Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
andreaclick
Ciao a tutti i nikonisti presenti!!! smile.gif
Sono Andrea, e bazzico sul forum da un po', anche se scrivo il mio primo post solo ora.

Dunque dunque, due parole sulla mia situazione, prima di scoccare la fatal domanda.
Qualche mese fa sono diventato fortunato possessore di una D40, una entry level di tutto rispetto per cominciare a muovere i primi passi sul terreno delle REFLEX DIGITALI.
Non i primi passi nel mondo della fotografia però, in quanto prima avevo una Fuji Finepix 5500 che, pur essendo una digitale, mi consentiva di lavorare già un pochino su diversi parametri.
Quindi, non un genio, ma neanche uno totalmente alle prime armi insomma! wink.gif

Andiamo avanti.
Un mesetto fa ho comprato un Nikkor AF-S 55-200/f4-5.6 DX VR perchè ne avevo l'esigenza, trovandomi a dover fotografare musicisti su di un palco e non potendo avvicinarmi troppo a loro.
Chiaro, so bene che non è un grande zoom, è poco luminoso ed in effetti ha un prezzo decisamente basso. Però, in condizioni di luce "normali", esegue discretamente il suo lavoro.

Ora mi trovo a voler prendere una terza ottica (la prima è la 18-55 in dotazione) con cui "completare" un po' il mio parco obiettivi. Anche se penso sia un traguardo irraggiungibile vista la grande scelta.
Scelta che però, ahimè, con la D40 si riduce molto, per via del motorino dell'autofocus situato all'interno dell'obiettivo stesso.

Sono direzionato verso un SIGMA 15-30/f3.5-4 e volevo da voi qualche consiglio in merito ai seguenti punti:
- è l'obiettivo giusto da scegliere, per la mia situazione? (avevo visto anche il 10-20, ma non vorrei fosse poco utilizzabile per via della distorsione che può produrre una così grande apertura)
- con un'ottica da 15-30 posso permettermi di perdere l'autofocus senza pagarne le conseguenze come invece sarebbe per un teleobiettivo, dove l'autofocus è d'obbligo?
- perderei solo questo automatismo, o anche i vari programmi a priorità di otturatore piuttosto che diaframma, con i quali lavoro ancora molto?
- in che constesti è ottimale utilizzare questo tipo di obiettivo?

Grazie ancora per la vostra grande cortesia e preparazione e scusate per il post fiume.
Ho bisogno di risposte e questo mi sembra il luogo più adatto per avere consigli competenti.

Grazie ancora!
Lucabeer
QUOTE(andreaclick @ Sep 12 2008, 09:07 AM) *
Ho bisogno di risposte e questo mi sembra il luogo più adatto per avere consigli competenti.


Ehm, diciamo che il Sushi Bar sarebbe il luogo ancora più adatto, non trattandosi di un'ottica Nikon... rolleyes.gif
andreaclick
QUOTE(Lucabeer @ Sep 12 2008, 09:29 AM) *
Ehm, diciamo che il Sushi Bar sarebbe il luogo ancora più adatto, non trattandosi di un'ottica Nikon... rolleyes.gif


Forse hai ragione! rolleyes.gif
ezio ferrero
ma scusami tanto
chiedi se l'ottica va bene sulla d40 e poi nello stesso giorno la metti in vendita?
andreaclick
QUOTE(ef67 @ Sep 12 2008, 10:01 AM) *
ma scusami tanto
chiedi se l'ottica va bene sulla d40 e poi nello stesso giorno la metti in vendita?


Eheheh...
Effettivamente urge una spiegazione!
La questione è che ho notato, girando un po', un'offerta vantaggiosa per una D80.
Allora ho pensato: se riesco a vendere la mia e con un minimo di investimento comperare la D80 con motorino di autofocus nel body, capisci che per le ottiche mi si apre un mondo intero?

Potrei trovare obiettivi validi senza dover perdere l'autofocus e soprattutto senza dover spendere 1600 euro per un f2.8! smile.gif

Però i consigli sul post che ho scritto sono ben accetti ugualmente.
Sai, non è detto che trovi qualcuno interessato o che l'offerta che ho addocchiato sia ancora disponibile...
cosimo.camarda
il ragionamento non fa una piega..
ezio ferrero
QUOTE(andreaclick @ Sep 12 2008, 10:08 AM) *
Eheheh...

