Lello.na
Sep 19 2008, 12:28 PM
ciao a tutti sono prossimo al passaggio da una compatta ad una bridge, e volevo un consiglio nella scelta:
1)Nikon P80
2) Panasonic DMC-Fz28
giovanni1973
Sep 19 2008, 01:11 PM
QUOTE(Lello.na @ Sep 19 2008, 01:28 PM)

ciao a tutti sono prossimo al passaggio da una compatta ad una bridge, e volevo un consiglio nella scelta:
1)Nikon P80
2) Panasonic DMC-Fz28
Non conosco nessuna delle due...però guardando i prezzi dell bridge.....so che comprei quasi una reflex D40 (x) .....
Giovanni
Lello.na
Sep 19 2008, 01:15 PM
si ma venendo da una compatta e non sapendo usare le funzioni manuali, a me interessa conoscere il mondo della fotografia non più da amatoriale ma fare di più, e non me la sento di passare ad una reflex. tu hai una reflex? mi spieghi le differenze con una bridge?
terri2
Sep 19 2008, 02:46 PM
Ciao, se proprio vuoi entrare nel mondo della fotografia "non proprio amatoriale" secondo me il salto da una compatta ad una bridge non ha senso, a questo punto ti consiglio la reflex.
Una reflex rispetto ad una bridge ha i suoi pro ed i suoi contro:
Tra i pro c'è la maggiore dimensione del sensore, che restituisce foto migliori anche alle sensibilità più alte, una maggiore velocità operativa (ad esempio accensione-spegnimento, autofocus...), la possibilità di cambiare le ottiche (e utilizzare anche obiettivi molto migliori di quello fornito nel kit), una reflex è più "elastica", ci puoi fare praticamente tutto.
Nei contro ci metterei le dimensioni (in realtà non troppo diverse), il peso, e il fatto che non devi spendere più soldi per ottiche e accessori vari (però per quanto possano essere buone le ottiche Nikkor uno zoom 18x restituisce sicuramente una minor qualità rispetto al 18-55 del kit D40, D40x e D60...
Ciao, Mattia
Lello.na
Sep 19 2008, 02:56 PM
e la d40 su che prezzo gira? monta già il flash? e l'obiettivo è gia all'interno delal confezione?
terri2
Sep 19 2008, 03:17 PM
La D40 l'ho trovata in offerta a meno di 400€, forse erano anche 300, in un supermercato, viene venduta in kit con il 18-55 e ha un piccolo flash a scomparsa (piccolo, ma più potente di quello delle compatte e bridge).
può lavorare in tutte le modalità automatiche, in priorità di diaframmi, priorità di tempi, e manuale.
Ha un LCD da 3 pollici che visualizza le informazioni di scatto e le foto scattate, e la qualità delle foto è ottima.
Con gli accessori giusti si può fare tutto quello che si vuole, io alla mia ho "regalato" altri due obiettivi, un flash SB-600 e un treppiede bello solido, e sono a posto per quasi tutte le situazioni.
Accetta schede SD ad alta capacità e con una carica di batteria sono riuscito a scattare 1500 foto.
Volendo può essere impostata per lavorare in maniera totalmente automatica, diventando di fatto una "compattona".
Se il budget è un problema ti consiglio di dare un'occhiata nell'usato, la D40 è una fotocamera-scuola, molti di quelli che la comprano la vendono dopo uno o due anni per passare a fotocamere superiori, si trova quindi a prezzi bassi e con pochi scatti..
Io la mia l'ho comprata usata l'anno scorso a 300€, con poco più di 2000 scatti, e ho già passato i 16000 senza problemi, soddisfatto come il primo giorno...
Ciao
ANTERIORECHIUSO
Sep 19 2008, 07:01 PM
La reflex sfoca, permettendoti di evidenziare il soggetto, la compatta NOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!
Fattore dovuto alle dimensioni del sensore e relative lunghezze focali in gioco.
Non parliamo poi dell' utilizzabilita' degli alti ISO...
