Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
FireFlower
è da un po', essendo novizio in questo mondo, che ho capito oramai che la disputa nikon canon non ha una risposta definitiva ma non è quello che mi interessa.
mi interesserebbe sapere qual sono invece (anche storicamente) le caratteristiche che contraddistinguono questi due marchi, senza paragonarli o confrontarli.
insomma, quali sono le caratteristiche principali nella nikon e della canon presi in senso generale e non in singoli esempi.
ANTERIORECHIUSO
E' una domanda semplice semplice... biggrin.gif

Andrea91
Canon ha l'autofocus istantaneo mentre Nikon fa buoni corpi macchina
catulusfelix
QUOTE(FireFlower @ Sep 8 2008, 06:56 PM) *
[...] mi interesserebbe sapere qual sono invece (anche storicamente) le caratteristiche che contraddistinguono questi due marchi [...]


Storicamente Nikon nasce nel 1917, Canon nel 1937... biggrin.gif
Scherzi a parte, è una domanda che richiederebbe maggiore specificità perché le risposte possono essere le più svariate. In linea generale (e semplificando al massimo), stanti le mie personali nozioni in merito e le mie soggettive impressioni derivate dall'aver usato entrambi i sistemi, posso solo dirti che Nikon ha sempre avuto un posto sicuro nel cuore e nella borsa di molti fotografi professionisti. Le reflex Nikon degli anni '70 si sono guadagnate una fama ineguagliata grazie a progetti che oggi sono delle pietre miliari e degli oggetti di culto (tralasciando il fatto che ancora possono scattare senza alcun problema...): le Nikon F prima e le F2 poi, nelle varianti più note, sono macchine che hanno fatto la storia del reportage in ogni sua forma, dalla cronaca alla guerra, documentando indefessamente la storia recente degli esseri umani nella quotidianità, negli eventi straordinari del mondo, nella natura, nell'arte (emblematica la presenza della F2, appunto, nel noto film "Blow up" di Michelangelo Antonioni).. La Nikon F2 era una fotocamera robustissima, completa, evoluta ed irresistibilmente bella! Io l'ho avuta e (idiota che non sono altro) l'ho data via in un momento di scempiaggine... Dall'originario concetto di fotocamera fatta per lavorare e durare sono scaturiti successivamente progetti altrettanto affascinanti e funzionali quali la F3, la F4 (altra pietra miliare del sistema Nikon), la F5 ed infine la F6, l'ultima (almeno per ora) fotocamera professionale a pellicola Nikon. La casa nipponica ha sempre curato l'estetica delle proprie fotocamere affidando, a partire dagli anni '80, il design delle stesse ad un maestro come Giorgetto Giugiaro, che ora ha messo la firma anche alle Nikon serie D2 e D3. Ho parlato solo di fotocamere, ma Nikon è anche (e soprattutto) sinonimo di qualità ottica e gli obiettivi Nikkor sono il fiore all'occhiello del brand. Soprattutto, Nikon ha sempre curato l'aspetto specialistico della fotografia realizzando obiettivi per ogni tipo d'uso: reportage, architettura, macrofotografia e fotografia scientifica, obiettivi per uso astronomico ed applicazioni super-specialistiche come la fotografia UV.
E Canon? Anche Canon vanta una lunga e gloriosa storia, con fotocamere molto particolari che hanno meritato giusta fama (una su tutte la F1). Canon è sempre stata più orientata verso l'innovazione, puntando a coprire settori specialistici (in particolar modo lo Sport con l'adozione di particolari e spettacolari teleobiettivi ) ma estendendo la propria politica commerciale anche verso un pubblico più vasto di quanto non facesse Nikon. Negli anni '80 la casa ha abbandonato la vecchia baionetta FD adottando un innesto (ed una filosofia costruttiva) nuovo basato su un progetto estremamente innovativo. Le nuove fotocamere furono battezzate EOS (che in greco vuol dire "Aurora" ma che è anche l'acronimo di Electro Optical System) ed hanno decretato l'ingresso definitivo, e totale, dell'elettronica nel mondo della fotografia reflex.

