oesse
Dec 3 2004, 03:05 AM
Ho recentemente acquistato un Coolscan V che ho, inizialmente, collegato al mio G5 dual. Installato il software Nikon Scan(release 4.02) ho cominciato a scansire sia film che diapositive. Ma subito mi sono reso conto che il risultato era molto lontano dalle mie aspettative: il problema di fondo era un accentuatissima sottoesposizione (dell'ordine di oltre un EV!). Ho ritarato il monitor ma ho notato che il risultato era sostanzialmente invariato. Anche generando un NEF e visionandolo su di un PC con WinXP il risultato non cambiava.
Allora ho provato a collegare il coolscan al PC con XP ed i risultati sono finalmente arrivati! Ho ricolelgato il coolscan al G5 e installto anche lo stesso monitor che era sul PC ma le foto erano sempre troppo scure. Ne ho dedotto che ne il mac ne il monitor erano i colpevoli.
Quindi deduco che il software NikonScan su apple ... abbia enormi lacune. Qualcuno di voi se ne e' mai accorto?
Unica cosa, e' che su PC NikonScan non mi permette di contrastare (unsharp Mask). La funzione non e' selezionabile e, francamente, non capisco il motivo.
Chiedo spiegazioni a Nital/Maio. Che sbagli qualcosa io nelle impostazioni?
Grazie
.oesse.
Giuseppe Maio
Dec 3 2004, 04:48 PM
QUOTE (oesse @ Dec 3 2004, 03:05 AM) |
...Che sbagli qualcosa io nelle impostazioni? |
E' l'unica cosa che posso immaginare.
1+1 fa 2 sia su Windows, sia su Macintosh.
Capisco percepire differenze nei tempi operativi per cause diverse ma circa i risultati ottenuti dalle due piattaforma devono essere assolutamente uguali e non solo simili. L'unica differenza potrebbe essere data dal fatto che Mac gestisce il CMS da sistema operativo con Color Sync mente Windows con un'altro motore comunque gestito da sistema con i più recenti SO.
Cerchiamo di investigare partendo dalle basi.
Dopo l'installazione verifichiamo di utilizzare gli stessi spazi colore su tutte le applicazioni coinvolte (Working Color Space).
Quindi lo stesso file di profilo monitor. Le due procedure sopra determinano quindi anche il gamma di lavoro che influenza molto la densità dei mezzitoni ma anche il punto di alta luce.
Azzerare dunque quallunque "palette" oltre a fare un "giro" tra le preferenze di Nikon Scan per verificare ogni impostazione compresa quella che determina i valori di contrasto automatico che mi sembrano essere raccolte nella sezione Advanced Color.
Verifichi quindi l'Analog Gain e le impostazioni applicate in prescan e scan.
Sono certo che troverà il "colpevole"...
Mi creda!
Di driver "osceni" ne ho visti tanti così come tutte le interfacce professionali come ad esempio anche il "famoso" SilverFast della Lasersoft.
Ebbene la versione che avete a disposizione con Nikon Scan è assolutamente fantastica ma bisogna solo comprenderne la filosofia e le potenzialità. Pensi solo alla gestione raw, alle funzioni di rimozione hardware (con analisi all'infrarosso) delle impurità e graffi, pensi al Digital DEE ma anche alla possibilità di aumentare la potenza RGB dell'illuminazione attraverso l'Analog Gain...
Pensi alla gestione colore assolutamente all'altezza ma anche il potente strumento colore offerto con l' LCH Editor.
Insomma, compreso il software vedrà che non si poteva chiedere di meglio. Purtroppo resta l'unico software ancra non previsto in italiano e ciò certamente aiuta ad alimentare incomprensioni che si riperquotono su risultati non degni della straordinarietà che Nikon offere con l'abbinamento hardware/spoftware.
Giuseppe Maio
www.nital.it
oesse
Dec 3 2004, 05:07 PM
Gentile sig. Maio,
dopo aver fatto tutte le verifiche del caso ho collegato il Coolscan al PC e scansito una foto. Poi l'ho collegato al mac e scansito la stessa foto con le stesse informazioni. Se vuole le posso anche dare il link per scaricarsi i NEF in questione e vedere che le impostazioni sono identiche.
Le allego i file convertiti in jpg e ridimensionati per questioni di spazio. Giudichi lei ma pe piacere mi tenga informato.
Grazie
.oesse.
scansito su Mac

Scanisto su XP
Giuseppe Maio
Dec 3 2004, 06:39 PM
QUOTE (oesse @ Dec 3 2004, 05:07 PM) |
... mi tenga informato. |
Faccia ancora una verifica,
prenda il RAW digitalizzato su Mac e lo apra con Nikon Scan sotto Windows.
Poi faccia lo stesso (come prova del 9) con il RAW digitalizzato con Windows e lo apra con il Nikon Scan su Mac.
Verifichiamo che succede.
Giuseppe Maio
oesse
Dec 3 2004, 06:46 PM
i due file qui postati sono stati aperti e masterizzati da OSX (Mac). Uno creato in win e l'altro in apple (osx)
Li ho su cd, appena a casa li apro su windows ... ma non mi aspetto un risultato molto diverso. Insomma .. cambiando l'ordine degli addendi ... il risultato non cambia.
.oesse.
oesse
Dec 3 2004, 08:13 PM
E perche' poi l'Unsharp Mask su win non va? Nel senso che non e' proprio selezionabile. La freccetta di destra non e' attivabile, quella di sinistra che evidenzia i paramteri funziona e la funzione ha il "check" ma che senso ha se poi non posso fare niente? Lo trovo per lo meno strano ...anche perche' sentendo altre persone del forum che hanno il mio stesso prodotto, loro possono agire sulle Unsharp mask. Che dipenda dunque dal sistema? E se si, cosa devo fare per farlo funzionare?
Grazie di tutto!
.oesse.
oesse
Dec 10 2004, 12:07 PM
Grazie Angelo! Meno male che e' dovuto arrivare Babbo Natale .... per rislvere il mio ed il tuo problema!
A quando la birra?
.oesse.
Pegaso
Dec 10 2004, 02:59 PM
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.