D300 - 16-85VR 1600 ISO a mano libera............
giovanni1973
Sep 19 2008, 07:48 PM
QUOTE(Lello.na @ Sep 19 2008, 02:15 PM)

si ma venendo da una compatta e non sapendo usare le funzioni manuali, a me interessa conoscere il mondo della fotografia non più da amatoriale ma fare di più, e non me la sento di passare ad una reflex. tu hai una reflex? mi spieghi le differenze con una bridge?
Guarda appunto perchè vuoi fare il passo da compatta a qualcosa in più...ancor a maggior ragione, il passo giusto è una reflex....
capisco che il passaggio può intimorire...ma farai presto a far pratica ed imparare....
beh le differenze sono enormi:
Si io ho una reflex (D80)
Direi
Intanto qualità neanche paragonabile, minor Rumore, e possibilità di usare anche gli ISO più alti, poi velocità sia in accensione che di scatto...velocità dell' Af.....,possibilità di ampliare il tuo corredo di ottiche.....e molto ancora
Insomma un mondo di differenze a vantaggio di una reflex.....oltre tutto poi il costo di una Bridge...buona, sia avvicina molto al costo di una reflex entry level, più che sufficente per iniziare e continuare a scattare per molti anni.
Quindi credo che se decidi di fare il passo puoi valutare l'acquisto di una reflex (poi naturalemete sei te che devi farti i conti e valutare quello che ti serve)
Ciao e buona scelta
Giovanni.
alcarbo
Sep 20 2008, 06:38 AM
Io andrei sulla reflex e se possibile (i prezzi calano e comunque si trovano ottimi usati, ora che escono tanti modelli nuovi) d80 ed oltre........sei a posto per un pò
Lello.na
Sep 20 2008, 07:22 PM
allora se prendo una d40 e devo farne un uso privato e non per lavoro, devo subito acquistare qualche accessorio o posso anche operare col solo contenuto della confezione? io avevo visto la p80 un buona macchina, iso fino a 6400, zoom 18x. 10 megapixel, mi spiegate qualche pro che aha la d40 per esempio? scusate ma voglio capire cosa compro, vi ripeto il mondo della fotografia mi affascina, ma non posso condividerlo con nessuno, perchè nessun amico o parente hanno quaesta passione, si limitano a fare foto pessime solo come ricordo, quindi per me che parto da zero e lunga la strada e prima di acquistare voglio capire.
terri2
Sep 20 2008, 10:45 PM
QUOTE(Lello.na @ Sep 20 2008, 08:22 PM)

allora se prendo una d40 e devo farne un uso privato e non per lavoro, devo subito acquistare qualche accessorio o posso anche operare col solo contenuto della confezione?
Ciao, per rispondere alla tua domanda bisognerebbe sapere però cosa ti piace fotografare. Con la tua compatta attuale che tipo di fotografie scatti?
Con una D40 in kit con l'obiettivo 18-55 puoi da subito scattare foto di paesaggio, ritratti ambientati, avvicinandoti un po' puoi anche fare ritratti mezzo busto (ma non è una regola, volendo si possono fare ritratti in cui il viso riempie l'intero fotogramma...). In più, data la bassissima distanza di messa a fuoco minima dell'obiettivo in questione, ci si può avvicinare molto al soggetto, ottenendo delle "quasi macro".
Col flash integrato si possono scattare fotografie notturne, ritratti notturni, eccetera, il tutto ottenendo immagini pulitissime e con la quasi assenza di rumore.
Gli unici punti a sfavore della D40 rispetto alla P80 sono la
risoluzione (6MP contro 10, ma ti assicuro che non sono un problema, con 6 MP stampi già dei cartelloni di alta qualità), l'
obiettivo (nella P80 hai l'equivalente di un 27-486mm, il 18-55 è l'equivalente di un 27-82mm, ma con poca spesa puoi estendere la gamma di lunghezze focali a 27-300mm, ottenendo una qualità migliore), e la
mancanza della riduzione delle vibrazioni, che nelle reflex si trova negli obiettivi invece che nel corpo.
