stefanocucco
Sep 4 2008, 12:12 PM
Scrivo per farvi sapere quello che mi è stato detto stamane mentre allestivo una piccola mostra per la fiera del paese....si avvicina il fotografo "ufficiale" del mio paese...diciamo che le belle cartoline del mio paese le ha scattate tutte lui...e mi dice: "ma scatti in digitale?" e io si. "Ah allora qualche modifichina la fai eh?" ..l'avrà buttata li come battuta, ma penso che in cuor suo la pensi proprio così..."sti giovani che col digitale "colorano" le proprie foto e correggono gli errori in fase di scatto"....insomma io me la sono presa un pò....

questi fotografi che manco sanno accenderlo un PC vedono nella fotografia digitale un mondo tutto fatto di ritocco sul PC e basta....difficile spiegargli che la faccenda è ben diversa
abas
Sep 4 2008, 12:48 PM
Ancora una discussione su codesto argomento?
Mi consenta, ma non le pare perlomeno ridondante?
Stia bene,
E.
Moua
Sep 4 2008, 12:54 PM
La faccenda è sicuramente diversa come dici tu, però su pellicola, non so quanti sviluppavano e stamapvano le negative colore aggiiustando la resa finale.
Oggi è molto più semplice rendere più appetibile un immagine, almeno da un punto di vista esclusivamente cromatico e di luci, che non prima.
Io ritengo che sia molto più semplice con il digitale ottenere buoni scatti (parlo solo di qualità tecnica della foto) sia per la possibilità di rivedere subito lo scatto, sia per la possibilità di aggiustare (non dico stravolgere) le foto stesse.
Ciao
Attilio
cosimo.camarda
Sep 4 2008, 12:58 PM
QUOTE(abas @ Sep 4 2008, 01:48 PM)

Ancora una discussione su codesto argomento?
Mi consenta, ma non le pare perlomeno ridondante?
Stia bene,
E.
siamo al bar per fare due chiacchere, ed un nostro amico, ci ha voluto rendere partecipi di ciò che gli è accaduto!
stefano...sarà stata l'invidia, dopo che ha visto i tuoi scatti! che anche senza pp sono già spettacolari!!
stefanocucco
Sep 4 2008, 01:06 PM
...no, ma infatti il mio non vuole essere il solito discorso PP si o PP no... che ha stufato anche a me, ma solamente riportare qui questa mia sensazione scaturita da questo confronto tra me (che ho 24 anni e sono partito con la pellicola, ma la mia cresita è stata col digitale..) e un fotografo (che ha circa 60-65 anni..e che ha tutta la mia stima e il mio rispetto) che mi butta li questa battuttina...penso che il suo pensiero sia molto diffuso nell'ambiente...
benzo@baradelenzo.com
Sep 4 2008, 01:18 PM
Ti sei giá risposto da solo, 60&65 anni (nessuno me ne voglia nel forum se ha quell'etá ma stando qui non rientra in quella sfera che intendo io).
É un dinosauro in via di estinzione che non é stato in grado di evolversi con i tempi, indipendentemente dai ritocchi e quant'altro e quindi denigra come dire "con il digitale tutti son capaci" ma peró lui non lo é !!!
Mettiti il cuore in pace, tu sei in fase espansiva, lui in via di estinzione.
Ciao Enzo
alexb61
Sep 4 2008, 01:24 PM
Penso che molte delle scelte che si facevano quando si fotografava in analogico ora sono cambiate e si chiamano postproduzione.
Prima decidevo di scattare in bianco e nero, allora sceglievo la pellicola, decidevo se "tirarla" o meno, in funzione del tipo di ripresa sceglievo lo sviluppo e poi alla fine la stampa... carta baritata o politenata, quale contrasto, tutte le operazioni di mascheratura.....
Col digitale, non esistendo il supporto sensibile, le possibilità di scelta sono aumentate enormemente, per contro la postproduzione è un passo assolutamente necessario per ottenere il risultato che ci si era prefissati.
Che poi della postproduzione si possa abusare... questo è un altro discorso.
Probabilmente come dici tu il fotografo non si è mai preso la briga né di accendere un computer né di guardare un NEF così come esce dalla fotocamera...
Ciao
alex
G.Rapetti
Sep 4 2008, 01:41 PM
QUOTE(benzo@baradelenzo.com @ Sep 4 2008, 02:18 PM)