Potrei trovare obiettivi validi senza dover perdere l'autofocus e soprattutto senza dover spendere 1600 euro per un f2.8! smile.gif


tutti i ragionamenti non fanno mai pieghe......

sigma 17-70 2.8-4 HSM motorizzato quindi valido sulla D40 .....390€
sigma 70-200 2.8 HSM motorizzato 700€

poi se vuoi attrezzatura professionale anche se prendi la D80, ottiche come 24-70 2.8 nikon e 70-200VR hanno il loro prezzo .....ma sono motorizzate quindi vanno anche bene sulla D40
andreaclick
QUOTE(ef67 @ Sep 12 2008, 10:35 AM) *
tutti i ragionamenti non fanno mai pieghe......

sigma 17-70 2.8-4 HSM motorizzato quindi valido sulla D40 .....390€
sigma 70-200 2.8 HSM motorizzato 700€

poi se vuoi attrezzatura professionale anche se prendi la D80, ottiche come 24-70 2.8 nikon e 70-200VR hanno il loro prezzo .....ma sono motorizzate quindi vanno anche bene sulla D40


Vuoi dire che con questi obiettivi sulla D40, non perdo l'autofocus?
ezio ferrero
QUOTE(andreaclick @ Sep 12 2008, 10:42 AM) *
Vuoi dire che con questi obiettivi sulla D40, non perdo l'autofocus?


non perdi assolutamente nulla e sono ottiche valide...........senza entrare nei pari paragoni con le corrispettive nikon ma qui di parla di poca spesa massima resa
andreaclick
QUOTE(ef67 @ Sep 12 2008, 10:47 AM) *
non perdi assolutamente nulla e sono ottiche valide...........senza entrare nei pari paragoni con le corrispettive nikon ma qui di parla di poca spesa massima resa



Grande!!!
Sapere che con i SIGMA HSM non perdo l'autofocus è una bella notizia.

Grazie mille e scusa per la mia "ignoranza". smile.gif
Rudi75
Io mi orienterei sul Sigma 10-20mm (se non puoi permetterti il Nikon 12-24mm), alle focali comuni con il Sigma 15-30mm, il primo distorce meno, è più leggero ed in più è motorizzato e sulla D40 si nota, come ti hanno già detto...
andreaclick
QUOTE(Rudi75 @ Sep 12 2008, 02:01 PM) *
Io mi orienterei sul Sigma 10-20mm (se non puoi permetterti il Nikon 12-24mm), alle focali comuni con il Sigma 15-30mm, il primo distorce meno, è più leggero ed in più è motorizzato e sulla D40 si nota, come ti hanno già detto...


Era uno di quelli che volevo prendere, a dire il vero.
Però non credi sia un'ottica da comprare magari dopo averne prese altre?
Proprio per il fatto che è così aperta (alle soglie del Fish-Eye) e quindi magari di difficile utilizzo.

Ora stavo guardando il 17-70/f2.8-4 che mi coprirebbe un bell'intervallo di valori con una buona luminosità ad un prezzo decisamente accessibile, non credi?
stefanocucco
QUOTE(andreaclick @ Sep 12 2008, 10:42 AM) *
Vuoi dire che con questi obiettivi sulla D40, non perdo l'autofocus?

hai le idee un pò confuse: sulla D40 per avere la messa a fuoco automatica puoi usare solo ottiche AF-S e non le AF, ad es il bighiera (80-200 AF) sulla D40 lo puoi usare solo con messa a fuoco manuale, sulla D80 invece mantieni l'autofocus perchè ci pensa il motore di MAF del corpo macchina...nella D40 questo motore non c'è wink.gif
andreaclick
QUOTE(stefanocucco @ Sep 12 2008, 03:35 PM) *
hai le idee un pò confuse: sulla D40 per avere la messa a fuoco automatica puoi usare solo ottiche AF-S e non le AF, ad es il bighiera (80-200 AF) sulla D40 lo puoi usare solo con messa a fuoco manuale, sulla D80 invece mantieni l'autofocus perchè ci pensa il motore di MAF del corpo macchina...nella D40 questo motore non c'è wink.gif


Ma quindi con le ottiche SIGMA HSM, dotate di motore interno e con attacco Nikon, perdo comunque l'autofocus?!?

Datemi una risposta definitiva, vi prego!
terri2
No, non perdi l'autofocus son i Sigma HSM.
Per riassumere, le ottiche che sono autofocus sulla D40 (e D40x e D60) sono:

Nikon: AF-S
Sigma: HSM
Tamron: non mi ricordo la sigla, ma so che qualcuna c'è anche di quella marca...

Ciao, Mattia
andreaclick
QUOTE(terri2 @ Sep 12 2008, 04:09 PM) *
No, non perdi l'autofocus son i Sigma HSM.
Per riassumere, le ottiche che sono autofocus sulla D40 (e D40x e D60) sono:

Nikon: AF-S
Sigma: HSM
Tamron: non mi ricordo la sigla, ma so che qualcuna c'è anche di quella marca...

Ciao, Mattia



GGGGGGGRRRRRRAZZZIEEEEEEEEEEEEEEEE!!!!! grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.