contenti...esistono altre soluzioni?
La mia seconda perplessità è la seguente:
sto valutando l'acquisto anche di un sistema wireless (elinchrom o pocketwizard ancora non ho idea di quale).
è possibile attaccare sul mio SB-80DX contemporaneamente sia un ricevitore che un battery pack? (il battery pack ho visto che necessita di due prese...)
attendo consigli, grazie
Stefano
fotoMaurizioFRANZINI
Jan 7 2009, 03:36 PM
ti ho risposto anchesull'altra discussione.
Sull’SD-8, lascerei stare: Non risolvi più di tanto il problema. Se devi usare il flash con molta continuità e vuoi un sistema SICURO e STABILE e RAPIDISSIMO per ricaricare il flash, allora fai fare una piccolissima modifica al tuo flash ed usa le batterie a secco (tipo allarme) da 6 Volt e 5 Ah. Così facendo ottieni in sistema che ti fa stare tranquillo e puoi usare il flash senza limitazioni
Ciao, Maurizio.
dimenticavo ...
il tutto ad un costo irrisorio.
Ciao, Maurizio.
Soprano_
Jan 10 2009, 12:49 AM
QUOTE(dioniso @ Jan 7 2009, 03:36 PM)

Se devi usare il flash con molta continuità e vuoi un sistema SICURO e STABILE e RAPIDISSIMO per ricaricare il flash, allora fai fare una piccolissima modifica al tuo flash ed usa le batterie a secco (tipo allarme) da 6 Volt e 5 Ah. Così facendo ottieni in sistema che ti fa stare tranquillo e puoi usare il flash senza limitazioni
Ciao, Maurizio.
dimenticavo ...
il tutto ad un costo irrisorio.
Ciao, Maurizio.
Ad essere sincero è da tempo che lo voglio fare, cioè utilizzare delle comuni batterie al p. da 6V 4Ah o anche più (tanto costano pochissimo). L'unico problema è che dovrei aprire il flash e saldare o collegare un cavetto ai poli dell'alimentazione e così via....Tu già l'hai fatto? Eventualmente mi consigli la migliore procedura magari con qualche schema....Grazie
Ciao.
Felicione
Jan 10 2009, 12:08 PM
QUOTE(dioniso @ Jan 7 2009, 03:36 PM)

...
Se devi usare il flash con molta continuità e vuoi un sistema SICURO e STABILE e RAPIDISSIMO per ricaricare il flash, allora fai fare una piccolissima modifica al tuo flash ed usa le batterie a secco (tipo allarme) da 6 Volt e 5 Ah...
Ciao, Maurizio.
Cioè si possono utilizzare anche i "vecchi" pacchi batteria della Metz?
Riferimenti bibliografici per l'eventuale modifica in PM?
fotoMaurizioFRANZINI
Jan 10 2009, 07:38 PM
per "Felicione": il sistema che ho uso io è molto più semplice e pesa meno eed vè meno ingombrante rispetto alla batteria METZ per flash 60.
per "rinopetralia": non ho problemi a mostrarti il sistema, semplice e molto funzionale. non hai necessità di smontare nulla, nè modificare alcun componente all'interno del flash. bisogna solo fare un piccolissimo foro al "coperchio copri batteria" e basta.
Il sistema funziona benissimo, ad esempio a piena potenza e con scatti in rapida successione non ti accorgi nemmeno del tempo di ricarica, perchè rapidissimo. e ti dimentichi di pensare alle batterie se sono cariche o no.
per entrambi, se mi scrivete a: dioniso2000@libero.it
vi invio qualche foto della modifica.
Ciao, Maurizio.
Soprano_
Jan 12 2009, 01:45 AM
QUOTE(dioniso @ Jan 10 2009, 07:38 PM)

per "rinopetralia": non ho problemi a mostrarti il sistema, semplice e molto funzionale. non hai necessità di smontare nulla, nè modificare alcun componente all'interno del flash. bisogna solo fare un piccolissimo foro al "coperchio copri batteria" e basta.
Il sistema funziona benissimo, ad esempio a piena potenza e con scatti in rapida successione non ti accorgi nemmeno del tempo di ricarica, perchè rapidissimo. e ti dimentichi di pensare alle batterie se sono cariche o no.
per entrambi, se mi scrivete a: dioniso2000@libero.it
vi invio qualche foto della modifica.
Ciao, Maurizio.
Grazie, msg inviato...attendo i tuoi scatti.
Ciao.
Soprano_
Feb 28 2009, 10:08 AM
QUOTE(dioniso @ Jan 10 2009, 07:38 PM)

Il sistema funziona benissimo, ad esempio a piena potenza e con scatti in rapida successione non ti accorgi nemmeno del tempo di ricarica, perchè rapidissimo. e ti dimentichi di pensare alle batterie se sono cariche o no.
Ho provato il sistema e sono rimasto a bocca aperta...la batteria mi da uno spunto pazzesco...
E pensare che tanti anni fa avevo utilizzato lo stesso principio per una telecamera sostituendo la batteria originale (40 min autonomia) con quella al piombo (6 ore almeno....)
L'importante è non esagerare con i lampi strobo in successione, il surriscaldamento del flash potrebbe danneggiarlo seriamente.
Un saluto a tutti...
62mario
Mar 1 2009, 12:05 PM
salve, scrivo solo per dire che il sistema a baterie a secco al piombo sono eccezzionali, tempi di ricarica inferiori ai 2 secondi e sempre pronte, a riguardo la modifica al flash io hò acquistato 3 cavi quantum per batterie quantum e flash Nikon e dopo una piccola modifica ai cavi e fatto il foro al coperchio del flash ora va tutto a meraviglia, carica sempre pronta e basta dubbi sulle alcaline ricaricabili un pò costose e che duravano poco, poi hò acquistato una borsa piccola con tracolla per la batteria con il cavo che esce e si attacca al flash cosi è piu portabile e non da molto nell'occhio, grazie a Dionisio un idea molto buona.
fotoMaurizioFRANZINI
Mar 10 2009, 01:29 AM
Grazie a "emancini", che a sua volta lo avrà colto da un altro fotografo.
non è necessario i cavi
non sono necessari i cavi QUANTUM. basta un semplicissimo cavo a spirale e tutto funziona benissimo.
Avendo NITAL, sono riuscito anche ad ordinare tre coperchi copri batteria.
Ciao, Maurizio.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.