In definitiva: dicci che tipo di foto ti piace fare, e ti sapremo dare informazioni e consigli più precisi...
Ciao, Mattia
Lello.na
Sep 21 2008, 01:18 AM
cia mattia, dato che la uso per scatti privati possono variare dall'occasione, ritratto, bei paesaggi, foto notturne e diurne.....di tutto e in qualsiasi situazione, per questo avevo optato per una di quelle macchine citate, che costano rispettivamente 400€ circa, ed ho tralasciato le reflex perchè richiedono più esperienza"che io non ho" nella scelta degli accessori extra. quindi avevo chiesto il consiglio sulla scelta di una delle due, ma se mi consigliate la d40 o altra macchina per me va più che bene, ma essendo principiante ma con gran voglia di accrescere le mie conoscenze nel campo non posso che confrontarmi con voi più esperti.
la scelta della bridge era solo perchè dicono che le reflex sono ancora più difficili da utilizzare e poi bisogna personalizzarle coi flash, i vari obiettivi etc..
ah avete per caso qualche manuale di fotografia? dove poter capire le tecniche, i vari parametri da settare...saturazione, luminosità, iso.....per le varie situazioni...
ANTERIORECHIUSO
Sep 21 2008, 08:32 AM
Io ti consiglio un bel corso di fotografia, giusto per gettare le basi.
Non te ne pentiresti!
giovanni1973
Sep 21 2008, 01:43 PM
QUOTE(Lello.na @ Sep 20 2008, 08:22 PM)

allora se prendo una d40 e devo farne un uso privato e non per lavoro, devo subito acquistare qualche accessorio o posso anche operare col solo contenuto della confezione? io avevo visto la p80 un buona macchina, iso fino a 6400, zoom 18x. 10 megapixel, mi spiegate qualche pro che aha la d40 per esempio? scusate ma voglio capire cosa compro, vi ripeto il mondo della fotografia mi affascina, ma non posso condividerlo con nessuno, perchè nessun amico o parente hanno quaesta passione, si limitano a fare foto pessime solo come ricordo, quindi per me che parto da zero e lunga la strada e prima di acquistare voglio capire.
Se compri la d40 per iniziare basta scartare...mettere sotto carica la batteria, nel frattempo una lettura al libretto di istruzioni (la lettura approfondita)...
una volta carica la batteria la monti, inserisci la Sd monti l'ottica e finalmente puoi uscire a divertirti....
Mentre per le Domande sulla P80...io non conosco propio il modello in questione ma penso che si allinei alle varie compatte e bridge che già ci sono sul mercato.....
ora che arrivi a 6400 iso....utilizzabili Mah.......o molti dubbio con il rumore causato dai piccoli sensori che montano.
che abbia lo zoom 18x....anche in questo caso e utilizzabile le foto come vengono nitide?
Dei 10 Mpixel.....manco parlo preferisco i 6 della D40...che bastano e avanzano. e uniti al sensore di una reflex ti possono fare fare stampe...innimaginabili ai 10 Mpixel uniti al sensorino....di una Brigde....
Quindi il mio consiglio è reflex...da unire ad un buon libro di fotografia....
Ciao
Giovanni
Lello.na
Sep 21 2008, 05:00 PM
ok allora penso prorpio di acquistare la d40, ma ho visto che ce ne sono diverse, quale mi consigliate? e su che prezzi gira?
ah, mi potete consigliare anche un libro per farmi una cultura personale sulle varie impostazioni su come ottenere il meglio dalle macchine fotografiche?
giovanni1973
Sep 21 2008, 06:03 PM
QUOTE(Lello.na @ Sep 21 2008, 06:00 PM)

ok allora penso prorpio di acquistare la d40, ma ho visto che ce ne sono diverse, quale mi consigliate? e su che prezzi gira?
ah, mi potete consigliare anche un libro per farmi una cultura personale sulle varie impostazioni su come ottenere il meglio dalle macchine fotografiche?