"con il digitale tutti son capaci" ma peró lui non lo é !!!
Mettiti il cuore in pace, tu sei in fase espansiva, lui in via di estinzione.
Ciao Enzo
Quoto in pieno queste parole,
guardandola da un punto di vista puramente tecnico, il digitale, per queste persone, si dimostra più complesso dell'analogico (le cose difficili sono sempre quelle che non si sanno). Per quanto riguarda la sfera emozionale la PP non c'entra nulla.
Giovanni
ran.criss
Sep 4 2008, 05:48 PM
QUOTE(stefanocucco @ Sep 4 2008, 01:12 PM)

...
"Ah allora qualche modifichina la fai eh?" ..l'avrà buttata li come battuta, ma penso che in cuor suo la pensi proprio così..."sti giovani che col digitale "colorano" le proprie foto e correggono gli errori in fase di scatto"....insomma io me la sono presa un pò....

...
Caro Stefano,
non te la prendere. Leggo tra le righe di questo tuo argutissimo e spiritoso collega un filino di invidia.
Magari ricordagli quanti fotografi, dilettanti ed amatori, si sono evoluti, sono cresciuti ed hanno imparato qualcosa di più grazie al digitale, anche grazie al semplice metodo "prova ed errore".
Quando ero all'Università, coi soldi per sviluppare e stampare tutte le foto che avrei voluto fare ci avrei pagato le tasse per due anni, e quindi ero costretto a scattare poco poco e ancora poco.
Oggi la musica è cambiata, e a questo signore forse non piace poi tanto.
Infischiatene e continua a far foto, e in bocca al lupo per la mostra.
CRistiano
stefanocucco
Sep 4 2008, 06:17 PM
Grazie per aver espresso un vostro parere sulla questione...
MircoGorzanelli
Sep 4 2008, 06:28 PM
QUOTE(benzo@baradelenzo.com @ Sep 4 2008, 02:18 PM)

Ti sei giá risposto da solo, 60&65 anni (nessuno me ne voglia nel forum se ha quell'etá ma stando qui non rientra in quella sfera che intendo io).
É un dinosauro in via di estinzione che non é stato in grado di evolversi con i tempi, indipendentemente dai ritocchi e quant'altro e quindi denigra come dire "con il digitale tutti son capaci" ma peró lui non lo é !!!
Mettiti il cuore in pace, tu sei in fase espansiva, lui in via di estinzione.
Ciao Enzo
Ciao Stefano...prima di tutto come stai?
tornando allìargomento affrontato... ho un detto: chi si ferma è perduto. Non possiamo nascondere il digitale... c'è e basta. Molti fotografi lo vedono male altri ne sono entusiasti. Ti ricordi di Claudio e Prando ( anche loro hanno 50-60 anni)? Loro si sono adattati ...usano il digitale e anche la pellicola senza ripudiarla, ma non ripudiano nemmeno il digitale... adattarsi e stare dietro alle novità!!!
Un saluto
stefanocucco
Sep 4 2008, 06:38 PM
Ciao Mirko! tutto bene grazie!
...come posso scordarmi di Claudio e Prando.