Ora sono stanco e non ce la faccio più a scrivere. Come ti ho detto è un argomento di una vastità mostruosa ed ho sintetizzato al massimo concentrando il massimo su Nikon. Se volessi sapere qualcos'altro eventualmente contattami in MP, sarà un onore poterti illustrare altre cose.

Saluti... mi fan male le dita tongue.gif
tosk
canon fa pubblicità in TV, Nikon lascia fare la pubblicità agli utenti del forum!
nessuna delle due ti dice "dietro al sogetto che stai fotografando c'è un saco di schifezze", "non usare il flash o tua moglie sembrerà avere 10 anni di più", o "il cielo è bruciato, cambia angolazione" etc etc.
Quindi, ahimè, il risultato della foto dipende da chi la tiene in mano
FireFlower
ringrazio tutti,sopratutto catulusfelix che mi ha dato una bella mano.
insomma mi pare di capire canon più innovativa e nikon più tradizionalista giusto?
come mai nello sport si vedono quasi solo canon? nikon è forse migliore per la natura?
tosk
da quel che so Canon era anniluce più performante nell'autofocus e nella contenimento del rumore ad alt iso. Per la seconda faccenda ora Nikon vince, per l'AF non so, ma sento che molti sportivi passano a Nikon
catulusfelix
QUOTE(FireFlower @ Sep 9 2008, 12:16 PM) *
ringrazio tutti,sopratutto catulusfelix che mi ha dato una bella mano.
insomma mi pare di capire canon più innovativa e nikon più tradizionalista giusto?
come mai nello sport si vedono quasi solo canon? nikon è forse migliore per la natura?


Ci mancherebbe, è stato un piacere. E' stato come fare un tuffo nella storia degli ultimi quarant'anni. Una storia piacevole... rolleyes.gif

Per quanto riguarda la prevalenza di ottiche Canon nello Sport, la cosa si spiega col fatto che Canon è stata la prima casa ad inaugurare un sistena di messa a fuoco automatica basata non già su motori convenzionali (con presa di forza sulle ottiche) bensì sul dialogo completamente elettronico fra corpo ed ottica e soprattutto l'adozione di motori ad ultrasuoni (USM) che consentono una messa a fuoco precisissima, silenziosa e rapidissima. Il sistema era effettivamente il migliore così da decretare una preferenza quasi assoluta nei settori in cui la rapidità e precisione dell'autofocus sono prioritarie. Lo Sport è, appunto, il settore elettivo per sistemi di questo tipo. In realtà il divario tecnologico fra Canon e Nikon, in questo senso, è molto ridotto. Infatti il catalogo Nikon attualmente offre moltissimi obiettivi con messa a fuoco basata su onde ultrasoniche (gli AF-S, dotati di Sonic Wave Motor, da cui la sigla SWM, sono l'analogo degli USM Canon). Come diceva tosk, poi, in ambito digitale Canon si è sempre contraddistinta per via di immagini dal rumore elettronico molto contenuto alle alte sensibilità (rapporto S/N, non so se conosci il concetto, ma in parole semplici è un degrado dell'immagine dovuto all'amplificazione del segnale elettronico ricevuto dal sensore immagine), ed anche in questo caso lo Sport, in certi ambiti (Basket, Calcio, Sport indoor in genere) richiede alte sensibilità, e la pulizia d'immagine risulta importante. Anche qui, comunque, le ultime realizzazioni Nikon hanno colmato il divario. Attualmente D200 e D80, ma soprattutto D300 e D700 costituiscono un nuovo traguardo sul piano della resa alle alte sensibilità. L'ammiraglia Nikon D3, poi, è ora una fotocamera ineguagliata per quanto riguarda le caratteristiche più richieste dalla fotografia sportiva: velocità operativa, buffer e capacità di raffica, rapidità e precisione AF, qualità d'immagine anche alle più alte sensibilità.

Di nuovo saluti!


Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.