D 40 ne esisto due la normale da 6Mp e la X mi sembra ne abbia 10Mb....ora per i prezzi basta guardare sul listino Nital, ma mi sembra che la D40 normale sia sui 500 caffè.
Per il libro, io ho cominciato con quello dell' ing maio che mi ha fatto capire molte cose che non sapevo sul mondo reflex....
Ciao
giovanni.
terri2
Sep 21 2008, 10:10 PM
Confermo, la differenza tra la D40 e la D40X è che la prima ha 6 MP (stesso sensore della D100, D70 e D50, a mio parere un magnifico sensore), la seconda ne ha 10.1 (il sensore è lo stesso della D80 e D200, se non vado errato).
La differenza è anche che la D40X è uscita di produzione e ha lasciato il suo posto alla D60, di fatto identica ma con qualche funzionalità, non indispensabile, in più.
La D40 si trova in kit anche a partire da 350€, ma occhio alla garanzia, se è Nital hai una preoccupazione in meno, sei sicuro che eventuali problemi verrebbero risolti velocemente e con la massima professionalità.
Ora, la differenza tra le due macchine non è molta, ma c'è: lo stesso corpo monta due sensori con caratteristiche diverse, il primo (D40) se la cava molto bene fino ad ISO 1600, ed a ISO 3200 è ancora accettabile. Il secondo (D40X-D60) ha una sensibilità minima di ISO 100 (la D40 ISO 200) e dovrebbe essere un pelino più rumoroso (non l'ho mai provato, mi baso su quello che ho potuto sentir dire), ma ti restituisce files da 10MP. Questo ha i suoi pro se ha bisogno di stampare spesso fotografie in grande formato (diciamo 50x70), ma devi calcolare che più risoluzione hai e più avrai bisogno di schede di memoria (in una scheda da 2GB sulla D40 stanno 350 foto in formato NEF, sulla D40X la metà) e un computer in grado di gestire files più grossi.
Per l'utilizzo che intendi farne tu penso vada più che bene la D40, seguiti i consigli di giovanni1973 puoi uscire di casa e iniziare a scattare praticamente tutto quello che vuoi, e una volta che hai imparato bene ad usarla puoi fare anche molto di più. Io la mia la uso quasi come una macchina professionale, sono appassionato di fotografia sportiva e mi ha dato molte soddisfazioni, quest'inverno l'ho usata a -5°C, e quest'estate ho scattato fotografie nel deserto sotto il sole a quasi 50°C e non ha mai accusato il minimo problema.
Se può servire a chiarirti le idee nei prossimi giorni posso anche postare qualche fotografia scattata con la D40 ed il solo obiettivo in kit, così puoi farti un'idea di ciò che si ottiene...
Per quanto riguarda i libri ti posso consigliare di guardare innanzitutto il corso di fotografia digitale on line della Nital, per prendere dimestichezza con le variabili che contribuiscono a creare una fotografia, e poi se lo trovi il libro dell'Ing. Maio, "Fotografia Digitale Reflex" spiega benissimo il funzionamento di queste macchine fotografiche, che sono, per chi le progetta e costruisce, complicatissime, ma chi le usa non ha da aver paura.
Ciao, Mattia
P.S: cavoli, sembra che voglia a tutti i costi farti prendere la D40, in realtà cerco di darti il maggior numero di informazioni utili possibili, in modo che tu non rimanga deluso da un'eventuale acquisto errato...
Lello.na
Sep 22 2008, 12:20 AM
grazie terri allora prendo la d40, ma col double kit zoom? sempre se la trovo!!! ok se mi fai questi scatti e me li fai vedere mi convinci ancora di più, aspetto, grazie
terri2
Sep 22 2008, 10:08 AM
Il double kit zoom non so se si trovi con la D40, io la mia l'ho presa usata solo corpo, e pian piano ho aggiunto l'obiettivo del kit (18-55) e il suo complementare (55-200 VR, quello con la stabilizzazione). A me piace la fotografia sportiva, quindi il secondo obiettivo è stata una necessità. In ogni caso con i due obiettivi puoi fare veramente tutto, dal paesaggio al "ritratto rubato".
