QUOTE(Lello.na @ Sep 21 2008, 07:13 PM)

cia franco, inanzitutto grazie per le delucidazioni, sono importanti, premesso che mi avete convinto nel fare il doppio passo, cioè tralasciare le bridge, così imparerò direttamente con le reflex, non ne devo fare unuso professionale ma voglio il meglio per i miei ricordi e poi non si sa mai potrebbe divenire anche un lavoro se avrò la stoffa e la passione unita alla determinazione che per ilmomento c'è. inanzitutto preferite nikon a canon? poi dovendo prendere al d40 devo scegliere il double zoom kit? così ho già due obiettivi? ma poi ho letto che la d40 non fa il motorino af (sarebbe per la messa a fuoco?
anche perchè sto usando anche programmi di fotoritocco come adobe photoshop cs3, corel paint pro x2 e paintshop pro 9, avendo i relativi manuali ed esempi di molte idee di fotoritocco, poi uso pinnacle e proshow per i montaggi video delle foto. quindi il mio impegno c'è, sono una persona molto determinata se mi fisso su qualcosa, quindi sono importanti i vs consigli perchè, come ripeto non posso condividere questa passione con nessuno.
Chiedere cosa prendere tra Nikon e Canon su un sito di nikonisti e come chiedere all'oste se il suo vino è buono... Scherzi a parte, oggi tra le due case non vi sono particolare differenze ed entrambe forniscono prodotti in grado di dare ottimi risultati per ogni fascia di prezzo.
In generale preferisco Nikon per molti motivi che sarebbe lungo e tedioso elencare, non ultima l'ergonomia.
La D40, come la D60, è priva del motore AF e quindi se non usi ottiche motorizzate (AF-S o AF-I, ma quest'ultime sono poche e difficili da trovare) sarai costretto a focheggiare a mano.
Alcuni lo trovano divertente, io, che ho qualche anno, lo trovo difficile (se non impossibile con ottiche poco luminose) e faticoso.
Allora ? Allora ci vorrebbe un bell'usato, una D50, una D70 o meglio ancora una D80 (nella sezione dell'usato se ne trovano per tutti i gusti, anche Nital il che non guasta).
Per quanto riguarda le ottiche da kit oggi va per la maggiore il 16-85 VR, ma per iniziare potrebbe andar più che bene anche un 18-70 (che ho avuto), non conosco i 18-55 VR e 55-20 VR (i modelli più recenti si dice siano molto migliori di quelli della prima serie).
Una D50/70 con 18-70 potresti portarla a casa con 400-450€, con poco più potresti prendere una D80: la cosa importate sarebbe farsi aiutare da un amico esperto, ma esperto sul serio

.
Dici di conoscere bene i sw di PP: è un vantaggio, indubbiamente, però ricorda che la fotografia si fa al momento dello scatto ed in PP si può solo affinare qualche particolare o apportare qualche minima correzione. Nessun sw potrà far diventare bella una foto sbagliata, quindi massima cura nella composizione e nell'esposizione...