cmq concordo pienamente con te...
Davide-S
Sep 4 2008, 07:41 PM
Io sono "nato" col digitale e penso che effettivamente il digitale è molto più comodo rispetto alla pellicola.
Come le foto venivano ritoccate prima, vengono ritoccate pure ora... sono cambianti i mezzi, i tempi, le tecniche e l'utilizzo...
Forse oggi, per via della facilità con cui si mette mano alle foto, la PP diventa una fase necessaria dopo lo scatto, forse pure essenziale, abusandone.
Un tempo, vuoi per costi, vuoi per tempo o tecniche, non titti si potevano permettere di risistemare le foto e forse, in effetti, si stava più attenti nell'esposizione e nell'utilizzo di colori...
Oggi, se una foto non viene bene, la si guarda subito e la si riscatta... alla fine i software riqeuilibrano la situazione... in effetti la facilità e comodità non si può certo nascore... lo scopo del digitale è proprio questo: abbattere costi, tempi e difficoltà.
Per gli ortodossi della fotografia è una "piaga" per tutti gli altri una "manna"...
L'analogico, purtroppo, sarà per i nostalgici e diventerà un prodotto di nicchia.
CarloNadalin
Sep 4 2008, 07:57 PM
Bhè se posso dire la mia il digitale ha permesso a molti (me compreso anche se prima scattavo in analogico) di avvicinarsi in maniera più approfondita verso la fotografia.
Se prima un ragazzo di 14/16 che aveva acquistato o gli avevano regalato una reflex faceva le foto con moooolta parsimonia per via dei costi di sviluppo ecc...oggi col digitale di può sperimentare a costo zero, si possono affinare tecnica e stile ecc...
Certo è che se le basi mancano allora che si scatti in digitale o in analogico poco cambia.
Non dimentichiamoci che poi in passato chi sviluppava le foto da sè era anch'esso padrone dei suoi scatti.
Era lui che sceglieva di virare una foto in bianco e nero verso un colore.
Era lui che mascherava.
Era lui che decideva su che sceglieva la combinazione pellicola/carta per avere una certa resa.
Certo che quando io mi sento dire da chi va in vacanza con una macchina usa e getta e porta il rullino dal fotografo sotto casa per stampare i 10x15 che le mie foto sono "migliori" perchè modificate al PC allora sì che mi arrabbio anzi...non è vero che mi arrabbio ma ci passo sopra perchè non vale la pena mettersi lì a fare una seduta "intensiva" di fotografia verso chi parte prevenuto.
Peggio è se chi te lo dice è un fotografo professionista ma che si è fermato col tempo.
Se tutti ci fermassimo saremmo ancora al foto stenopeico no?
Buone foto (comunque voi le facciate)
Carlo
...mi permetto...perchè non gli fai vedere quello che il digitale può fare e quello che non può fare ( in sostanza i miracoli con una schifezza di foto non avvengono)...cerca di dialogare e stuzzica la curiosità insita in ogni fotografo degno di questo nome. Io mi son trovato spesso a disquisire sulle varie trasformazioni, sul diverso percorso di lavoro...prova, vedrai che aiuterà anche te, se ha esperienza è giusto approfittarne e farne tesoro....
Andrea Moro
Sep 4 2008, 09:40 PM
QUOTE(stefanocucco @ Sep 4 2008, 01:12 PM)

...diciamo che le belle cartoline del mio paese le ha scattate tutte lui...
A me basta quotare questa parte

Cartoline...
Ritocchini o no l'occhio fotografico, la composizione e l'intuizione contano ancora molto più di quanto si pensi....Ed è il tuo caso
cosimo.camarda
Sep 5 2008, 07:54 AM
un'osservazione....(IMHO),non è vero che durante la fase di sviluppo nel digitale non si spende nulla...e mi spiego...: pc adeguato, monitor adeguato, sonda, tavoletta, hd, dvd, e infine lo sviluppo...
Dino Giannasi
Sep 5 2008, 10:54 AM
QUOTE(stefanocucco @ Sep 4 2008, 01:12 PM)

Scrivo per farvi sapere quello che mi è stato detto stamane mentre allestivo una piccola mostra per la fiera del paese....si avvicina il fotografo "ufficiale" del mio paese...diciamo che le belle cartoline del mio paese le ha scattate tutte lui...e mi dice: "ma scatti in digitale?" e io si. "Ah allora qualche modifichina la fai eh?" ..l'avrà buttata li come battuta, ma penso che in cuor suo la pensi proprio così..."sti giovani che col digitale "colorano" le proprie foto e correggono gli errori in fase di scatto"....insomma io me la sono presa un pò....

questi fotografi che manco sanno accenderlo un PC vedono nella fotografia digitale un mondo tutto fatto di ritocco sul PC e basta....difficile spiegargli che la faccenda è ben diversa

Non ti curar di loro, ma scatta (ritocca) e passa....
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.