Ti aggiungo qualche scatto fatto con la D40 ed i due obiettivi
18-55:




Quest'ultima è ottenuta unendo 3 scatti
55-200 VR:



Clicca sulle foto per vederle meglio
Ciao, Mattia
P.S. Se hai bisogno di altre informazioni non hai che da chiedere.
P.S.2 Non ci avevo pensato prima, ma se non hai la necessità di prendere un corpo macchina nuovo potresti anche cercare una D50 usata, stesso sensore, qualche funzionalità in più ma soprattutto ha il motore dell'autofocus, che di permette di prendere anche ottiche non motorizzate (più diffuse nell'usato ed economiche
Lello.na
Sep 22 2008, 10:45 AM
e i due obiettivi che hai aggiunto dopo quanto costano?
la d50 è più nuova della d40?
ma le foto paesaggistiche di dove sono? quelle con la terra rossa, per intenderci.
terri2
Sep 22 2008, 11:59 AM
Il primo obiettivo che ho aggiunto è il 18-55 (lo stesso del kit, per intenderci) ho dovuto comprarlo perchè quando ho preso la macchina ho preso solo il corpo usato, l'ho preso nuovo con garanzia Nital intorno ai 100€, se prendi il kit questo obiettivo è già incluso.
Il secondo l'ho preso su Internet da un venditore inglese per circa 170€, in Italia lo trovi intorno ai 300€, con garanzia Nital. Se vuoi spendere meno puoi prendere la versione non stabilizzata (senza VR) che si trova nuova Nital a 200-250€. Altrimenti nell'usato trovi prezzi più bassi, dai un'occhiata al mercatino qui nel sito...
Quindi, prendendo tutto nuovo con garanzia Nital (kit D40 con 18-55 con 55-200 VR separato) vieni a spendere intorno ai 500-600€, ma per fortuna esiste l'usato, che ti può far risparmiare molto...
La prima foto paesaggistica è la Monument Valley, negli Stati Uniti...
La D50 è più vecchia della D40, che l'ha sostituita.
Rispetto alla D40 ha un po' più di rumore alle alte sensibilità, è leggermente più grande e pesante.
In più rispetto alla D40 ha il motore di messa a fuoco integrato ed alcune funzioni come il bracketing automatico in più. Le informazioni sulle impostazioni di scatto vengono visualizzate su un display posto nella parte superiore della macchina, mentre nella D40 (che non ce l'ha) vengono visualizzate tutte nel display posteriore, che serve anche a visualizzare le fotografie scattate ed i menù.
Ciao, Mattia
Lello.na
Sep 22 2008, 12:51 PM
QUINDI DEVO PRENDERE LA D40, PERCHè PER ME è MPORTANTE ANCHE IL PESO E LA GRADNEZZA DATO CHE NON VOGLIO PIù USARE LA COMPATTA. MA COL PRIMO OBIETTIVO POSSO FOTOGRAFARE TUTTO VERO? IL SECONDO E' PIù INDICATO PER LE FOTO SPORTIVE, QUINDI POTREI FARNE A MENO ALL'INIZIO
terri2
Sep 22 2008, 02:08 PM
Ti consiglio di confrontare comunque grandezza e peso della D40 e D50, la differenza c'è ma non è grande, la D50 ha dimensioni di pochi millimetri più grosse e pesa circa un etto in più...
Con l'obiettivo ci puoi fare praticamente tutto, non conta particolarmente il genere, si può fare un ritratto con un 10mm o con un 200, stessa cosa vale per i paesaggi e le foto sportive.
Ti consiglio di andare in un supermercato fornito o da un rivenditore di materiale fotografico, e chiedere di provarla con i due obiettivi, almeno capisci "che effetto fanno" e capirai da solo se ti servono entrambi subito o no.
