Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
maverikxxx
Un Idea.....i computer posso essere aggiornati perchè non poter aggiornare anche le reflex? Molte volte si vedono dorsi nuovi ma con tecnologia obsoleta......perchè non si puo fare una reflex con la possibilità di cambio sensore ? Forse perchè il costo sarebbe superiore ad una reflex nuova?
oldfox
QUOTE(maverikxxx @ Sep 27 2008, 11:29 AM) *
Un Idea.....i computer posso essere aggiornati perchè non poter aggiornare anche le reflex? Molte volte si vedono dorsi nuovi ma con tecnologia obsoleta......perchè non si puo fare una reflex con la possibilità di cambio sensore ? Forse perchè il costo sarebbe superiore ad una reflex nuova?



...pure io avrei tante idee.....

p.s.
un ' idea (sostantivo femminile...serve l'apostrofo)

senza offesa, giusto per fare un po' di spirito visto l'argomento del post messicano.gif
maverikxxx
QUOTE(oldfox @ Sep 27 2008, 12:38 PM) *
...pure io avrei tante idee.....

p.s.
un ' idea (sostantivo femminile...serve l'apostrofo)

senza offesa, giusto per fare un po' di spirito visto l'argomento del post messicano.gif



Sai scrivendo dal lavoro tra un paziente ed un altro sono un po' di fretta....Pero io che ho una D80 montarci su un sensore Full Frame magari quello della D700 non sarebbe male...
Lucabeer
QUOTE(maverikxxx @ Sep 27 2008, 02:59 PM) *
Pero io che ho una D80 montarci su un sensore Full Frame magari quello della D700 non sarebbe male...


Bisognerebbe prima capire come farci stare un sensore full frame (con relativi otturatore e specchio decisamente più grossi...) dentro un corpo che ha a malapena spazio per un sensore DX... Lo zippiamo? rolleyes.gif
oldfox
QUOTE(maverikxxx @ Sep 27 2008, 02:59 PM) *
Sai scrivendo dal lavoro tra un paziente ed un altro sono un po' di fretta......



ops.... meglio un errore di grammatica allora......
concentrati sui pazienti, mi raccomando

cmq tra 4 o 5 anni ste cose forse le vedremo....
magari cominceranno i cellulari...poi le reflex....
e poi pure noi avremo parti bioniche intercambiabili
litero
ma non se ne era già parlato? mi sembra al bar... vado a cercare wink.gif
wolfm01
Ma che senso avrebbe avere un sensore nuovo con un'elettronica a valle obsoleta?

E' vero che i pc in teoria sarebbero aggiornabili, ma quanti poi lo fanno? E a questi a quanti è convenuto davvero?

Io qualche volta ci ho pensato... cambio CPU... aumento la RAM... per poi realizzare che avrei dovuto cambiare anche scheda madre perchè intanto era cambiata la piedinatura delle CPU o le RAM avevano fatto un salto generazionale e quelle vecchie sarebbero state quasi introvabili...
Tanti sforzi per avere comunque una macchina vecchia.

A questo punto meglio affrontare il discorso più di rado, ma farlo in modo radicale!
Antonio Canetti
un PC lo puoi al massimo aggiornare una volta e mezzo poi... lo devi cambiae tutto perchè tutto è cambiato nel frattempo; come ho già detto in altri post un fotocamera modulare si potrebbe costruire, ma i costi di ciascun pezzo al pubblico sarebbero esorbitanti che sommati tra loro saranno più cari della fotocamera presa in kit, comunque ben venga una fotocamera smontabile a piacere e ricomporla con pezzi aggiornati.

antonio
buzz
Certe idee...
mi domando come possano venire in mente.
Si rinnovano i computer quindi rinnoviamo anche le fotocamere?
e perchè no le automobili, o le case....

Se proprio vogliamo fare un paragone con i PC, allora pensiamo ai portatili: impossibili da aggiornare. Al massimo puoi aggiungere RAM, se predisposto, ed è l'unica cosa che si può fare su una fotocamera (e si fa).
Prova a montare un monitor LCD da 17" su un portatile che lo ha da 14...
maverikxxx
QUOTE(buzz @ Sep 27 2008, 11:54 PM) *
Certe idee...
mi domando come possano venire in mente.
Si rinnovano i computer quindi rinnoviamo anche le fotocamere?
e perchè no le automobili, o le case....

Se proprio vogliamo fare un paragone con i PC, allora pensiamo ai portatili: impossibili da aggiornare. Al massimo puoi aggiungere RAM, se predisposto, ed è l'unica cosa che si può fare su una fotocamera (e si fa).
Prova a montare un monitor LCD da 17" su un portatile che lo ha da 14...


Be si potrebbe costruire un corpo macchina piu grande del dovuto in modo che ci sia spazio...
Rimango dell' idea che si dovrebbe cercare di aggiornare al max una Relex avete presente quanto spreco di circuiti stampati? E' pure vero che avere un circuito obsoleto e un sensore al Top nn è il max ma almeno si tira avanti.....Io avrei pensato ....(Tenete presente che non ne capisco molto) di costruire un corpo abbastanza grande e che abbia degli slot per cambio sensore ,elettronia come una scheda video di un PC.....rimangono solo i collegamenti di dialogo tra il sensore e il circuito per il processamento delle immagini....e si cambiano solo i vari slot!
Forse è un idea sbagliata ma qualcosa si deve fare ....
P.s Aggiornamento software della canon 350D che diventva una 40 D....aggiornamento non hardware ma software -.....e che aggiornamento!
oldfox
gia la d3 pesa oltre 1kg
se la vuoi piu grande poi la porti dietro col carretto???

insomma...
ci son cose per adesso irrealizzabili
Antonio Canetti
QUOTE(maverikxxx @ Sep 28 2008, 10:11 PM) *
Forse è un idea sbagliata ma qualcosa si deve fare ....


L'idea non è sbagliata (il mondo è pieno d'incompresi), ma qualcosa non vogliono fare!!
la Rollei nel 1976 costruì una splendida fotocamera modulare (vedi qui), ma nessuno seguì o copiò quella idea di avere una 35mm completamente modulare, è stato un vero peccato! Pur condividendo la tua idea dubito che verrà relizzata perchè per i produttori è solo una complicazione della produzione e per i clienti un notevole esborso di denaro, non rimane che continuare a sognare!!

Antonio
buzz
questo tipo di macchina esiste!
peccato che la soluzione c'è ma è molto costosa, ma è modulare.
un mio amico ha potuto cambiare gli obiettivi e il dorso digitale lasciando lo stesso corpo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.