mi appello ai più esperti:
ho recentemente letteralmente "rubato" a mio padre uno zeiss planar 85 f1.4 che utilizzava trent'anni fa su una praktica attacco vite 42x1. su ebay ho poi acquistato un adattatore da vite 42x1 a nikon f, con lente per il recupero dell'infinito. il punto è che se lo uso a tutta apertura, ottengo delle foto con un forte effetto di "ovattamento" dell'immagine (tra l'altro non riscontrabile dal mirino). ovvero, dal mirino in fase di composizione, la messa a fuoco é ok e l'immagine perfetta. il fotogramma ripreso dal sensore è affetto da una sorta di effetto nebbia. se chiudo a f4/5.6, l'effetto diminuisce fino a scomparire però.... il bello di quest'ottica meravigliosa sta proprio nella sua luminosità e nello sfocato meraviglioso. Da cosa può dipendere? non sono un'esperto di ottica, può dipendere dal fatto che la lente di correzione dell'adattatore ha un diametro più piccolo dell'ultima lente dell'obiettivo? effettivamente il planar ha una lente posteriore dalle dimensioni esagerate, può dipendere da questo?
grazie a tutti quanti vorranno darmi idee e delucidazioni
P.S. dimenticavo, la macchina utilizzata è una D3, quindi con sensore ff.