Ciao, Mattia
Lello.na
Sep 22 2008, 11:52 PM
ah, volevo chiedere un'altra cosa, mattia la d40 registra in raw, un file incompleto che se passo a computer ha bisogno di un software che lo completa, ma programmi come paint shop o photoshop, lo fanno?
terri2
Sep 23 2008, 09:23 AM
La D40 può registrare in RAW, Jpeg (in diverse grandezze e qualità) e salva anche nel formato RAW+B, che consiste nel salvare contemporaneamente una copia in fomato Raw e un Jpeg ad alta compressione.
Paint shop pro e Photoshop possono lavorare sui raw, utilizzando un plugin che si chiama Adobe Camera Raw. Non so se è compreso insieme ai due programmi o si debba prendere a parte, io uso Capture NX, che è fantastico in quanto perfettamente compatibile con i Raw Nikon.
Come saprai il Raw contiene tutta una serie di informazioni relative alle impostazioni della macchina (saturazione, nitidezza, contrasto, bilanciamento del bianco, eccetera) che possono essere modificate. I software Nikon tengono conto di queste impostazioni e le applicano al file, mentre gli altri no. Ottieni quindi files con le impostazioni di base (comunque modificabili) qualunque siano le impostazioni della macchina.
Faccio un esempio: se imposti la macchina per scattare in bianco e nero e apri il raw con i due programmi, nel programma Nikon otterrai una foto in bianco e nero già convertita, negli altri programmi dovrai riconvertirla.
Ciao, Mattia
Lello.na
Sep 23 2008, 11:38 AM
OK, capito tutto
adesso volevo chiederti di esaminare questo che scrivo per vedere se ho capito.
La nikon p80 monta un 27-486 è un buon rapporto solo che non ha la qualità degli obiettivi separati della d40.
per capire
se monto il primo obiettivo obiettivo sulla d40 (18-55) e mi ritrovo davanti a un paesaggio.
avrò una foto più ampia rispetto all'obiettivo della p80,
ma se andrò a zummare con la p80 andrò oltre rispetto a quest'obiettivo della d40, giusto? ho capito?
in pratica il primo numero delle lunghezze indica l'ampiezza del gradangolo mentre il secondo indica a quando arriva zummando.
poi volevo chiederti qual'è il fattore di conversione delle specifiche degli obiettivi in formato mm?
Lello.na
Sep 23 2008, 11:44 AM
e poi gli iso delle reflex sono diveri dalle bridge? non si può fare un paragone allo stesso valore?
cioè se metto la d40 a 1600 che è il penultimo valore l'ultimo è 3200
e confronto con il 1600 della p80 la d40 sarà cmq migliore? perchè ho visto che la p80 arriva a 6400
giovanni1973
Sep 23 2008, 12:43 PM
QUOTE(Lello.na @ Sep 23 2008, 12:44 PM)

e poi gli iso delle reflex sono diveri dalle bridge? non si può fare un paragone allo stesso valore?
cioè se metto la d40 a 1600 che è il penultimo valore l'ultimo è 3200
e confronto con il 1600 della p80 la d40 sarà cmq migliore? perchè ho visto che la p80 arriva a 6400
Gli iso delle reflex sono uguali a quelli delle compatte e bridge....
la cosa diversa sono le dimensioni dei sensori...
visto le dimensioni più grandi di quelli delle reflex...si potranno usare iso più alti
quelli delle Bridge sono minuscoli se confrontati...scaldano di più provocando Rumore
Sicuramenete sarà più utilizzabile un file di una D40 a 1600 che quello di una bridge a 800
Giovanni
Lello.na
Sep 23 2008, 01:00 PM
GRAZIE GIANNI, POTRESTI RISPONDERE ANCHE ALLA DOMANDA PRECENDETE A QUELLA A CUI HAI GIA' RISPOSTO?
e poi la d40 double kit zoom l'ho trovata a 540,00€ ma nessuno dei due obiettivi inclusi ha il vr sarebbe lostabilizzatore x quello che ho letto, ma è di vitale importanza?
giovanni1973
Sep 23 2008, 01:12 PM
QUOTE(Lello.na @ Sep 23 2008, 02:00 PM)

GRAZIE GIANNI, POTRESTI RISPONDERE ANCHE ALLA DOMANDA PRECENDETE A QUELLA A CUI HAI GIA' RISPOSTO?
e poi la d40 double kit zoom l'ho trovata a 540,00€ ma nessuno dei due obiettivi inclusi ha il vr sarebbe lostabilizzatore x quello che ho letto, ma è di vitale importanza?
