Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
lhawy
dopo anni di calibrazione a occhio sono entrato in possesso di due sonde, e quì viene il problema!
il mio viewsonic CRT è stato prima calibrato con una eye-one display 2, una calibrazione che per dir la verità non si è discostata di molto dalla mia versione a occhio, e poi con una spyder3 pro.
tralasciando che il software della gretagmacbeth mi sembra fatto decisamente meglio, più opzioni e più precisione nelle indicazioni alla regolazione dei vari parametri, nonchè più istruzioni rispetto al datacolor, devo dire che questo spyder3 non mi ha per nulla entusiasmato, anzi ha deluso di molto le mie aspettative. ma magari sbaglio io qualcosa, aiutatemi voi a capire!

la calibrazione con eye-one si avvicina di molto, oltre che alla mia precedente a occhio, ai 6500K nativi del monitor, forse un pelino di rosso di troppo.
quella eseguita con lo spyder3 invece mi restituisce uno schermo freddo, verdognolo e direi anche meno contrastato. insomma, non capisco se non sono più abituato e se fa veramente schifo! la cosa certa è che non so più a chi credere!
come possono due sonde restituire due risultati diametralmente opposti??
a voi come si comporta?

tra l'altro al contrario del software dell'eye-one che fa una misurazione su tutti e 24 i colori del ColorChecker, il software dello spyder misura solo R,G,B e 8 tonalità di grigio. questo non può essere indice di poca precisione? a me sto spyder tutto pare, fuorchè PRO.
(a favore dell'eye-one anche la restituzione del risultato della misurazione in °K della luce ambiente, cosa che nello spyder resta un oscuro mistero, dice solo se è tanta, poca o se va bene)

help! pc_scrive.gif
lhawy
due scatti pressochè inutili (M, wb fisso, nessuna pp), ma si nota bene la differenza.

(cliccare per ingrandire - 200KB circa)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ezio Alessandri
strano...io l'ho preso da poco e funziona che è una meraviglia...mi ha tarato il monitor in modo perfetto..il mio modello è SPYDER3 elite...ora, finalmente, quello che vedo a monitor è quello che esce in stampa... naturalmente utilizzando i profili icc delle carte in uso e associandole a monitor per la prova colore...

il mio, mi consiglia, prima della taratura, di tenere almeno un' oretta il monitor acceso e di eseguire un reset...credo che per l'RGB si riferisca hai tre canali principali e infatti ti crea alla fine un profilo RGB da applicarsi come predefinito al monitor...


ciao..ezio
lhawy
oh si, il monitor è acceso da diverso tempo ma il risultato ha qualcosa che non va e non riesco a capire come sia possibile (in ufficio invece mi da problemi nell'installazione dei driver rolleyes.gif )
vediamo di fare un po' di tentativi wink.gif

Massimo.Novi
Ciao

QUOTE(lhawy @ Oct 14 2008, 06:19 PM) *
...la calibrazione con eye-one si avvicina di molto, oltre che alla mia precedente a occhio, ai 6500K nativi del monitor...


Il fatto che la calibrazione del gamma e della temperatura si avvicini a quella ad occhio non è una cosa positiva. La temperatura del monitor è solo indicativa.

QUOTE(lhawy @ Oct 14 2008, 06:19 PM) *
...la cosa certa è che non so più a chi credere!
come possono due sonde restituire due risultati diametralmente opposti??


Il delta di errore nei due casi? Numericamente?

Il valore di temperatura finale misurato è 6500K per entrambe?

QUOTE(lhawy @ Oct 14 2008, 06:19 PM) *
una misurazione su tutti e 24 i colori del ColorChecker,
il software dello spyder misura solo R,G,B e 8 tonalità di grigio. questo non può essere indice di poca precisione?
....


La sonda regola ovviamente i tre cannoni del CRT. Se il monitor ha la regolazione indipendente dei tre cannoni allora vanno sistemati in modo da diminuire l'errore al massimo. In realtà la regolazione dei colori e dei grigi regola la temperatura colore ed il gamma. I 24 colori non servono ad un fico secco.