Non so bene come venga ora offerto il kit...ma mi sembra che l'ultimo messo in vendita sia quello con le due ottiche stabilizzate....però non vorrei sbagliarmi....
Lo stabilizzatore è importante certo, ma non è fondamentale...insomma se c'è è meglio...ma le foto si fanno anche senza....
Quindi secondo la mia modestissima opinione può andare bene anche questo kit...l'altro naturalmente sarebbe meglio.
PS: io cmq penserei di comprare anche solo la D40 con il 18 55...per poi cominciare a fotografare...e capire il tipo di foto che ti piace fare e quindi magari le ottiche da comprare in un secondo momento...
Per l'altra domanda ti rispondo se non l'ha già fatto qualcuno più tardi...DEVO SCAPPARE AL LAVORO
Ciao Giovanni
Lello.na
Sep 24 2008, 12:43 AM
ciao giovnnni1973
allora ho trovato la d40 col double kit (18-55 + 55-200) a 549,00€ ma gli obiettivi sono senza stabilizzatore.
volendo prendere solo il corpo e acquistare separatamente un obiettivo con un buon rapporto qualità prezzo, quale mi consiglio, essendo alle prime armi non voglio spendere un capitale e vorrei avere un'unico obiettivo da usare in qualsiasi situazione.
giovanni1973
Sep 24 2008, 08:27 AM
volendo prendere solo il corpo e acquistare separatamente un obiettivo con un buon rapporto qualità prezzo, quale mi consiglio, essendo alle prime armi non voglio spendere un capitale e vorrei avere un'unico obiettivo da usare in qualsiasi situazione.
[/quote]
Mi sembra che nuova, la D40 venga offeta solo in kit o doppio kit...ma solo il corpo.....non viene venduto (ripeto credo, non sono sicuro se puoi informati dal tuo negoziante)
Io cmq ti consiglio la d40 kit...tanto per cominciare a fotografare e capire...un po il funzionamento.....quando avrai fatto Tantissime foto...capirai da te che ottica ti serve da aggiungere in base al tipo di foto che ti piace fare.......
Quindi un buon inizio è il kit...per poi vedere in futuro.....
Ciao Giovanni.
Lello.na
Sep 24 2008, 08:37 AM
gianni il mio problema era che gli obiettivi in kiti sono senza stabilizzatore, non essendo esperto ho paura di fare una brutta esperienza e scoraggiarmi, se tu mi dici che non è un grosso problema, per sabato vado a prenderla, grazie di nuovo per le risp.
terri2
Sep 24 2008, 09:26 AM
Ciao, lo stabilizzatore è utile soprattutto alle focali più lunghe (diciamo da 80-100 in poi) con le quali, per non avere foto mosse, il tempo di scatto va alzato di molto (non meno di 1/150 di secondo). In quel caso con lo stabilizzatore puoi scattare a 1/20 di secondo avendo ancora una fotografia nitida.
Con le focali più corte il tempo di sicurezza è molto minore, per un 50 è circa 1/80, mentre per un 18 è 1/30. In questi casi lo stabilizzatore aiuta indubbiamente, ma non è strettamente indispensabile.
Non capisco la brutta esperienza, abbiamo alle spalle generazioni intere di fotografi che hanno scattato senza stabilizzatore e senza autofocus, se non si sono scoraggiati loro direi che si può stare tranquilli.
Io per quanto mi riguarda ho il 18-55 normale, e il 55-200 stabilizzato. Quest'ultimo l'ho preso perchè il VR e la foto sportiva spesso vanno per mano, e perchè l'ho trovato ad un prezzo vantaggioso.
Ciao, Mattia
giovanni1973
Sep 24 2008, 09:48 AM
QUOTE(Lello.na @ Sep 24 2008, 09:37 AM)

gianni il mio problema era che gli obiettivi in kiti sono senza stabilizzatore, non essendo esperto ho paura di fare una brutta esperienza e scoraggiarmi, se tu mi dici che non è un grosso problema, per sabato vado a prenderla, grazie di nuovo per le risp.
Non vorrei darti cattivi consigli, sia chiaro....
ma per quel che mi riguarda io ho cominciato con D50 e 18 55 normale....cosa fosse lo stabilizzatore l'ho scoperto solo in seguito....poi pian piano ho aggiunto il plasticone 70 300 per far esperienza.....
Poi sono passato alla D80 con altre ottiche......
ma l'inizio è stato quello....
Quindi credo che non debba farti grossi problemi, poi se trovi il Kit "stabilizzato" meglio....sicuramente...ma credo che anche senza il Vr con il 18 55 rieci a fare foto egregie.
Ciao Giovanni.
Lello.na
Sep 24 2008, 10:27 AM
ok allora comprero il kit, ma se prendessi quella solo col 18-55, il 55-200 vr quanto costa + o -?
giovanni1973
Sep 24 2008, 10:35 AM
QUOTE(Lello.na @ Sep 24 2008, 11:27 AM)

ok allora comprero il kit, ma se prendessi quella solo col 18-55, il 55-200 vr quanto costa + o -?
Ti mando un MP
ciao Giovanni
Lello.na
Sep 25 2008, 08:43 AM
givanni scusa di nuovo,
sono andato al negozio e c'erano:
1) d40x 519,00
2) d60 499,00
3) d40 399,00
ma l'ultima e la migliore è la di60? perchè se fosse così per 100€ la prendo al posto della d40.
tutte montano il 18/55 senza VR
giovanni1973
Sep 25 2008, 10:22 AM
QUOTE(Lello.na @ Sep 25 2008, 09:43 AM)

givanni scusa di nuovo,
sono andato al negozio e c'erano:
1) d40x 519,00
2) d60 499,00
3) d40 399,00
ma l'ultima e la migliore è la di60? perchè se fosse così per 100€ la prendo al posto della d40.
tutte montano il 18/55 senza VR
Certo se la d60 costa meno prendila anche perchè la d40x è uscita di produzione e la D60 e la sua sostituta....
Nonostante la D40 sia Già ottima la D60 è anche meglio....
Giovanni
Lello.na
Sep 25 2008, 11:31 AM
PERò cmq non ha l'autofocus, quindi credo di prendere la d60 con il 18/55 credo non stabilizzato a 499,00!
ma è vero che la canon eos-400d +è superiore alla d60? 9 punti fuoco contro i 3 della d60,
autofocus sul corpo. consigli cmq la d60?
giovanni1973
Sep 25 2008, 11:49 AM
QUOTE(Lello.na @ Sep 25 2008, 12:31 PM)

PERò cmq non ha l'autofocus, quindi credo di prendere la d60 con il 18/55 credo non stabilizzato a 499,00!
ma è vero che la canon eos-400d +è superiore alla d60? 9 punti fuoco contro i 3 della d60,
autofocus sul corpo. consigli cmq la d60?
Non ha il motorino interno come le D40...ma sfrutta quello delle ottiche AF-S...mentre per le ottiche AF...devi mettere a fuoco manualmente perche perdi l'automatismo.....
Per la Canon.....non so che dirti...sicuramente sarà anche lei un'ottima macchina....ma non avendo mai usato i prodotti della csa concorrente non posso aiutarti in questo.
Come potrei consigliarti una C.......ON
Ovviamente scherzo....ascolta se ne hai la possibilità la cosa migliore è provarle un pò tutte D40 D60 e così via......
Il mio negoziante di solitò quando devo fare un'acquisto, me lo fà provare se ha magari un corpo o un'ottica con la scatola aperta...appunto per farla provare ai clienti.....
Ciedi un'attimo se il tuo è così gentile
Ciao Giovanni.