Ho usato Spyder3 Pro e va come lo Spyder2 a parte la velocità e un poco di miglioramento sulle alte luci (su CRT non è molto avvertibile). Anche Display2 va bene. Io proverei a usare entrambi senza compensazione luce ambiente e al buio.

Saluti


mardok80
ciao esiste un programma semplice per calibrare il mio motinor lcd?
grazie.gif
lhawy
QUOTE(manovi @ Oct 15 2008, 12:34 PM) *
Ciao
Il fatto che la calibrazione del gamma e della temperatura si avvicini a quella ad occhio non è una cosa positiva. La temperatura del monitor è solo indicativa.

sarà, ma credimi, ora la situazione è ancora meno positiva


QUOTE
Il delta di errore nei due casi? Numericamente?

Il valore di temperatura finale misurato è 6500K per entrambe?

il software spyder non restituisce il risultato in ordine di temperatura, dice solo se va bene o no.
quello dell'eye-one invece confermava i 6500K (grado più grado meno)

(cliccare per ingrandire)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


QUOTE
La sonda regola ovviamente i tre cannoni del CRT. Se il monitor ha la regolazione indipendente dei tre cannoni allora vanno sistemati in modo da diminuire l'errore al massimo. In realtà la regolazione dei colori e dei grigi regola la temperatura colore ed il gamma. I 24 colori non servono ad un fico secco.

il mio monitor ha la regolazione manuale dei canali solo per il rosso ed il blu, il verde è fisso. ad ogni modo li ho regolati fino ad equilibrarli tutti e tre (e nel range suggerito, naturalmente), ma a fine calibrazione il risultato è sempre l ostesso.

QUOTE
Ho usato Spyder3 Pro e va come lo Spyder2 a parte la velocità e un poco di miglioramento sulle alte luci (su CRT non è molto avvertibile). Anche Display2 va bene. Io proverei a usare entrambi senza compensazione luce ambiente e al buio.

l'eye-one misura la luce ambiente solo a scopo informativo, la rilevazione non ha infatti influenza sul risultato finale. ti dice solo quanta luce c'è nella stanza e a che temperatura, così che tu possa variarla fino a trovare i parametri ideali (secondo le normative iso del caso). quella dello spyder, sapendo della sua influenza sulla calibrazione, l'ho disattivata fin da subito, sebbene il mio ambiente sia illuminato in modo corretto.



p.s.: l'ho usato sul portatile e il risultato è buono, molto simile a come era con l'eye-one, ma sul fisso non ne vuole che sapere. se fosse giusto così, non solo vorrebbe dire che negli ultimi 5 anni anni ho visto il mondo a colori sbagliati, ma che le mie, e tutte le vostre foto, fanno davvero schifo!
Massimo.Novi
QUOTE(lhawy @ Oct 16 2008, 06:56 PM) *
...il software spyder non restituisce il risultato in ordine di temperatura, dice solo se va bene o no....
il mio monitor ha la regolazione manuale dei canali solo per il rosso ed il blu, il verde è fisso. ad ogni modo li ho regolati fino ad equilibrarli tutti e tre (e nel range suggerito, naturalmente),


Se durante la calibrazione indichi che hai un CRT con i 3 controlli RGB la temperatura viene regolata modificando con i controlli del monitor le tre emissioni e mostrata in tempo reale (se ricordo bene). Seleziona CRT e seleziona l'opzione giusta tra quelle disponibili.

Saluti
lhawy
QUOTE(manovi @ Oct 17 2008, 10:24 AM) *
Se durante la calibrazione indichi che hai un CRT con i 3 controlli RGB la temperatura viene regolata modificando con i controlli del monitor le tre emissioni e mostrata in tempo reale (se ricordo bene). Seleziona CRT e seleziona l'opzione giusta tra quelle disponibili.

Saluti

oh l'ho fatto, ma oltre al fatto che mi cade la luminosità impostando i canali secondo suggerimento, a fine calibrazione (perchè dopo la modifica manuale lui comunque effettua la calibrazione) il risultato non è accettabile.
ho a casa gli screen di queste fasi..
Massimo.Novi
QUOTE(lhawy @ Oct 17 2008, 10:32 AM) *
....mi cade la luminosità impostando i canali secondo suggerimento, ....ho a casa gli screen di queste fasi..


Ciao

Regolando i tre cannoni la luminosità non viene toccata. Altrimenti si entrerebbe in un circolo vizioso senza uscita. I tre cannoni regolano la temperatura con maggiore precisione rispetto a eseguire modifiche sulla LUT. Di solito l'errore da raggiungere allineando i cannoni è inferiore a 0.5.

Eventualmente posta tutti gli screen nella sequenza in cui li esegui.

Ma a fine calibrazione che Delta di errore ottieni per grigi e bianchi? Sotto 1.0?

Saluti
lhawy
ricapitoliamo tutto, ma proprio tutto.

prima schermata:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

selezionamo il tipo di monitor:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

quà ci dice di impostare i valori di fabbrica per luminosità e contrasto, ma comunque di regolare il contrasto in modo da distinguere a occhio (!!!!!) i quattro quadrati grigi:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

quà ci dice di impostare i valori di fabbrica per luminosità e contrasto, ma comunque di regolare la luminosità in modo da distinguere a occhio (tanto valeva usare adobe gamma) i quattro quadrati neri:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

scegliamo i controlli colore del nostro monitor:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

scegliamo i parametri in base a cui effettuare la calibrazione:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

e quì un riepilogo:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

si parte:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

la prima rilevazione dei colori allo stato "originale":
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

quì invece dopo aver regolato singolarmente i canali rgb (ricordo che sul mio monitor il verde non è regolabile).
notare come sia scesa la luminanza, pur non avendo interagito sui controlli di contrasto e luminosità (quando dico che perde di luminosità)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

inizio calibrazione software:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

calibrazione finita, si salva:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ora facciamo un check:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

e questo il risultato numerico:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


quello visivo non è accettabile
Massimo.Novi
QUOTE(lhawy @ Oct 17 2008, 04:34 PM) *
....(ricordo che sul mio monitor il verde non è regolabile).
notare come sia scesa la luminanza, pur non avendo interagito sui controlli di contrasto e luminosità (quando dico che perde di luminosità)
....


Ciao

La luminanza complessiva scende perchè appunto non puo regolare tutti e tre e quindi sei costretto ad allineare R e B sul G definito. Normalmente sono tutti e tre regolabili (il verde è legato alla luminanza in un certo modo). Comunque 6500K sembrano raggiunti anche per Spyder3.

90 cd/m2 non è tantissimo ma nemmeno poco. 100 cd/m2 sarebbe ottimale.

Sei sicuro che il profilo ottenuto venga caricato bene nella LUT della scheda video? Quale software usi per il caricamento in avvio? Quello Colorvision? Disattivi eventuali software di Gretag? A volte in alcuni casi il profilo viene azzerato dalla scheda video e il software Colorvision lo deve ricaricare(Spyder3Utility).

L'ultima versione del software Colorvision è la 3.0.4.

PS: quando ti sembra tanto strano che ad occhio valuti contrasto e luminosità, considera che stai impostando i valori di bianco e nero entro i quali esegui la calibrazione. In alcuni software la sonda può valutarli ma solo per regolare allo stesso modo più monitor e la calibrazione non espande di per se tali valori. La calibrazione NON MIGLIORA IL MONITOR ma lo imposta solo su valori di temperatura e gamma NOTI. Non c'entra la luminosità complessiva se non per quanto in relazione con la visione e il confronto stampe.

Saluti
Gabriele Castelli
Approfitto di questa discussione e -spero- della gentilezza del buon manovi smile.gif

Ho un monitor Samsung SyncMaster 730BF ed è stato calibrato tramite sonda Spyder3pro e software 3.0.4.

Dopo la calibrazione ho notato che i colori si sono desaturati molto e mi sembra di percepire una nota un po' rosina, ma onestamente non so se mi ero abituato ai vecchi colori (molto freddi) oppure c'è davvero qualcosa che non quadra.

Il software dice che la temperatura è regolata a 6508K.

C'è qualche suggerimento per capire se è rosa il monitor oppure il mio occhio?

Ah, in Photoshop lascio AdobeRGB oppure carico il profilo calibrato?
Massimo.Novi
QUOTE(Gabriele Castelli @ Dec 13 2008, 11:49 PM) *
....Dopo la calibrazione ho notato che i colori si sono desaturati molto e mi sembra di percepire una nota un po' rosina, ma onestamente non so se mi ero abituato ai vecchi colori (molto freddi) oppure c'è davvero qualcosa che non quadra.
C'è qualche suggerimento per capire se è rosa il monitor oppure il mio occhio?


Ciao

Desaturati molto? Mah! Di solito si ha una percezione di cambio luminanza. Saturazione è strano. Ma sei sicuro di aver calibrato bene?

Crea comunque uno sfondo in Photoshop o altro programma con impostazione RGB = 128,128,128 e poi prova con un'altro con RGB = 96, 96, 96. E osservali a pieno schermo.

Hai ancora percezione visiva del rosa? Naturalmente prova a luce ambiente spenta (al buio) e dopo 40 minuti di accensione monitor senza salvaschermo e stand-by del monitor.

Il software non riporta un valore di delta di errore in calibrazione?

QUOTE(Gabriele Castelli @ Dec 13 2008, 11:49 PM) *
Ah, in Photoshop lascio AdobeRGB oppure carico il profilo calibrato?


In PS imposti lo spazio di lavoro standard AdobeRGB o ProPhotoRGB.

Il profilo monitor va messo solo nella gestione colore di Windows (lo fa il software dello spyder).

Pensiero: perchè è così ostica stà impostazione di Photoshop?????? blink.gif

Saluti
Gabriele Castelli
QUOTE(manovi @ Dec 15 2008, 12:04 PM) *
Ciao

Desaturati molto? Mah! Di solito si ha una percezione di cambio luminanza. Saturazione è strano. Ma sei sicuro di aver calibrato bene?

Crea comunque uno sfondo in Photoshop o altro programma con impostazione RGB = 128,128,128 e poi prova con un'altro con RGB = 96, 96, 96. E osservali a pieno schermo.

Hai ancora percezione visiva del rosa? Naturalmente prova a luce ambiente spenta (al buio) e dopo 40 minuti di accensione monitor senza salvaschermo e stand-by del monitor.

Ciao manovi, grazie per l'intervento.
In realtà mi sono espresso male, li vedevo un po' meno "brillanti" rispetto allo stato pre-calibrazione, ma era eccessivo prima.

Ho fatto le prove che mi hai suggerito con Photoshop e vedo i grigi senza nessuna dominante.

QUOTE
Il software non riporta un valore di delta di errore in calibrazione?
In PS imposti lo spazio di lavoro standard AdobeRGB o ProPhotoRGB.

Il profilo monitor va messo solo nella gestione colore di Windows (lo fa il software dello spyder).

Pensiero: perchè è così ostica stà impostazione di Photoshop?????? blink.gif

Saluti


Non saprei, probabilmente ci si aspetta chissà cosa dalle impostazioni mentre se una foto ha i colori farlocchi la colpa è dell'utente laugh.gif


Gabriele Castelli
Aggiornamento.

Impostando il profilo AdobeRGB in Photoshop e settando la gestione colori della stampante (Hp D7100) come controllata da applicazione, ho ottenuto una rispondenza dei colori tra monitor e stampati soddisfacente.

L'unico problema che persiste è la luminosità, nel senso che le stampe sono irrimediabilmente più scure, con troppi neri.

Riuscissi a risolvere questo, sarei a posto.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.